Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resa

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
preparata la crema e  resa  uniforme a forza di tramenarla, ve ne servirete per
con un poco di fior di latte o del sugo tenuta spessa  resa  appena collante servono per guernitura a diverse carni.
delle punte e delle foglie e si gettano nell'acqua fresca,  resa  acidula da un po' di aceto.
i pomidoro in un solo strato ; passate l'acqua che hanno  resa  e quella che avete levato coi semi, adoperando un colino e
potendo così penetrare nel recipiente, la fermentazione è  resa  impossibile.
di birra, ma senza le scorze d'aranci e dei marzapani e  resa  più colante; levata alla stesso modo, formate col ferro le
esso della fecola di patate già sciolta nell'acqua fredda e  resa  poltiglia colante versatela poco per volta nel brodo ed
mezzo centimetro al più; si salano un poco e quando avranno  resa  l'acqua, s'infarineranno, per friggerli nell'olio o nel
della fecola di patate, già sciolta nell’ acqua fredda e  resa  poltiglia colante, versandola poco per volta; otterrete,
calda, che vi si versa a poco a poco secondo il bisogno.  Resa  ben soda e sostenuta, le si dà una forma rotonda, e si
di qualche speciale piatto freddo si può usare una maionese  resa  più consistente con l'aggiunta di qualche cucchiaiata di
ed una presa di cannella. Cosi preparata la vostra crema e  resa  uniforme a forza di tramenarla, ve ne servirete per
su di se stessa per due volte seguitate a spianarla;  resa  sottile formate degli agnelotti con la farcia che si è
ripiegatela su sè per due volte e seguitate a spianarla;  resa  sottile, formate degli agnelotti con la farcia di cui s' è
- Avrete un pezzo di trota od una trotolina netta e  resa  bianca (Vedi N. 1, fritture magre), inviluppata in carta
quantità uguale di mollica di pane cotta nel fior di latte;  resa  liscia come una polentina e raffreddata, continuate a
— Avrete un pezzo di trota od una trotolina netta e  resa  bianca (Vedi N. 1, fritture magre); inviluppata in carta
quantità uguale di mollica di pane cotta nel fior di latte,  resa  liscia come una polentina e raffreddata, continuate a
non potendo più far uso del cucchiaio, essendosi la pasta  resa  alquanto densa, continuerete l'operazione colle mani,
pezzo di trota od una trotolina, sventratela, raschiatela,  resa  bianca col versarle un po' d'acqua calda sopra, ben lavata,
pezzo di trota od una trotolina; sventratela, raschiatela;  resa  bianca col versarle un po' d'acqua calda sopra, ben lavata,
non potrete più far uso del cucchiaio, per essersi la pasta  resa  alquanto densa, continuerete l'operazione colle mani,
in Irlanda fin dal 1565 e introdotta poi in Francia e  resa  popolare verso la fine del secolo scorso dal Parmentier. La
non potrete più far uso del cucchiajo, per essersi la pasta  resa  alquanto densa, contornerete l’operazione colle mani,
di mollica di pane cotta con del fior di latte o brodo,  resa  spessa e raffreddata, 1 ettogramma di burro, 2 uova intere;
— Invece del budello si può adoperare una fetta di carne  resa  sottile o meglio una vescica di bue.
invece del budello si può adoperare una fetta di carne  resa  sottile o meglio una vescica di bue.
sul ghiaccio, guernitene l'anguilla e servite. La trota  resa  bianca e disossata senza guastare la sua forma, si farcisce
la pasta prima colle mani, quindi coll'appanatojo.  Resa  in questo modo uguale la pasta, vi stenderai sopra la metà