Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 7810 in 157 pagine

  • Pagina 1 di 157
la carne  del  daino, come quella del cervo, si ammannisce alla stessa
la carne del daino, come quella  del  cervo, si ammannisce alla stessa maniera del capriuolo.
come quella del cervo, si ammannisce alla stessa maniera  del  capriuolo.
 Del  taglio del vitello od altro quadrupede. [immagine tavola
taglio  del  vitello od altro quadrupede. [immagine tavola terza: tagli
vitello od altro quadrupede. [immagine tavola terza: tagli  del  vitello o altro quadrupede]
 DEL  MAIALE E DEL CINGHIALE
MAIALE E  DEL  CINGHIALE
 del  futurista Piccinelli, cuoco del Santopalato).
del futurista Piccinelli, cuoco  del  Santopalato).
domestica si preoccupa, e con ragione,  del  costo, di questo importante se non principale nutrimento
costo, di questo importante se non principale nutrimento  del  genere umano; ma come non è possibile rispondere
della carne di bue doversi calcolare sulla rendita netta  del  62 per cento del peso e del valore del bue vivo.
bue doversi calcolare sulla rendita netta del 62 per cento  del  peso e del valore del bue vivo.
calcolare sulla rendita netta del 62 per cento del peso e  del  valore del bue vivo.
sulla rendita netta del 62 per cento del peso e del valore  del  bue vivo.
italiana, era alla tavola d'onore con alcuni membri  del  suo Commissariato, tra cui il comm. Dall'Oppio e il
Dall'Oppio e il Marchese di San Germano, col rappresentante  del  Ministro Reynaud, il Reggente del Fascio dottor Saini,
col rappresentante del Ministro Reynaud, il Reggente  del  Fascio dottor Saini, l'on. Ciarlantini, l'avv. De Martino,
Ciarlantini, l'avv. De Martino, segretario amministrativo  del  Fascio, il cav. Gennari del Direttorio.
segretario amministrativo del Fascio, il cav. Gennari  del  Direttorio.
 del  futurista Giochino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giochino, proprietario  del  Santopalato).
QUINTA. -  Del  taglio del pesce.
QUINTA. - Del taglio  del  pesce.
 Del  cervo e del daino.
Del cervo e  del  daino.
 del  futurista Giochino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giochino, proprietario  del  Santopalato).
 del  futurista Giachino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giachino, proprietario  del  Santopalato).
 del  futurista Giachino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giachino, proprietario  del  Santopalato).
 del  futurista Giochino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giochino, proprietario  del  Santopalato).
 del  futurista Giachino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giachino, proprietario  del  Santopalato).
 del  futurista Giochino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giochino, proprietario  del  Santopalato).
salare in questo modo la lingua  del  maiale, le parti del ventre e del petto, il capo ecc. ecc.
salare in questo modo la lingua del maiale, le parti  del  ventre e del petto, il capo ecc. ecc. Le gambe davanti, il
in questo modo la lingua del maiale, le parti del ventre e  del  petto, il capo ecc. ecc. Le gambe davanti, il capo, la
collo dove fu ferito l’animale, si conservano meno a lungo  del  rimanente.
— Se si desidera  del  brodo e insieme un buon pezzo di bollito si ordinerà del
del brodo e insieme un buon pezzo di bollito si ordinerà  del  «Piccione o Nasello», della «Copertina» o della «Spuntatura
«Copertina» o della «Spuntatura di lombo». Se si desidera  del  brodo, senza troppo preoccuparsi del bollito: «Petto» o
lombo». Se si desidera del brodo, senza troppo preoccuparsi  del  bollito: «Petto» o «Spuntature».
 del  futurista Giachino, proprietario del Santopalato).
del futurista Giachino, proprietario  del  Santopalato).
dall'acqua. Si passino poi al setaccio, si aggiungano  del  pane grattugiato, una fetta di cipolla tritata e soffritta
fetta di cipolla tritata e soffritta in un po' di burro,  del  parmigiano a volontà, del sale e del pepe.
e soffritta in un po' di burro, del parmigiano a volontà,  del  sale e del pepe.
in un po' di burro, del parmigiano a volontà, del sale e  del  pepe.
 del  futurista Giachino, proprietario del Santo palato).
del futurista Giachino, proprietario  del  Santo palato).
una ricetta  del  seicento e precisamente del Signor De la Varenne cuoco del
una ricetta del seicento e precisamente  del  Signor De la Varenne cuoco del Marchese d'Uxelles. Delle
del seicento e precisamente del Signor De la Varenne cuoco  del  Marchese d'Uxelles. Delle due che riferisce, scelgo la più
edizioni che ebbe il « Cuoco Francese » tradotto dal libro  del  suddetto La Varenne.
l'abolizione  del  quotidianismo mediocrista nei piaceri del palato.
l'abolizione del quotidianismo mediocrista nei piaceri  del  palato.
