Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caro

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Lucrezio  Caro  41-43 angolo Via Ennio Quirino Visconti 28-30-32-34-36
la maionese! Dal lunedì mattina, lei non lo vedeva il suo  caro  maritino!
champagne autentico, che costa  caro  ed è quasi sempre falsificato, si può sostituire il nostro
bollente. Sulla Laguna sono ricercatissimi e si vendono a  caro  prezzo.
lascia ancora impantanare la propria sensibilità!... E tu,  caro  dottore, non dimenticare che la più alta e preziosa virtù è
integralmente l'Italia dopo la vittoria? T'impongo,  caro  dottore, d'interrompere con elasticità futurista la tua
: Un'arguto scrittore lo apostrofava coll'epiteto di  caro  angelo e gli antropofagi della Polinesia credettero di
o dannosi in vita. Il porco non merita di essere chiamato  caro  angelo, nè uomo corto; non merita nè adulazione, nè
io, che so come sempre si debba accontentare il  caro  maritino, io sempre, ogni anno, preparo i « carciofi
quest'organo così  caro  all'uomo e tanto delicato, risente assai facilmente di
dì, per la mia festa, il mio  caro  maritino, mi ha donato un forno, uno di quei piccoli forni
anguille, ma certo non otterranno il caratteristico piatto  caro  a molti buongustai romani.
 caro  lettore, perchè onde rendere completa l’opera mia, ho
più digeribile o migliore di altri amidi, ma costando assai  caro  lusinga la vanità umana.
la vendono per tale ed a  caro  prezzo ai gonzi. E se un giorno a costoro voi domandate: Vi
— Questo squisito fungo che si vende disseccato e a  caro  prezzo è molto diffuso in Italia dove cresce sulle radici
Romagne e a Roma stessa dove il burro manca o si vende a  caro  prezzo, è fatto interamente col grasso di majale, e per la
che lavora in Romania da 15 anni sulle stesse vostre vie,  caro  Maestro, vi esprime il suo amore profondo e l'augurio
Il burro. — Il burro è il più  caro  dei grassi che necessitano in cucina, ma siccome ai giorni
Romagne e a Roma stessa dove il burro manca o si vende a  caro  prezzo, è fatto interamente col grasso di maiale, e per la
è dunque facile avere un tale burro, e se si vuol fare al  caro  marito la più gradita delle sorprese, bisogna comperare o
tua gloria sarà grande, mio  caro  Marinetti, per esserti trovato, tu, alla testa di questo
— Frutto che nella sua modestia ha bello l'aspetto,  caro  il profumo, squisito il sapore, bello il nome; bella ogni
l'indecente concubinaggio del grassume colle acidità, tanto  caro  ai nipoti dei mangiatori di sego, qui spesso ripugna.
lepre ci renda belli; e la scarsità delle lepri e il loro  caro  prezzo (almeno fra noi) potrebbe allora spiegare il numero
dato la sensazione dell'oceano e della macchina, per il mio  caro  vecchio amico delle prime battaglie fasciste, per il
ci vengono d'oltr'Alpe. Chi ha la sventura di avere qualche  caro  malato, che abbia le membra inferiori deboli o rattrappite
molto vantaggio il pesce, che è insufficiente al consumo,  caro  di prezzo e spesso non fresco.
e ricolmi di tutto quanto costituiva il vecchio antipasto  caro  alle nostre bisnonne: salame di autentico porco e
salutare o, meglio, di abbracciare fraternamente il nostro  caro  e grande amico nel nome di tutte le nostre arti italiane e
ed in quei mesi in cui i pomidori non si trovano che a  caro  prezzo. Se ne ottiene il sugo semplice facendoli bollire
ed in quei mesi in cui i pomidori non si trovano che a  caro  prezzo. Se ne ottiene il sugo semplice facendoli bollire
ed in quei mesi in cui i pomodori non si trovano che a  caro  prezzo. Se ne ottiene il sugo semplice facendoli bollire
sua ed era uomo onesto e molto industrioso; ma questo mio  caro  amico, che mi rammentava sempre il Cisti fornaio di messer
il corno di cervo, ecc. ecc. ; il migliore e il più  caro  è la vescica di storione ben preparata ma essa si trova
della sua buccia ed è meno forte di questo. Il proverbio  caro  come il pepe è un antico ricordo storico del valore che si
parlamento futurista. Tu sei l'amabilità in persona, mio  caro  Marinetti, con tutti i pugni e schiaffi della tua
tu hai capito perfettamente, mio  caro  Marinetti, il pericolo e il disdoro di questo mito dei
quando le famiglie non erano assillate dal problema del  caro  viveri; ed anche allora, dagli stessi suoi ammiratori, fu