Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Fave alla romana o dei  morti 
fave dolci dei  morti 
pastine sogliono farsi per la commemorazione dei  morti  e tengono luogo della fava baggiana, ossia d’orto, che si
ed è che l'igiene e l'esperienza insegnano che gli animali  morti  debbono essere subito ed accuratamente dissanguati, perchè
in cui vivono. I gamberi le tartarughe, ed i molluschi  morti  vanno distrutti immediatamente. Così dicasi delle rane, sa
di non cuocere che i gamberi vivi, giacché quelli già  morti  possono arrecare talvolta dei disturbi intestinali. Bisogna
siavi un segno lugubre e l’uso di offerire le fave ai  morti  fu una delle ragioni, a quanto si dice, per cui Pitagora
e in allora si possono mettere in infusione perchè subito  morti  sono assai frolli a sufficenza. Quindi si adopera il
in mare l'aragosta ed altri crostacei che mangiano pesci  morti  e corrotti hanno miglior sapore che i mangiatori d'alghe.