Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di melone  giallo 
 giallo  centig. 5
 Giallo 
 giallo  » 5
verde e  giallo 
passato verde e  giallo 
 giallo  ad uso di marzapane.
sciroppo di zucchero, mescolate bene, filtrate e coprite in  giallo  oro con il giallo Breton.
mescolate bene, filtrate e coprite in giallo oro con il  giallo  Breton.
un soffritto  giallo  di farina s’aggiungono fagiuoli passati per lo staccio,
sul tavolo - apritela in due e, facendo passare il  giallo  da un mezzo guscio all'altro, due o tre volte, lasciate
lasciate cadere il solo bianco in una scodella, mettendo il  giallo  in una tazza. Con una forchetta si batte l'albume fino a
o di marsala. Mescolate bene, riunite prontamente bianco e  giallo  ed avrete due porzioni di ottimo zabaglione.
e le beccacce giovani hanno il becco flessibile e orlato di  giallo  e le zampe pure gialle.
comparirà in tavola il passato verde e  giallo  dell’Amelia, è certo che, anche voi, ne avrete quella
burro  giallo  non è sempre grasso ma è spesso colorito artificialmente, e
pianta delle Indie orientali, serve per dare il color  giallo  a corti liquori; essa ha un sapore amarognolo aromatico.
il suo colore è quasi sempre d'un verde nerastro sul dorso;  giallo  sui fianchi e bianco sotto il ventre. Quando ha vissuto in
sua pelle si fanno più cupi; mentre sono più chiari e il  giallo  è più brillante, se ha vissuto in acque vive. Queste
lasciateli venir freddi levateli dalla carta, coloriteli di  giallo  con fior di giglio o giallo mangiabile e prevaletevene per
dalla carta, coloriteli di giallo con fior di giglio o  giallo  mangiabile e prevaletevene per guarnire e far tondini da
convesso, poi spianato, di colore fosco volgente al  giallo  e spesso collocato lateralmente e il gambo bianchiccio sul
in maggiore o minore quantità a seconda che si vuole un  giallo  chiaro oppure intenso, si può ancora giovare della radice
cuocere i funghi nell’ascié, se il presemolo diviene  giallo  è segno che il fungo è di natura nocevole; all’opposto se
di ottima qualità, e se smonta il suo colore e diviene o  giallo  o nero, allora i funghi non sono mangiabili. Onde togliere
in parti uguali, glicerina e  giallo  d’uovo, coprendo la macchia: dopo cinque o sei ore,
di vaniglia o con un po’ del sottilissimo straterello  giallo  d’una buccia d’arancio o di limone; e togliere il latte dal
a filetti o grattugiati si soffriggono in disfritto  giallo  di farina con un po’ di cipolla, aggiungendovi l’occorrente
pere sopra descritta. Potrete anche darle un leggiero color  giallo  aggiungendovi, poco prima di ritirarla dal fuoco, una
del commensale umano di destra succhia un tubo di neon  giallo  rosso dorato di estate Africa eterna.
lo zucchero pestato in una padella d’ottone finchè diviene  giallo  e schiumoso, poi s’aggiunge un po’ d’acqua e lo si lascia
delle mandorle dolci, e pestatele con uva passa, un  giallo  d'uovo, oppure una mollica di pane abbrostolito o bagnata
guscio nonchè le uova, se ne ha, e quel sugo saporitissimo  giallo  scuro, che nasconde nel suo interno.
D’un impasto di 14 deca di farina, 14 deca di zucchero  giallo  (melassa) e vaniglia, 2 tuorli sodi e 2 tuorli freschi, si
poco più che tiepido, onde abbiano a prendere un bel colore  giallo  ed uguale.
e presenta in tavola il tuo piattone di quei risotto  giallo  ch’è... una delle delizie di Milano.
col loro liquido. Si condisce questa zuppa con un disfritto  giallo  preparato d’olio, cipolla rinvenuta, prezzemolo, sale e
sotto la testa un altro deposito più abbondante di umor  giallo  scuro, il quale invece è buonissimo a cucinarsi, nel solo