Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: addietro

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
all’immenso consumo che se ne fa oggigiorno; ma due secoli  addietro  il Redi nel suo Ditirambo cantava:
insieme per formarne un pane piuttosto sodo; ma lasciate  addietro  alquanto pangrattato per aggiungerlo dopo se occorre.
la ricotta o il raviggiolo fossero troppo morbidi lasciate  addietro  la chiara d’uovo oppure aggiungete un altro rosso se il
col brodo caldo, ma non bollente e lasciatene  addietro  alquanto per aggiungerlo dopo. Cuocetelo con brace
di altro colore che si suol fare sopra alcuni dei dolci in  addietro  descritti, come la bocca di dama, il salame inglese del N.
possesore Americano già da quattro anni  addietro  erasi procurate sette uova tolte dal nido di un dindio
via onde non si formino bozzoli; ma del latte lasciatene  addietro  alquanto per aggiungerlo dopo se occorre. Mettete la
il pangrattato, del quale, se fosse troppo, si può lasciare  addietro  una parte.
non le frictellae ventosae del Platina. Chi sa quanto più  addietro  si potrebbe risalire per provare il lento muoversi
ritengo che basteranno per grammi 300 di riso. Lasciate  addietro  le coscie; le uova, in questo caso, direi fosse meglio non
francese è «quenelles», e ricordiamo che parecchi anni  addietro  alcuni cuochi morsi dalla tarantola letteraria si
il pangrattato, del quale, se fosse troppo, si può lasciare  addietro  una parte. Mettete questo composto a cuocere a bagno-maria
di simile — un tentativo in grande stile fatto anni  addietro  dal dott. Cougnet con la collaborazione di professionisti

Cerca

Modifica ricerca