Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costola

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
latte o il petto di pollo a braciuoline e battetele colla  costola  del coltello.
sedani di  costola  piena e adoprate soltanto le costole bianche ed il gambo.
pure sott'aceto, 4 acciughe salate e nettate, e una  costola  di sedano.
prima di mandarle in tavola, fasciate l’estremità di ogni  costola  con carta bianca smerlata.
ma sottili; cospargete queste di sale, battete colla  costola  d'un coltello, immergetele nella chiara di uovo sbattuta,
larghe, ma sottili; cospargetele di sale, battetele colla  costola  di un coltello e immergetele nella chiara di uovo sbattuta;
un posto fra gli erbaggi salubri. Preferite quello di  costola  piena e servitevi solo delle costole bianche e del gambo,
ma sottili; cospargete queste di sale, battetele colla  costola  d’un coltello, immergetele nella chiara d’uovo sbattuta,
una cipolla novellina, un aglio fresco e qualche  costola  di sedano e prezzemolo. Mettetelo al fuoco con olio e,
— Preparate delle costolette sopprimendo una parte della  costola  e dell'osso superiore, battetele bene col mazzolo
Trinciatevi sopra una grossa cipolla, una carota e una  costola  di sedano. Aggiungetevi qualche pezzetto di burro e
Trinciatevi sopra una grossa cipolla, una carota e una  costola  di sedano. Aggiungetevi qualche pezzetto di burro e
pure sott’aceto, 4 acciughe salate e nettate, e una  costola  di sedano. Patto il battuto, mettetelo in una scodella;
di vitello per convalescenti ed ammalati. — Prendete una  costola  od una fetta di carne col rognone, ben mortificata, netta
due sottili fette di vitello, pestatele un poco colla  costola  d'un coltello, involgetele nell'ovo sbattuto e nel
privatele dai nervi e dagli ossettini lasciando un pezzo di  costola  lungo 2 dita, schiacciatele un po' dando loro bella forma,
di vitello per convalescenti ed ammalati. — Prendete una  costola  od una fetta di carne col rognone, ben tenera, netta delle
pulitele dai nervi e dagli ossettini lasciando un pezzo di  costola  lungo 2 dita; schiacciatele un po' dando loro bella forma;
nervi, della pellicola e dell'osso; lasciate un pezzetto di  costola  lungo tre dita netta dalla carne; schiacciatele leggermente
a fette sottilissime, le cotolette battetele colla  costola  del coltello e date loro una forma elegante; tanto l’uno
beef-steak, parola inglese che vale  costola  di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale
nervi, della pellicola e dell'osso, lasciate un pezzetto di  costola  lungo tre dita netta dalla carne; schiacciatele leggermente
le ossa e la pellicola nervosa, lasciando un pezzetto di  costola  lunga tre dita e netta dalla carne; schiacciatele
le ossa e la pellicola nervosa, lasciando un pezzetto di  costola  lungo tre dita e netto dalla carne; schiacciatele
Affettate anche sottilmente mezza cipolla, un porro, una  costola  di sedano, un pochino di lattuga o d'indivia e mettete
oggetto solido e battetelo fortemente col mazzuolo o colla  costola  di un'accetta. Il giorno antecedente avrete sciolto in un
medesime trinciate una grossa cipolla, una carota e una  costola  di sedano. Aggiungete qua e là qualche pezzetto di burro, e
oggetto solido e battetelo fortemente col mazzuolo o colla  costola  di un’accetta. Il giorno antecedente avrete sciolto in un
dalla pellicola nervosa e dalle ossa lasciando un pezzo di  costola  lungo tre dita; schiacciatele un po' , piantate in esse qua
un poco d'olio, un pezzetto d'aglio e una cipolla, una  costola  di sedano e del rosmarino fresco il tutto minutamente
dalla pellicola nervosa e dalle ossa lasciando un pezzo di  costola  lunga tre dita; schiacciatele un po' , piantate in esse qua
fredda e conditele con un pizzico di zucchero, sale e una  costola  di sedano. Al primo bollore aggiungete nella teglia un
di strutto, una mezza cipolla finemente tritata, una  costola  di sedano e una carota gialla tagliuzzata. Aggiungete un
ettogrammo di grasso di prosciutto, un po' di cipolla, una  costola  di sedano e un bel ciuffo di prezzemolo, e mettete il tutto
dell'acqua sufficiente per sei minestre, una cipolla, una  costola  di sedano, una radica gialla, del prezzemolo, un pomodoro
di un paio di chiodi di garofani, una carota gialla, una  costola  di sedano e un ciuffo di prezzemolo. Lasciate cuocere
dei bei sedani, mozzatene le foglie, eliminate qualche  costola  troppo verde e dividete le altre costole in pezzi di sette
la metà di un cavolo grande o un cavolo piccolo, qualche  costola  di sedano, due cipolle, le foglie più tenere di quattro
fredda, con uno spicchio d'aglio, un po' di sale e una  costola  di sedano. Si lasciano bollire, si scolano e poi si
in una grande pentola con acqua. Conditela con sale, una  costola  di sedano e una cipolla guarnita con due chiodi di