Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accanto

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
gatto  accanto  al camino]
cifre poste  accanto  ad ogni titolo, si riferiscono ai numeri delle ricette.
cifre poste  accanto  ad ogni titolo, si riferiscono ai numeri delle ricette.
 Accanto  alle saliere e verso l'interno della tavola si dispongono
anche una gallina, se si desidera, la quale poi si mette  accanto  al bollito.
delle pesche spiccagnole, esponetele al sole una metà  accanto  all'altra sui graticci, conservatele, quando sono asciutte,
(fig. 7); ma se sono due o più s'infilano pe' fianchi 1'una  accanto  all'altra.
ripieni, rotolatele come un salsicciotto, mettetele una  accanto  all'altra in un tegame unto, versatevi sopra un po' di
smerlati della grandezza all’incirca del qui  accanto  segnato, ponete nei medesimi il ripieno del numero
vaso da composta di datteri mettendoli esattamente gli uni  accanto  agli altri, poi versatevi del rhum Anch'esso è colmo.
i pomodori con questa miscela dopo averli disposti uno  accanto  all’altro in una tegghia il cui fondo sarà coperto d’acqua.
ma non conoscendo il disegno contentatevi del cerchio qui  accanto  delineato che ne rappresenta la bocca; dalla parte opposta
brodo invece del latte. Rotolatele, collocatele una  accanto  all'altra in una tegghia unta, versatevi sopra del buon
spessore di mezzo centimetro, adagiatele sul tritume, una  accanto  all'altra in maniera che il fondo del recipiente ne sia
cazzarola. Lasciatela bollire, scocciatevi delle ova uno  accanto  all'altro, salate, collocate il composto al forno e, quando
una  accanto  l’altra su una teglia e mettetele in forno, oppure con
tutti ritti uno  accanto  all'altro sulla lamiera unta e infarinata, sostenendoli
come una noce, e col mestolo di legno lavorate il composto  accanto  al fuoco. Dopo ritiratelo tosto dal fuoco ed unitegli 50
si può aggiungere un po' di mollica di pane. Allineate, una  accanto  all'altra, le lumache sopra un piatto capace di andare al
cucinando dentro all’acqua lievemente salata, nella casa  accanto  !
si andranno lentamente cucinando, preparate sul fornello  accanto  una casseruola di brodo fatto con acqua e dadi; tenetela in
Gnocchetti di burro. — Mescolate (se in tempo d'inverno  accanto  al fuoco o a bagnomaria) un pezzo di burro grosso come un
di lunghezza, si sala e i pezzi si accomodano uno  accanto  all'altro sul fondo di una casseruola. Si cospargono di
in modo che le fette del pesce possano distendersi una  accanto  all’altra. Nel tegame oltre due cucchiai di olio metterete
ed evitar devesi di collocare due piatti eguali l’uno  accanto  dell'altro; cosa che non piace alla vista, e che è incomoda
Ma allora ritiratela dal fuoco, copritela, ponetela  accanto  al fornello con molto fuoco sopra.
bene con un mestolo questo composto e lasciatelo lievitare  accanto  al fornello in un pentolino coperto. Mescolate intanto un
distanza dal fornello. Quando sono gonfi metteteli uno  accanto  all'altro in una cazzarola empita per tre quarti d'acqua
le rovine di Roma, lasciate macerare 24 ore il composto  accanto  al fornello, filtratelo da un tovagliolo, unitelo allo
i vasi uno  accanto  all'altro in un paiolo foderato di paglia, circondateli
mucchietti del riso preparato, grossi come una noce, l'uno  accanto  all'altro; fritti fermi da una parte, rivolgeteli
latte con un po' di fiore; fate sobbollire il tutto adagio  accanto  al fuoco senza lasciar prendere odor di fumo; cotto spesso
dito, tagliatela con un cannello di latta del diametro qui  accanto  segnato per farne come tante pasticche che porrete a
riesca troppo grande. Mettetele in una cazzarola larga, una  accanto  all'altra, copritele d'acqua bollente salata e fatele
di spira o di chiocciolette, adagiateli regolarmente uno  accanto  all'altro in una tortiera leggermente unta di burro e bene
Egizi lo posero tra le loro divinità,  accanto  alla divinissima cipolla. L' aglio somministra un sapore
di farina di segale, che avrete un pochino riscaldata  accanto  al focolare in una catinella e in mezzo alla quale avrete
(a cerniera) unta e infarinata, collocatevi sopra una  accanto  all'altra delle ciliege cotte con zucchero, vino nero,
mucchietti del riso preparato, grossi come una noce, l'uno  accanto  all'altro, fritti fermi da una parte rivolgeteli
più di burro che l'inverno avrete leggermente rammollito  accanto  al fuoco), finchè il composto è liscio e compatto, poi
perfetta cottura levateli con precauzione, collocateli uno  accanto  all'altro in una tegghia dove avrete soffritto nel burro un
le branche e le squame; lavatele, accomodatele una  accanto  all'altra in un tegame, nel quale sia preparato un
sulla lamiera unta e infarinata strettamente le une  accanto  alle altre e cuocetele a forno molto lento.
con un po' di fiore, fate cuocere il tutto bollendo adagio  accanto  al fuoco senza lasciargli prendere odor di fumo; cotto
funghi uovoli, e così intere adagiatele in una teglia, una  accanto  all’altra, colla loro parte concava vôlta in su; poscia in
è fumante, vi adagerete con cura le costolette una  accanto  all’altra per voltarle poi diligentemente appena hanno
cappelle di funghi uovoli, e adagiatele in una tegghia una  accanto  all’altra, colla loro parte concava volta in su; poi in