Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nota

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 NOTA 
addimandano  nota  l’ordine del pranzo, della cena o della colezione. E
della cena o della colezione. E sbagliano, perchè la  nota  è la lista delle pietanze che, al prezzo segnato, il
pranzo corrisponde, quindi, al menu dei francesi; mentre la  nota  è la lista del trattore.(1)
 Nota  bene. Collo stesso metodo potrete confettare anche le altre
tratta insomma della  nota  insalata alla russa alla quale si unisce il lesso.
— Erba indigena dei nostri prati e che è molto  nota  ai fanciulli per il sapore acidetto e piacente che la
minuta è la  nota  di tutto ciò che si mangia durante un pranzo, e si usa a
minuta è la  nota  di tutto ciò che si mangia durante un pranzo, e si usa di
grammi della medesima sciolta in 2 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pag. 14).
— Pianta  nota  a tutti e di cui conserviamo i bottoni dei fiori ed anche i
 Nota  dei principali alimenti e di alcune bevande il cui uso è
aggiungetevi 5 torli d'uovo e 4 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14), e, dopo aver mescolato bene, versate il
di fagiuoli freschi, sgranati, in 2 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pag. 14), aggiungendovi 30 grammi di carnesecca intera, 4
profondo come una catinella con 2 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14), intridendovi tanta farina da formare un pane
 Nota  bene. Semai il forno non fosse caldo abbastanza lasciate
grammi di farina d'Ungheria e un decilitro di latte (Vedi  nota  a pag. 14) e con una quarta parte di detta farina e un
dai gambi, mettetelo al fuoco con 2 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pagina 14) e quando avrà alzato il bollore versateci 120
nonché 300 grammi di zucchero per 6 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pag. 14), essendo di per sè alquanto dolce il succo delle
di farina di patate e 4 decilitri di latte caldo (Vedi  nota  a pag. 14), versandolo a poco a poco e rimestando con
un altro campo, è degno di  nota  anche l'articolo del Dott. Alamanno Guercini, RedattoreCapo
per 8 giorni infusa in 2 decilitri di spirito forte (Vedi  nota  a pag. 14); gli ultimi 4 giorni rimescolatela spesso.
perchè vanno rimaneggiate parecchie volte. Eccovi la  nota  degl’ingredienti necessari per farne tre di media
una crema con 2 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14), 30 grammi di zucchero, mezzo cucchiaio di
bollire 200 grammi di zucchero in 2 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pag. 14), e, ottenuto così uno sciroppo, unitelo al sugo
grattatela e scioglietela in 8 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14); quindi mettetela sul fuoco, e quando comincia a
di riso e fatelo cuocere bene in 8 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14). Quando è a mezza cottura, versateci 70 grammi
togliendo quelle cose credute nocive, e di più dare una  nota  delle cose permesse e proibite all'ammalato dal medico
e dopo un poco bagnatelo con 2 decilitri d'acqua (Vedi  nota  a pag. 14), indi 2 decilitri di panna. Lasciate bollire
bene il tutto. Aggiungetevi 16 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14) e mettete il miscuglio al fuoco, girandolo col
] guisa di turbante. I soufflés più leggeri, come la ben  nota  Omelette soufflée dei Francesi, si dispongono a piramide o
che tutta però ci si spediva dall'India, e di cui poco  nota  era la pianta che lo produceva. Mangiatasi sovente in
di burro, 80 grammi di farina e 4 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14). Quando questa besciamella sarà cotta, unitevi
d'aceto. Serve per gli avanzi riscaldati in graticola. Era  nota  ed usata nel secolo XVI e prima, poichè F. Rabelais la dice
300 grammi di farina finissima e 2 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14), versandovelo a poco a poco. Lavorate bene il
Bologna, di maionese, di quella sorta di caramella torinese  nota  sotto la denominazione pasta Gianduia; ma, ventiquattr'ore
di casa, anche quando dispongono d'una ben fornita lista o  nota  di vivande si sentono imbarazzate per la scelta delle
gli arrosti ordinati pei gottosi. Una particolarità si  nota  in coloro che, abituati ad una succolenta e lauta
in polvere, 3 torli d'uovo, e 3 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14). Quando sarà diaccia, aggiungetevi le 3 chiare
a guisa di turbante. I soufflés più leggieri, come la ben  nota  Omelette soufflée dei Francesi, si dispongono a piramide o
di farina, 20 grammi di burro e 2 decilitri di latte (Vedi  nota  a pag. 14), e appena tolta dal fuoco gettatevi un cucchiaio
grammi di zucchero bianco con 6 decilitri di acqua (Vedi  nota  a pag. 14), e gettateci il suddetto composto di foglie di
comune, poichè l'aceto al dragoncello porterà una  nota  aromatica assai caratteristica nella vostra insalata.
di nuovo affinchè tutti gli elementi si fondano in un'unica  nota  profumata e promettente, e scodellate la vostra zuppa. Come
mettetene ben poco per non renderli troppo gravi. A tutti è  nota  la natura calida di questo cibo, quindi mi astengo dal
zuppe inglesi, ecc., ha un orribile sapore dove unica  nota  dominante è il garofano. Eppure niente di più stomatico di
usuali e pratiche che si stampava in Parigi. Sembra da una  nota  inserita in quest'ultimo, che realmente esistesse una
colorato in verde o in rosa (n. 11) e mette una  nota  simpatica nella uniforme limpidità dell'altra cristalleria.