Addimandasi quel pezzo scelto di carne  del  bue o del vitello che è collocato nell' interno e al
Addimandasi quel pezzo scelto di carne del bue o  del  vitello che è collocato nell' interno e al disotto del
o del vitello che è collocato nell' interno e al disotto  del  dorso (aloyau) lungo la schiena.
schiena e la coscia  del  capriolo e del camoscio si tagliano come quelle del montone
schiena e la coscia del capriolo e  del  camoscio si tagliano come quelle del montone ecc. — La
coscia del capriolo e del camoscio si tagliano come quelle  del  montone ecc. — La stessa regola valga per il cinghiale.
metto qui alcune torte, una dei tempi di Dante, due  del  sec. xvi, rispettivamente del Romoli, detto il Panonto, e
una dei tempi di Dante, due del sec. xvi, rispettivamente  del  Romoli, detto il Panonto, e dello Scappi, cuoco di Papa Pio
il Panonto, e dello Scappi, cuoco di Papa Pio V, indi una  del  sec. xvii dello Stefani, cuoco del Duca di Mantova; e
di Papa Pio V, indi una del sec. xvii dello Stefani, cuoco  del  Duca di Mantova; e finalmente una torta di castagne
 Del  bue. — Fate del bollito di culatta di bue od altro pezzo
bue. — Fate  del  bollito di culatta di bue od altro pezzo come s'è detto al
di culatta di bue od altro pezzo come s'è detto al N. 1  del  brodo, ma senza cipolle. Servite dei sautés di coscia (Vedi
cipolle. Servite dei sautés di coscia (Vedi NN. 10 e 13,  del  bue) con purée di patate (Vedi N. 20, delle zuppe).
 del  composto di cui sopra, potrete servirvi pure del composto
del composto di cui sopra, potrete servirvi pure  del  composto del pasticcio freddo di vitello come al n. 8, il
composto di cui sopra, potrete servirvi pure del composto  del  pasticcio freddo di vitello come al n. 8, il quale montato
 Del  porcellino e del cinghialetto da latte arrostito o stufato
porcellino e  del  cinghialetto da latte arrostito o stufato
 del  pane si può mettere del riso o delle paste cotte.
del pane si può mettere  del  riso o delle paste cotte.
mezza cottura nell’acqua alla palla  del  cavolfiore e dopo tagliatela a pezzetti. Poneteli a
a pezzetti. Poneteli a soffriggere, salandoli, colla metà  del  detto burro e quando l’avranno tirato, finite di cuocerli
e quando l’avranno tirato, finite di cuocerli con un poco  del  detto latte. Colla rimanenza del burro e del latte e con
di cuocerli con un poco del detto latte. Colla rimanenza  del  burro e del latte e con una cucchiaiata di farina non
con un poco del detto latte. Colla rimanenza del burro e  del  latte e con una cucchiaiata di farina non colma, fate una
fa anche la suddetta zuppa al magro non mettendo  del  lardo ed adoperando del brodo al magro o dell'acqua salata
zuppa al magro non mettendo del lardo ed adoperando  del  brodo al magro o dell'acqua salata e si condisce con del
del brodo al magro o dell'acqua salata e si condisce con  del  burro e cacio.
lavate e mondate le metterete in una cazzarola larga, con  del  brodo un po' salato e con un cucchiaio o due del grasso che
larga, con del brodo un po' salato e con un cucchiaio o due  del  grasso che viene a galla del brodo freddo, poi le
e con un cucchiaio o due del grasso che viene a galla  del  brodo freddo, poi le collocherete sull'angolo del fornello
a galla del brodo freddo, poi le collocherete sull'angolo  del  fornello affinchè il liquido frema soltanto ma non bolla
stitico deve indagare le cause  del  male che lo affligge. L'inerzia degli intestini, la
e l'eccessivo agglomeramento di esse sono le origini  del  male, senza contare altre lontane cause, come l'abuso del
del male, senza contare altre lontane cause, come l'abuso  del  mangiare e del bere, che contribuiscono ad accrescerle.
contare altre lontane cause, come l'abuso del mangiare e  del  bere, che contribuiscono ad accrescerle.
silenzio  del  pomeriggio il lavoro divenne muscolarmente accelerato.
accelerato. Masse saporite da trasportare. Il torrente  del  tempo fuggiva loro sotto i piedi in bilico sui ciottoli
sotto i piedi in bilico sui ciottoli levigati e tremanti  del  pensiero.
femmina  del  tacchino è più tenera e più delicata del maschio.
femmina del tacchino è più tenera e più delicata  del  maschio.
insieme colla carne, un mazzolino composto coi gambi  del  sedano, della carota, del prezzemolo e del basilico, il
un mazzolino composto coi gambi del sedano, della carota,  del  prezzemolo e del basilico, il tutto in piccolissime
coi gambi del sedano, della carota, del prezzemolo e  del  basilico, il tutto in piccolissime proporzioni.
