Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciateli

Numero di risultati: 449 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
e  lasciateli  così.
di burro e brodo in quantità sufficiente da ricoprirli, e  lasciateli  cuocere lentamente: quando avranno prosciugato alquanto,
del buon sugo di carne ed altro brodo se occorre, e  lasciateli  finir di cuocere.
di burro e brodo in quantità sufficiente da ricoprirli, e  lasciateli  cuocere lentamente; quando avranno prosciugato alquanto
del buon sugo di carne, ed altro brodo se occorre e  lasciateli  finir di cuocere.
di burro e brodo in quantità sufficiente da ricoprirli, e  lasciateli  cuocere lentamente: quando avranno prosciugato alquanto,
del buon sugo di carne, ed altro brodo se occorre, e  lasciateli  finir di cuocere.
spellare più facilmente i pomodori  lasciateli  immersi qualche minuto in acqua bollente.
 Lasciateli  bollire per mezz'ora poi versateli in un recipiente di
Mettete gli uovi nell’acqua bollente,  lasciateli  tre minuti e serviteli sabito sopra una salvietta; gli uovi
nell’acqua per sette minuti, passateli all’ac-qua fresca e  lasciateli  raffreddare; questa cottura servirà per fare gli uovi
all’ingrosso. Tritate due o tre spicchi d’aglio o  lasciateli  interi e, preso che abbiano colore con olio abbondante in
i broccoli, conditeli con sale e pepe, rimestateli spesso e  lasciateli  soffrigger molto. Possono servirsi per contorno al lesso o
metteteci una quarta o mezza libbra di peperoni verdi,  lasciateli  bollire due minuti, intanto che bollano mischiateli, indi
indi versateli in un recipiente grande di terra,  lasciateli  venir freddi e serviteli in salsiera o per tondino.
tagliateli in quarto o per metà, imbianchiteli come sopra e  lasciateli  colare, fate un’ascié di poco presemolo, poco scialò, poche
carcioffi, fateli saltare col porvi poca sostanza o coulì,  lasciateli  un poco a mijouté, versateli sul piatto e guarniteli con
Pulite una quarta di funghi, lavateli, se sono piccoli  lasciateli  interi, se sono grossi tagliateli a fette, poneteli in un
in un ascié di presemolo, spiga d’aglio, once tre butirro,  lasciateli  cuocere al dolce fuoco, provandoli come al capitolo 14 n.
cassarola un pezzo di butirro, unitevi li detti spinacci,  lasciateli  confinare un poco mescolandoli, bagnateli con un mezzo di
di pannera, unitevi poco sale, poco pepe e noce moscata,  lasciateli  confinare con la pannera e servitevene sotto il vitello, a
e  lasciateli  stufare; quando saranno a metà cottura ed alquanto
fegati d'oca, levateli bene il fiele, poneteli nel latte e  lasciateli  per una giornata, indi levateli dal latte, fateli cuocere
cuocere nella brasura alla predouillet (cap. 22 n. 1),  lasciateli  cuocere per mezz'ora e più, levateli dalla sua cottura,
i piselli saran cotti, levateli,  lasciateli  sgocciolare alla svelta e riponeteli, prima che si
cominciate ad ungerli con olio o burro liquefatto, e  lasciateli  finire di cuocere.
prontate una sostanza come pei cornetti (n. 74 suddetto),  lasciateli  a mijouté e serviteli con crostoni.
metteteli in una cassarola con entro butirro tostato,  lasciateli  a mijouté colateli dal detto butirro e ponetevi della salsa
e ponetevi della salsa alla regina (capitolo 19 n. 7),  lasciateli  a mijouté, al momento di servirli legateli con un liaison
tagliateli a tocchetti, salateli e  lasciateli  stare per qualche ora. Asciugateli dall’umido che hanno
cuocere i broccoli, già prima nettati e tagliati a quarti,  lasciateli  sgocciolare, rimetteteli al fuoco in una casseruola con
al fuoco in una casseruola con alquanto grasso di arista e  lasciateli  così soffriggere per mezz’ora, tramenandoli più volte
perfettamente di vero e forte aceto di vin bianco e  lasciateli  cosi coperti in luogo fresco per circa un mese.
un coltello cavate il sangue dall’orecchio a due conigli,  lasciateli  per un giorno sotto la pelle, dopo levatecela, tagliateci
a fette, garofani, cannella intera e poca erba aromatica,  lasciateli  per due giorni in questa marinatura in un recipiente ben
bollire nell’acqua con scorza di limone dei peri piccoli,  lasciateli  colare e formate un siroppo ri-stretto di zucchero, unitevi
un siroppo ri-stretto di zucchero, unitevi i detti peri e  lasciateli  una giornata, levateli dal siroppo e fateli ristringere
che non si tocchino fra loro, onde non si attacchino, e  lasciateli  esposti all'aria fino al momento di cuocerli.
