Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 468 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
si prestano quasi tutti a fare liquori casalinghi, specie  quelli  delle susinenere, coltivate e quelli delle susinette
casalinghi, specie quelli delle susinenere, coltivate e  quelli  delle susinette selvatiche, cioè dei prugnoli di siepe. Di
delle susinette selvatiche, cioè dei prugnoli di siepe. Di  quelli  di ciliegia ci siamo già occupati nel maraschino. Essi si
nel maraschino. Essi si possono anche mescolare con  quelli  di susina in parti eguali.
di circa 3 etti) ma comperatelo di primissima qualità, di  quelli  composti con carne assai finemente tritata, di quelli di
di quelli composti con carne assai finemente tritata, di  quelli  di forma rotondeggiante, possibilmente insomma di quelli
di quelli di forma rotondeggiante, possibilmente insomma di  quelli  che nel Veneto vengono chiamati bon ole.
3. I carpioni d’acqua corrente sono migliori che  quelli  degli stagni. Sono preferiti quelli del peso dai 3 ai 4
sono migliori che quelli degli stagni. Sono preferiti  quelli  del peso dai 3 ai 4 chili.
caprioli di monte e di collina sono più delicati di  quelli  del piano; ma quelli di pelo bruno forniscono una carne di
e di collina sono più delicati di quelli del piano; ma  quelli  di pelo bruno forniscono una carne di qualità superiore.
al novembre si trovano sui prati e pascoli; eccellenti  quelli  sui pascoli di cavalli). Si hanno in tutto l’anno quelli
quelli sui pascoli di cavalli). Si hanno in tutto l’anno  quelli  coltivati nelle serre.
che i carpioni di fiume sono migliori di  quelli  di lago, e si riconoscono facilmente, avendo sul dorso le
e di un giallo dorato attorno i fianchi. Generalmente  quelli  da latte sono più pregiati di quelli d'uova. Le stagioni
fianchi. Generalmente quelli da latte sono più pregiati di  quelli  d'uova. Le stagioni più propizie per provvedere questo
i gamberi di acqua dolce perchè sono più grossi che  quelli  di mare, e perchè servono mirabilmente all'uso della cucina
l'avvertenza di non cuocere che i gamberi vivi, giacché  quelli  già morti possono arrecare talvolta dei disturbi
scegliere i gamberi di color verdognolo chiaro, preferendo  quelli  nericci; che sono meno gustosi ma più sani.
SANI E PER  QUELLI  DELICATI
Come  quelli  della ricetta precedente.
serviti, poichè sono caduti di moda) o dopo la minestra;  quelli  rossi amabili dopo gli umidi, e quelli rossi secchi e di
o dopo la minestra; quelli rossi amabili dopo gli umidi, e  quelli  rossi secchi e di corpo dopo l'arrosto.
di nocciuole. Come  quelli  di mandorle.
pesci di mare, e preferibilmente  quelli  che si pescano in alto mare, sono indubbiamente più
i più sani ed i più nutrienti; i meno igienici sono  quelli  che si pescano nei porti, presso le rive, e sopratutto
Gamberetti di mare (Crangon vulgaris). — Come  quelli  d'acqua dolce.
Piedi e testa d'agnello. Come  quelli  di vitello.
consiglio di anteporre a' frutti così conservati  quelli  freschi.
Amaretti. — Famosi  quelli  di Torno e d'altri siti ancora!
peggiori sono  quelli  di Foiano e di altri laghi salmastri.
Questi si preparano come  quelli  destinati per guarnizione (pag. 178).
cervelle ed il fegato si cucinano come  quelli  di vitello.
cervelle ed il fegato si cucinano come  quelli  di vitello.
vini di bottiglia,  quelli  scelti, sono versati dalle persone di servizio.
questo pasticcio di magro, sostituite avanzi di pesce a  quelli  di carne.
acqua leggermente salata. Possono servirsi caldi e freddi.  Quelli  caldi potrete accompagnarli con una salsa al burro, quelli
Quelli caldi potrete accompagnarli con una salsa al burro,  quelli  freddi con una salsa maionese o più semplicemente potrete
nostri prezzi vengono tenuti al disotto di  quelli  di qualsiasi concorrenza
filetti del petto delle faraone si possono preparare come  quelli  di pollo.
lavoro si può eseguire tanto con i carciofi grossi che con  quelli  piccoli.
semi del finocchio e con  quelli  dell'anace si prepara il famoso fumetto (mistrà).
a ciò;  quelli  di scoglio non hanno il difetto di odorare di muschio.
pietosi verso i polli e d'ora innanzi ghigliottiniamo  quelli  destinati a nutrirci.
Ravioli alla genovese. — Come  quelli  indicati per la minestra in brodo, ma più grandi.
tartufi di Périgord non hanno rivali; ma  quelli  bianchi di Piemonte, ne hanno essi ?
detti spugnole (morille) o di  quelli  detti cocon (orange) Dell'inda (chicorée) e modo di
di patate e di farina gialla per minestra e più avanti  quelli  di semolino e alla romana per tramesso o per contorno e
di semolino e alla romana per tramesso o per contorno e  quelli  di latte per dolce. Patate grosse e gialle, grammi 400.
per  quelli  che temono la gastrica per i tartufi crudi, ecco come si
Ravioli alla trentina. — Come  quelli  indicati nella minestra in brodo, ma più grandi assai.
per gli asparagi selvatici, si possono adottare per  quelli  di giardino.
— Sanguinacci, salame di fegato e in generale tutti  quelli  che abbondano di carne di majale.
composti più usati sono  quelli  di alici, di gamberi, di salmone affumicato, di tartufi,
o semolino si finiscono di preparare i gnocchi lessati come  quelli  all’acqua (pag. 181).
i polpi li pulirete come i tòtani e come  quelli  li infarinerete e li friggerete.
di vainiglia, o di coriandoli o di caffè, che sono  quelli  che più si addicono.
di qualità più dura nonchè  quelli  seccati si soffriggono nel latte, indi si procede come
snervanti dell'anno. I gelati di Napoli sono migliori di  quelli  di tutto il mondo (eccettuata la Sicilia) e quelli di
di quelli di tutto il mondo (eccettuata la Sicilia) e  quelli  di Messina sono molto migliori di quelli di Napoli. Evitate
la Sicilia) e quelli di Messina sono molto migliori di  quelli  di Napoli. Evitate i sorbetti di cioccolatta e di crema.
adoperarsi tanto i cervelli di abbacchio, come  quelli  di bue, di vitello o di agnello.
giudía. Come  quelli  all'italiana, impiegando però dei carciofi piccoli in cui
di mare e d'acqua dolce, sono adatti per frittura; pure  quelli  che comunemente si
Lamponi conservati. — Si scelgono tra  quelli  sani, ma non completamente maturi, d'un rosso chiaro
carne) servono alla formazione dei tessuti organici; mentre  quelli  carbonati (grassi, materie zuccherine e fecola) concorrono
concorrono alla formazione dei tessuti di ricambio; di  quelli  cioè, che si consumano e si rinnuovano per effetto della
fanno come  quelli  di grasso, ma si condiscono come gli agnellotti e come i
Gnocchi di patate. — I romani,  quelli  moderni, li chiamano comunemente «strozza-preti»; forse