italianizzati, non arrivo alla pedanteria di certi pedanti  del  tempo del Puoti e del Ranalli che avrebbero volentieri
non arrivo alla pedanteria di certi pedanti del tempo  del  Puoti e del Ranalli che avrebbero volentieri tradotto
alla pedanteria di certi pedanti del tempo del Puoti e  del  Ranalli che avrebbero volentieri tradotto Geoffroy de
volentieri tradotto Geoffroy de Bouillon in Gottifredo  del  Brodo. I nomi propri è un bel lasciarli stare.
 del  pane potete mettere del riso o delle paste cotte (V. sopra
del pane potete mettere  del  riso o delle paste cotte (V. sopra N. 22).
 del  pane si può mettere del riso o delle paste cotte.
del pane si può mettere  del  riso o delle paste cotte.
marina, non si mangia che lessa. La femmina è migliore  del  maschio, a cagione della sua ovaia: essa si riconosce
posteriori terminanti in due piccoli corni, mentre quelle  del  maschio terminano a punta, come del resto tutte le altre
corni, mentre quelle del maschio terminano a punta, come  del  resto tutte le altre gambe sì del maschio che della
terminano a punta, come del resto tutte le altre gambe sì  del  maschio che della femmina.
 Del  pesce passarino (barbue). — Il pesce passarino è del genere
Del pesce passarino (barbue). — Il pesce passarino è  del  genere del rombo e gli rassomiglia, ma non ha gli scaglioni
pesce passarino (barbue). — Il pesce passarino è del genere  del  rombo e gli rassomiglia, ma non ha gli scaglioni sul dorso
al vicesegretario  del  movimento futurista se l'inaugurazione del «Santopalato»
vicesegretario del movimento futurista se l'inaugurazione  del  «Santopalato» sarà fatta con solennità. Mi risponde:
contentatevi  del  seguente che è più semplice, ma non del tutto perfetto;
contentatevi del seguente che è più semplice, ma non  del  tutto perfetto;
di Strevi nel Monferrato, fabbricati da quell'egregio uomo  del  Commendatore Francesco Braggio. Sono vini salubri, saporiti
Sono vini salubri, saporiti e che vanno dalle note gentili  del  moscato spumante fino alle note austere del moscato amaro,
note gentili del moscato spumante fino alle note austere  del  moscato amaro, del moscato a uso Reno e del Barbera. Fatevi
moscato spumante fino alle note austere del moscato amaro,  del  moscato a uso Reno e del Barbera. Fatevi venire una cassa
note austere del moscato amaro, del moscato a uso Reno e  del  Barbera. Fatevi venire una cassa di quei vini e sarà come
preparazione può farsi ugualmente adoperando, in luogo  del  tonno, del salmone conservato in scatola.
può farsi ugualmente adoperando, in luogo del tonno,  del  salmone conservato in scatola.
sciogliere dello strutto fino, aggiungetevi  del  burro, poi i ritagli del lardo e del prosciutto e una
dello strutto fino, aggiungetevi del burro, poi i ritagli  del  lardo e del prosciutto e una cipolla pestata, cuocetevi
fino, aggiungetevi del burro, poi i ritagli del lardo e  del  prosciutto e una cipolla pestata, cuocetevi molto adagio
adagio (2-3 ore) i finti uccelli, tenendoli bagnati con  del  buon sugo e coperti. Alla fine potete unirvi un po' di
si lavorava alla decorazione  del  locale, Ercole Moggi, uno dei più brillanti giornalisti
giornalisti italiani, così annunciò sulla Gazzetta  del  Popolo del 21 Gennaio 1931, in un capocronaca di due
italiani, così annunciò sulla Gazzetta del Popolo  del  21 Gennaio 1931, in un capocronaca di due colonne, la
gelato di frutta crude, la quarta parte della sua quantità  del  buon vino, e lo si serve in calici da ponce. Si prende per
lo si serve in calici da ponce. Si prende per frutta chiare  del  vino bianco, per frutta rosse del vino nero e per
prende per frutta chiare del vino bianco, per frutta rosse  del  vino nero e per albicocche del moscato di Lunel.
bianco, per frutta rosse del vino nero e per albicocche  del  moscato di Lunel.
L'abolizione  del  volume e del peso nel modo di concepire e valutare il
L'abolizione del volume e  del  peso nel modo di concepire e valutare il nutrimento.
la mia vecchia amica Damia; la moglie  del  Notaio; quella del Dottore con la sorella; quella del
la mia vecchia amica Damia; la moglie del Notaio; quella  del  Dottore con la sorella; quella del Professore con le
del Notaio; quella del Dottore con la sorella; quella  del  Professore con le figliole; la grassa mia cognata; e