Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medico

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 medico  del '500contro la pastasciutta
un gran  medico  chi conosce il suo male.
gli empiastri o manipolazioni dei ciarlatani. In attesa del  medico  mettete l'ammalato a letto in modo che la parte slogata
 medico  indicherà la quantità di carne da somministrare al
un ottimo stabilmento ed è diretto da un  medico  altrettanto modesto quanto dotto, e che ha dedicato gli
può provocare il male della pietra!... Consultate il  medico  prima di abusare dell'acetosella, se siete fegatosi. L'uomo
i funghi buoni dai velenosi. Non v'ha che un botanico o un  medico  dotto, che nei casi dubbii possa illuminarvi.
esperienze delle ultime guerre, fu coadiuvato dal Capitano  Medico  cav Bellina, a tale effetto interessato dal Presidente
una nota delle cose permesse e proibite all'ammalato dal  medico  stesso.
si giurasse sulle oche anche in Inghilterra. Anche il  medico  Giulio Cesare Scaligero alzò un inno di lode all'oca,
aromatico, nutritivo e leggermente eccitante; so di un  medico  di bella fama il cui cuoco ha ordine di preferirla a
da non essere correggibili, e a questo proposito un  medico  mi raccontava di un campagnuolo il quale quelle rare volte
in altri paesi tropicali dei due emisferi. Avicenna, antico  medico  arabo conosceva forse questo aroma che doveva esser noto
il quale essendosi sciupata la salute nel vizio ricorse al  medico  che gli ordinò due uova fresche a bere ogni mattina. Datosi
Il suo nome viene dal colore della sua scorza. Il  medico  portoghese Nicolò Monardes scrive che la scorzonera fu
d'Africa curava i morsicati colla sua radice. Da qui il  medico  portoghese inferisce che venne il suo nome di scorzonera,
per funghi ricorrere immediatamente in attesa del  medico  a un vomitivo (acqua calda saponata) e subito dopo
Ed ora la patata è l'amica del povero e del ricco, del  medico  e del prete. Certamente la patata non è squisita come la
scappare qualche bieca osservazione. Baldassare Pisanelli,  medico  bolognese, nel suo Trattato dei cibi et del bere, dice: « I
i Porri, le cipolle e l'aglio d'Egitto! (Num. 2). Acrone,  medico  agrigentino, amico di Empedocle, li faceva cuocere sotto la
Perchè diceva che i porri lo facevano cantar bene. Taddeo,  medico  fiorentino insignissimo, che li mangiava crudi col sale,
Al principio del 600 in Lombardia, teste Francesco Gallina  medico  torinese, correva il proverbio: Chi mangia lenticchie caga
Svetonio ci tramanda che Augusto decretò una statua al suo  medico  Antonio Musa perchè costui colla lattuga lo guarì dalla
nella paralisi della vescica e perfino a detta del  medico  ateniese Chairetes contro l'idrofobia. All'incontro non

Cerca

Modifica ricerca