Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: getta

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
con sè che al momento di scodellare si  getta  via il mazzetto del rosmarino.
in acqua salata con alcuni granelli di pepe; il brodo si  getta  via.
in farina che quando la padella già sta sul fuoco, poi si  getta  nel cribbio o crivello e si sfarina.
di quanto in quanto con un mestolo, ed a metà cottura vi si  getta  dentro un pochino di zafferano.
prepara anche il cavolo come alla zuppa dopo vi si  getta  il riso con quella quantità di brodo che sia sufficiente
dispone di pane avanzato, lo si taglia a dadolini e lo si  getta  nella minestra un momento prima di levarla dal fuoco.
i fianchi; quindi si dividono in quattro parti. La testa si  getta  via, e così le zampe e la punta delle ali.
adagio. Dopo questa suprema unione la pasta, o composto, si  getta  in padella a cucchiajate. Si servono bollenti con lo
l’oca si raccoglie il sangue, lasciandolo coagulare, poi si  getta  via il siero e si trita il sangue addensato minutamente
asparagi. Questi si lessano e la parte verde (il bianco si  getta  via) si tira a sapore con un po' di burro e dopo aver
nella marinata Nro. I (pag. 31); dopo alcuni giorni si  getta  via questa, sostituendo la marinata Nro. III. Un coscetto
sale e si fa bollire: appena la conserva alza il bollore si  getta  su un panno teso e si fa sgocciolare la parte acquosa fino
poco di pomodoro, e dopo insaporito il tutto nuovamente si  getta  nei fagiuoli, facendoli continuare a bollire fino a cottura
all’anitra, al garganella vi si taglia la testa e si  getta  via e gli altri si servono colla testa e la coda incartata
respinge la mano che la preme, e se un pezzetto di essa si  getta  nell'acqua, vi si vede galleggiare.
alcun tempo nell’acqua salata con un poco di cumino, poi si  getta  l’acqua e se ne rimette della fresca. Sgocciolati che sieno
mano con cui si voglia premere, e se un pezzetto di essa si  getta  nell’acqua, vi si vede galleggiare.
sarà così disfatta e portata alla densità di una crema, si  getta  nella pentola ov'è il brodo caldo nel quale si vuol far la
perchè si cuocino in tropp'acqua e quest'acqua poi si  getta  via: questo «brodo minerale» dovrebbe invece esser sorbito
un luccio non tanto piccolo, mozzargli il capo, (che si  getta  via) e poi farne delle fette di 6 o 7 cm. di spessore.
unta leggermente con burro, si fa il primo cialdone (che si  getta  via) e poi si continua a farne finché la pasta dura.
Quando è condensato e ha finito di fare la schiuma, si  getta  in una catinella e, perduto che abbia il maggior bollore,
(vulgo: grecile) e qualche pezzo di budello terroso che si  getta  via, il resto si mette sul tagliere, gli si aggiunge un
più volte il vaso per farvi entrare l’aria. Dipoi si  getta  l’acqua sierosa, agitando viemeglio il burro, triturandolo
la vescichetta del fiele, che insieme agli intestini si  getta  via. Qualora un pesce ha d’essere tagliato in pezzi, gli si
lascia sbollentare e quando è diventato color d'oro vi si  getta  dentro un cucchiaio d’aceto e poi subito le aringhe
sgocciolare per circa 10 giorni. L’acqua sgocciolata si  getta  via ed il frutto si passa per lo staccio. La polpa ricavata
modo che dopo 24 ore lasci escire dell'acqua immonda che si  getta  via. Vi si versa sopra salamoia ben chiara e si ricopre il
convenevolmente onde cuocerla in acqua salata, che poi si  getta  via. 1) Le verdure di lunga cottura (cavoli, asparagi ecc.)
uova una alla volta in un piatto. Se c'è un uovo guasto si  getta  via così soltanto quello, e non si corre il pericolo di
in farina che quando la padella già sta sul fuoco, poi si  getta  nel cribbio o crivello e si sfarina. Intanto terrete vicino
Il vino deve ridursi a metà. Si toglie la buccia e si  getta  via, e il vino s'impasta con la farina e il resto, fino ad
(Quando la zuppa sarà cotta questo mazzolino si toglie e si  getta  via). Fate bollire, poi gettate dentro il baccalà ed un
cottura a bagno-maria l’acqua che li ricopre oltre due dita  getta  delle bollicine, ciò indica che i vasi non sono chiusi
alzerà il bollore si leva la casseruola dal fuoco e vi si  getta  dentro d'un solo colpo una delle due metà di farina, si
a riscaldare. Finalmente leva il coperchio alle cassettine,  getta  da parte il pezzetto di pane che servì di sostegno,
mediante cottura alla densità conveniente, allora vi si  getta  mezz'oncia di Cocciniglia morellina con un poco d'allume,
esso tutte le sue impurità. Si ravviva allora il fuoco, si  getta  il rognone nella padella con la cipolla, si bagna con mezzo
per altri due o tre minuti. Si rovescia in un piatto, ci si  getta  sopra una cucchiaiata di prezzemolo finemente tritato e si
un po' lucente, badando che non faccia olio; poscia si  getta  su largo piatto per farlo subito raffreddare e si conserva
ben uguale, un po' lucente, badando che non faccia olio, si  getta  su largo piatto per farlo subito raffreddare e si conserva
passare da eiascuna parte; si torna a bagnarlo, e vi si  getta  sopra del bianco di fungo (detto dai Francesi blanc de
il capo, il quale assieme alla parte superiore del collo si  getta  via; come all’oca, gli si leva il collo e le ali. Per