Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ama

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 ama  il gusto del burro crudo ne serbi la metà per metterlo
chi  ama  far soffriggere insieme un po’ di prezzemolo trito, chi vi
chi  ama  far soffrigere insieme un pò di prezzemolo trito, chi vi
chi  ama  legare gli involtini con il filo per non farli deformare; è
al pesce. Sentirete che è buona e delicata. Per chi non  ama  il pesce diaccio servitela calda.
non  ama  la pasta può metterci del riso, od anche se si dispone di
ne metto 7 di zucchero; ma la mia cognata, che più di me  ama  il gusto addetto, consiglia di metterne soltanto 6.
quando è di lago o di fiume, ma che il più delle volte  ama  impantanarsi nelle acque fangose, dandoci quindi carne di
ed un'altra di aceto e tre chiodi di garofano. Vi ha chi  ama  unirvi ancora la scorza di limone minutamente tagliuzzata.
squisite, chi desidera biscottini di Novara eccellenti, chi  ama  la mostarda superlativa si diriga alla Ditta Bozzacchi di
di lombo, il petto, la fracosta, la spalla, Vi è chi  ama  la pezza, cioè la parte più delicata della culatta, su cui
grattato a parte, per chi, non avendo gusto al delicato,  ama  il piccante.
perchè rappresentano veri bisogni del nostro organismo. Chi  ama  il grasso, lo mangi e chi lo detesta, lo lasci. In generale
selvaggiume  ama  generalmente una marinata, levato dalla quale vuol essere
— Si può tralasciare di mettere lo zucchero per chi non  ama  il dolce.
due mostaccini, ed un cucchiaio di zucchero. Se non si  ama  il dolce, lasciati i mostaccini e lo zucchero si
mettere nel soffritto 3-4 cucchiai di farina. Per chi  ama  il sapore della cipolla si possono aggiungere anche degli
un po’ di mandorle grattate o di noci peste. Chi non  ama  la cannella può sostituirvi la vaniglina. Servite il
sale, pepe e lauro, il tutto mescolato, oppure, per chi non  ama  le droghe e aceto, si sbollenta un po'; ma questo si fa
un terzo di zucchero del peso delle frutta, ma per chi  ama  il dolce si può aumentare la dose fino allo stesso peso
e le cui fatiche la compagna affettuosa e intelligente  ama  di compensare e sostenere ammanendo vivande variate, sane e
sale, pepe e lauro, il tutto mescolato, oppure, per chi non  ama  le droghe e aceto, bagnarlo con acqua bollente; ma questo
le reste ruvide al tatto. Viene in quasi tutti i terreni,  ama  però meglio quello sciolto. Sopporta il freddo più della
Maggio, in terreno sostanzioso e lavorato profondamente.  Ama  essere inaffiata d'estate. Si conserva benissimo anche in
i suoi frutti a primavera, fiorisce fino all'Ottobre,  ama  terreno grasso e inaffiamenti. Avvi una varietà a larghe
dall'Egitto, ma realmente la sua patria è sconosciuta.  Ama  terreno sostanzioso ma leggiero. Si semina da Febbrajo a
pianta annale originaria dall'Oriente o meglio dalle Indie.  Ama  bon terreno a mezzodì, larghe irrigazioni. Ad ottenere
per lo più umidi, lungo i ruscelli, i fiumi, le roccie.  Ama  l'esposizione del nord e si risemina da sè. Nel linguaggio
i loro caratteristici sapori e profumi. C'è chi  ama  aggiungere una maggiore quantità di brodo per poter poi
cattive qualità. Troppo cotto è indigesto e flattulento.  Ama  molto il burro e specialmente il lardo, va d'accordo colla
e nutritivo. Il riso nasce, vegeta e matura nell'acqua, ed  ama  tutta la pompa del sole: non può vivere senz'acqua e senza
è un arboscello perenne, indigeno, originario dell'Oriente.  Ama  essere addossato ad un muro ad esposizione di meriggio e
leggera, vuol essere di preferenza addossata al muro,  ama  il sole, porta fiori dal Giugno al Luglio. Nel linguaggio
e d'un sapore che si avvicina a quello del cumino. Questo  ama  i terreni sabbiosi e teme il freddo. Avvi quello di palude
per allungare un pochino il cuscussù se qualche commensale  ama  di mangiarlo più sciolto. Un'ultima cosa. Il cuscussù
ne conoscono 12 varietà. Si semina e si propaga per radici,  ama  il sole, invecchia presto. Porta fiori bianchi o rossicci.
Brasile e Messico. Si semina in primavera a tutto Maggio,  ama  gran sole e terreno ricco, fiorisce in estate. Nel
seminarli in varie epoche e averli tutti i mesi. Il pisello  ama  terreno leggero, sostanzioso, lavorato e soleggiato; non
in Febbrajo e Marzo, si trapianta in Luglio e Agosto.  Ama  terreno grasso e lavorato, bona esposizione e molta aqua,
divide le proprietà e le virtù. Si conoscono 4 varietà.  Ama  terreno sostanzioso, ma leggiero — si moltiplica per semi,
Cresce spontanea nei luoghi aprichi e soleggiati,  ama  terra grassa, esposizione calda, frequenti inaffiamenti. Si
difeso dai freddi, terreno lavorato, asciutto, ricco.  Ama  molt' acqua, il gelo l'uccide. Si propaga per semi, getti,
e garzare le saie e i panni onde la parola scardassare.  Ama  terreno sciolto, grasso, profondo, si semina in marzo