Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omogeneo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
la frusta ora con un mestolo di legno, formate un composto  omogeneo  piuttosto elastico.
trita d'un arancio e tanto albume da formare un composto  omogeneo  e piuttosto sodo che poi collocherete sulla lamiera come
si sarà ottenuto un pastone  omogeneo  che non si attaccherà più alle mani, si spolverizzi bene di
latte crudo che potesse occorrere per formarne un pastone  omogeneo  che maneggerete sulla spianatoja a lungo finchè cominciano
quattro uova intere. L' impasto che si otterrà dovrà essere  omogeneo  e solido. Se così non fosse, si aggiungerà qualche
 omogeneo  pastone ben maneggiato sulla spianatoja, riducetelo in
allora un po' d'acqua e il sale e formate un pastone  omogeneo  e liscio. Collocatelo in luogo fresco (non umido) e
e versatevi un po' di sugo di limone e un po' di liquore  omogeneo  al sapore della marmellata.
un po' di latte, se occorresse, e fatene un pastone  omogeneo  che maneggerete a lungo con forza finchè fa le bolle.
i cervelli e rimestate finchè avrete ottenuto un composto  omogeneo  ; aggiungetevi poi 6 rossi d'uovo, 6 cucchiai di
gr. di lievito sciolto nel latte crudo, formando un pastone  omogeneo  che salerete lievemente. Tirate poi una sfoglia di mezzo
il sale, un uovo intero e tanta farina da farne un pastone  omogeneo  sulla spianatoja. Stendetelo della grossezza di mezzo
nel mortaio il baccalà e di tutto ciò fate un impasto  omogeneo  e compatto.
di limone e tant'olio quanto ne occorre per fare un pastone  omogeneo  ed elastico. Ben maneggiato che sia copritelo con una
di zucchero e il vino bianco necessario per formare un  omogeneo  pastone. Tirate poi la sfoglia dell'altezza di mezzo cent,
tutto assieme finissimamente. Quando questo impasto sarà  omogeneo  si facciano dodici pallottole e le si adagino una su ogni
latte tiepido e crudo, amalgamate tutto bene, formate un  omogeneo  pastone, appianatelo all'altezza di ½ cent, o poco più,
Sbattetelo allora colla frusta finchè il composto diventi  omogeneo  e spugnoso, aggiungendo alcuni cucchiai di gelatina sciolta
prima col mestolo poi con le mani per ottenere un impasto  omogeneo  che ammorbidirete con due cucchiai di panna acida. Lavorate
zucchero e in seguito colla farina; quando il composto è  omogeneo  e liscio, unitevi quanto sta sulla punta di un coltello di
di soda (vedi Cap. 27), coll'occorrente farina per fare un  omogeneo  composto. Lavorate la pasta in fretta, lasciatela riposare
con del midollo di manzo, quanto ne occorre per ottenere un  omogeneo  composto. Ungete uno stampo a cupola, spolverizzatelo di
sbattetelo quindi col fuscello finchè il composto diventa  omogeneo  e spugnoso, aggiungetevi alcuni cucchiai di buona gelatina
un pochino di panna per ridurre il composto ad un pastone  omogeneo  e maneggiabile. Amalgamate tutto con forza e destrezza,
Questa colla presta non di rado ai dolci un sapore poco  omogeneo  ; si deve quindi usarne con grande parsimonia e ricorrere
è preparato, unitevi le castagne e formate un composto  omogeneo  e liscio. Amalgamatevi poi 4 decilitri di panna che avrete
un cucchiaio e mezzo o due cucchiai. Ottenuto un impasto  omogeneo  passate tutto dal setaccio raccogliendo la purè in una
di modo che grasso e carne formino un impasto il più  omogeneo  possibile. Raccogliete allora il trito di vitelle e di
sciolto un pezzetto di burro come una noce, fate un pastone  omogeneo  debitamente salato, versatelo sulla spianatoia e lavoratelo
con forza con la mano, fino a che formerà un tutto  omogeneo  e si staccherà in un sol pezzo. Intanto, in un quarto d'ora
al dire di Meandro e pare che fosse pure l'alimento più  omogeneo  dei gladiatori, i quali forse per ciò venivano chiamati