Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buco

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
ogni mezzo frutto ho poscia riempito il  buco  con quella pasta, e l’ho riempito senza economia, anzi in
dentro la triste soddisfazione di tappare con essa un  buco  nero. Questo buco avido è una sua incurabile tristezza.
soddisfazione di tappare con essa un buco nero. Questo  buco  avido è una sua incurabile tristezza. S'illude, ma non lo
il tutto; riunite a montagna; scavatevi un  buco  fondo sulla cima.
nel  buco  il burro sciolto e 1/4 di litro di latte.
Osso buco. — L'osso  buco  migliore si fa con la parte di mezzo della gamba del
 buco  di ciascun mezzo uovo, mettete uno di (questi vostri torli
tagliatela a nosange col copa-pasta mar-catela con  buco  nel mezzo e mettetela a cuocere al forno, nel buco
con buco nel mezzo e mettetela a cuocere al forno, nel  buco  mettetevi un cucchiajo di giazza fatta con chiaro d’uova
attaccandole sempre alla detta restelliera: fategli un  buco  nel ventricolo e con una bac-chetta di ferro, che abbia un
la pelle, sforzando replicatamente con detta bacchetta nel  buco  suddetto, indi levate la bacchetta e con la bocca accostata
indi levate la bacchetta e con la bocca accostata al  buco  gonfiate il vitello, tenete chiuso il buco e con un legno
accostata al buco gonfiate il vitello, tenete chiuso il  buco  e con un legno corto e tondo battetegli il petto. Aprite il
al disotto della coda sino al punto ove avete formato il  buco  per gonfiarlo. Da questa apertura gli leverete tutta
croccante; scavando allora nel mezzo, con il cucchiaio, un  buco  che raggiunga il fondo del tegame; versando, dentro al
Prendete una bella fesa di vitello, fateci un  buco  profondo, ma che non passi dall’altra parte, empite questo
profondo, ma che non passi dall’altra parte, empite questo  buco  con la falsa ossia pieno che avete fatto per il polpettone
con uno stampo tante cassettine o tonde o quadre, fatevi un  buco  nel mezzo della stessa forma della cassetta e riempitelo
cassetta e riempitelo d'un buon salpicon; ricoprite il  buco  col poco di polenta che avete levata per fare il buco;
pasticciere, un bordo di pan di Spagna o di genovese, ma di  buco  largo affinchè possa riempirsi.
un  buco  nel mezzo di ciascun pezzo e riempitelo con un piccolissimo
con la medesima pasta, avvertendo però di lasciarvi un  buco  dal quale sfiati il vapore.
o tonde o quadre (V. disegno tav. 1, fig. 8), fatevi un  buco  nel mezzo della stessa forma della cassetta e riempitelo
magro od al grasso (V. N. 31-32 guerniture), ricoprite il  buco  colla pelle della polenta che avete levata per fare il
Fate una polenta solita, molto ben lavorata, praticatevi un  buco  nel mezzo e versatevi un composto preparato nel modo
di dolci sono di rame tutti lavorati a guglie, alcuni col  buco  in mezzo, altri senza, onde ottenere un bell’effetto in
come qui sotto al n. i60, prendete un bonetto di rame con  buco  grande nel mezzo, untatelo di butirro purgato, impanatelo
al forno dolce, cotto ponetelo sul piatto versando nel  buco  del bonetto o frutti ziroppati come al n. 107 di questo
asciugatele, empitele poi del preparato con un imbuto a  buco  largo.
di grasso, ma dopo averla versata sul piatto fatele un  buco  e riempitelo di fonduta fatta come a N. 6 (V. composti), o
o, se non lo possedete, con un coltello a punta) un  buco  nel mezzo che tutte le attraversi (ne toglierete così
umido, ne empirete la pagnotta già vuotata, versandovi, pel  buco  praticatovi, funghi ed intinto; quindi, turato con un pezzo
funghi ed intinto; quindi, turato con un pezzo di pane il  buco  medesimo, porrete la pagnotta così riempita in una
anchiode, untate di butirro un bonetto liscio che abbia un  buco  nel mezzo, mettetevi nel giro del bonetto una per sorte
di pane grattato, indi collo stesso cucchiajo fate un  buco  e fategli entrare poco di ragottino, coprite il buco con lo
un buco e fategli entrare poco di ragottino, coprite il  buco  con lo stesso riso, dategli colla mano quella forma che
maccheroni avanzati vogliono essere grossissimi e con un  buco  a proporzione. Debbono essere non troppo cotti perchè il
a proporzione. Debbono essere non troppo cotti perchè il  buco  semiaperto riceva bene il ripieno che può esser fatto così
abbrustolita grattugiandola; fate al centro del disotto un  buco  della grandezza d'uno scudo, ed introducendo in questo le
cotti ne empirete la pagnotta già vuotata, versandovi pel  buco  praticatovi funghi ed intinto, turando con un pezzo di pane
funghi ed intinto, turando con un pezzo di pane il  buco  medesimo, metterete poi la pagnotta così riempita in una
al composto, versandolo in una forma liscia oppure col  buco  in mezzo che avrete prima imburrata e di cui avrete coperto
Il ripieno di carne che porrete in mezzo al semolino o nel  buco  dello stampo, tiratelo a sapor delicato con odore di
di grasso, ma dopo averla versata sul piatto fatele un  buco  e riempitelo di fonduta fatta come a N. 5 (Vedi composti),
la pelle nel mezzo della stessa, fatele un profondo  buco  e prontate una falsa a canef (cap. 21 n. 1), ponete questa
pure, a parte, un pezzo di pasta tagliata alla misura del  buco  praticato nel pasticcio, onde ricoprire questo quando lo
il composto rimanga soffice. Versatelo in uno stampo col  buco  in mezzo che avrete prima unto col burro e spolverizzato di
di campagna per cuocerlo, e sformato diaccio versate nel  buco  del medesimo lo zabaione del N. 447 e mandatelo subito in
aggiungete il resto. Versatelo in uno stampo liscio col  buco  in mezzo e la carta imburrata sotto, mettetelo a bagno
a forza di grattugiarla; fate al centro del disotto un  buco  della grandezza d’uno scudo, ed introducendo in questo le
umido), ne empirete la pagnotta già vuotata, versandovi pel  buco  praticatovi e funghi ed intinto, e turato con un pezzo di
e funghi ed intinto, e turato con un pezzo di pane il  buco  medesimo, metterete la pagnotta così riempita in una
rendere alle noci la loro freschezza scavando in terra un  buco  della profondità di 50 centimetri, e ponendovi sul fondo le
lo preferite potete empire il  buco  con mandorle, noci o nocciuole trite miste con un pochino
Levate la pelle ad una bella lepre, fategli un piccolo  buco  nel ventricolo, levategli i suoi interiori, asciugatela con
distribuitelo nella lepre, facendolo entrare dal  buco  del ventricolo un poco per ogni qualità, cucite il buco con
dal buco del ventricolo un poco per ogni qualità, cucite il  buco  con reffe, levate colla punta del coltello la pellesina
di fior di farina ponetela sopra del tavolo, fatevi un  buco  nel mezzo, unitevi sei rossi d’uova, una quarta di butirro,