di sale, mettetevi sopra del presemolo tridato,  lasciateli  in infusione
fate cuocere in brasura i palati che vorrete cucinare,  lasciateli  venir freddi in detta brasura, le-vateli, apparecchiateli e
al fornello, indi a questo ascié uniteci i palati,  lasciateli  vicino al fornello a mijoté, aggiungetegli un poco di
una cassarola, mentre che passa tagliate dei piccoli pezzi,  lasciateli  cascare nel brodo bollente e lasciateli cuocere per sette
dei piccoli pezzi, lasciateli cascare nel brodo bollente e  lasciateli  cuocere per sette minuti, spolverizzateli di formaggio e
Mettete i lamponi in fusione nell'aceto e  lasciateli  2-3 settimane al sole, filtrate il liquido e aggiungete lo
sopra, si accomoderanno come i cardoni (capitolo 14 n. 62),  lasciateli  tostare al forno e li servirete al naturale.
piccioni nel burro, e cotti teneri, sugosi, giusti di sale  lasciateli  raffreddare, tagliateli in 8 pezzi, date loro bella forma,
o sugo di limoni, un po' di prezzemolo trito, sale, pepe e  lasciateli  così due ore circa, asciugateli, immergeteli nella marinata
qualche ora, levate tutti pezzi di pomidoro e  lasciateli  sgocciolare; disponeteli in una barchetta, o piatto per
nella padella con strutto bollentissimo, su fuoco ardente.  Lasciateli  colorire dalle due parti e serviteli caldissimi,
e passateli nel sugo N. 4 e lì, a leggerissimo calore,  lasciateli  ritirare il sugo stesso finchè sieno cotti.
quarto giorno unite i due liquidi,  lasciateli  in riposo otto giorni e poi filtrate a mezzo di un imbuto
al fornello, unite i detti piccioni, aggiungendo poco sugo,  lasciateli  cuocere lentamente; cotti li guarnirete con cornetti
saltare al fuoco, aggiungete un cucchiajo di sostanza,  lasciateli  confinare, versateli sopra un piatto e ponete i piccioni,
nel burro, e, cotti teneri, sugosi, giusti di sale,  lasciateli  raffreddare; tagliateli in 8 pezzi, date loro bella forma,
o sugo di limoni, un po' di prezzemolo trito, sale, pepe e  lasciateli  così due ore circa; asciugateli, immergeteli nella marinata
ed altre qualità a seconda della stagione. I pesci piccoli  lasciateli  interi; quelli grossi tagliateli a pezzi.
Tagliate i pomidori a pezzi e  lasciateli  fermentare 2-3 giorni. Passateli allo staccio o dal
burro, prezzemolo, cipolla, pepe, sale e prosciutto trito.  Lasciateli  sobbollire adagio aggiungendo qualche cucchiaio di brodo.
i filetti del capriuolo, lardellateli, e  lasciateli  per due giorni in fusione fra due bicchieri di aceto, uno
con qualche cucchiaiata di brodo e poco vin bianco.  Lasciateli  allora finir di cuocere, ed in ultimo unitevi una salsa
in una casseruola con olio, aglio, sale e poco pepe.  Lasciateli  così soffriggere per 15 o 20 minuti, rivoltando spesso, e
in una cazzaruola con olio, aglio, sale e poco pepe.  Lasciateli  soffriggere per 15 o 20 minuti, rivoltando spesso, e
teneri, svettateli, tagliatene il gambo alla base e  lasciateli  con tutte le loro foglie. Allargateli alquanto perchè
tre insieme. Date loro un’altra untatina a mezza cottura e  lasciateli  sul fuoco finchè le foglie esterne non sieno bruciate.
 Lasciateli  raffreddare senza toglierli dal loro bagno e quindi con
bollore, gettate in quest'acqua 325 grammi di maccheroni.  Lasciateli  bollire cinque minuti, poi scolateli. Rituffateli
nuovamente in altr'acqua bollente preparata come la prima e  lasciateli  cuocere lentamente. Scolateli di nuovo. Coprite di
un piatto, salateli, copriteli con altro piatto capovolto e  lasciateli  così per circa due ore affinchè lascino la loro acqua.
 Lasciateli  per una notte immersi nel latte acido. Lavateli ed
in una casseruola con olio, aglio, sale e poco pepe.  Lasciateli  cosi soffriggere per 15 o 20 minuti, rivoltando spesso, e
 Lasciateli  alquanto prosciugare distendendoli sopra una tovaglia;
al soffritto i pomidoro passati come dicemmo sopra e  lasciateli  bollire lentamente un'ora circa, poi passate tutto dallo