Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allora

Numero di risultati: 1406 in 29 pagine

  • Pagina 1 di 29
mettetevi a scottare a fuoco alto le cotolette che avrete  allora  allora infarinate.
a scottare a fuoco alto le cotolette che avrete allora  allora  infarinate.
allora?  Allora  vediamo come si possa adornare e disporre una tavola di
 allora  pronta ad accontentarvi tutte quante.
di un monte appuntito e tutto bianco per neve che sia  allora  allora caduta a rivestirne tutte le falde.
un monte appuntito e tutto bianco per neve che sia allora  allora  caduta a rivestirne tutte le falde.
sul tavolo (allora  allora  lavato) 1/2 kg. di farina bianca; 1/2 etto di zucchero in
 allora  il fuoco e continuare a rimestare.
se ne volessi fare sfoggio, anche in qualche pranzo, copri  allora  il passato con minuta di pollo, animelle, fegatini, filoni,
fegatini, filoni, cotti nel burro e... il piatto diventerà  allora  veramente superlativo! ».
 allora  la pentola dal fuoco e lasciate in-tiepidire.
il gallo è vecchio,  allora  bisogna prepararlo in stufato.
 allora  la maionese Num. 33 e versatela nel suddetto composto.
serviti  allora  dei funghi trifolati, pomposamente elogiati dal solito
 allora  tutta sopra le mele, riempiendone così i buchi e tutte
il mio istinto casalingo e cucinario  allora  si desta, prorompe, e scatta:
quando in quando finché bolle, ed  allora  la coprirete e la lascerete cuocere.
avverto di non cuocerla troppo chè  allora  non si potrebbe tagliare a fette.
 Allora  sbucciatele, mettetele sotto un tovagliuolo e servitele con
potete facilmente immaginare, fu  allora  una voce sola: — « La ricetta, la ricetta! ».
 Allora  attaccateli sotto la cappa del camino, o vicino, perchè
goccia. Sollevate  allora  la griglia, ed estraete ad una ad una le violette,
 allora  la maionese che abbiamo descritta al N. 151, e versatela
 allora  le scatole nell'acqua e fatele bollire con violenza (ma
 Allora  possedete tutto quanto il necessario per ammannire ogni
 allora  sui cavoli, coperti dal lardo, le starne, e lasciatele
cappone si può servirlo anche freddo, ed  allora  la guarnizione più adatta è la gelatina.
 allora  100 gr. di farina stemperati in 125 gr. d'acqua, più 50 gr.
fa anche alla graticola e  allora  si serve con una salsa di capperi, o una salsa remoulade
le ciliegie sono abbondanti, potreste averne d'avanzo.  Allora  consumatele così :
prima di servire, lo stringono coll'ovo, ma è facile  allora  che vi riesca troppo sodo. State attenti.
ho comprata una grossa trota; ed era ancora viva perchè  allora  allora pescata qui, nelle acque del lago; e stasera arriva
comprata una grossa trota; ed era ancora viva perchè allora  allora  pescata qui, nelle acque del lago; e stasera arriva mio
della teglia potete servirvi della padella; ma  allora  otterrete una frittata il cui gusto riuscirà alquanto
il cappone si può servir freddo, ed  allora  la guarnizione più adatta è la gelatina (Num. 51).
 Allora  prendete le braciole, e disponete in mezzo alle medesime il
 Allora  si pone in un piccolo recipiente coperto e se occorre
d'economia si può fare a meno del pilottamento, ma la carne  allora  riuscirà certamente meno gustosa.
cuociono in acqua salata, o in brodo di ranocchi col quale  allora  si servono.
rovescino  allora  sopra un marmo e quando saranno raffreddate si passino per
 Allora  lo toglierete dal fuoco e gli unirete un pò di formaggio
possono mondare del loro guscio prima di farli lessare, ed  allora  diconsi
diluisce tutta quella farina con un litro di mosto che sia  allora  allora colato dalla tinozza nella quale si stia pigiando
tutta quella farina con un litro di mosto che sia allora  allora  colato dalla tinozza nella quale si stia pigiando uva nera
si può aggiungere formaggio di Gruiera o parmigiano, ma  allora  arrostite poco perchè il formaggio non diventi amaro.
poi si vuole un brodo prelibato  allora  vi servirete del consommé invece del brodo sopprimendo il
riunite insieme carote e rape  allora  si chiama guernitura di racine e si usa come si è detto
si lascia diacciare in un piatto per farne  allora  pezzi somiglianti a noci, che infarinati, indorati e
 Allora  prendete un mestolo di legno ed agitate fortemente il burro