Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebollizione

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6
d'acqua salata bollente. Dopo quindici o venti minuti di  ebollizione  si toglie il cavolo dal fuoco, si fa scolare e si colloca
cuocendo non vi si attacchi. Dopo dieci minuti di forte  ebollizione  tirate indietro la casseruola e misurate col pesa-sciroppi
e con l'aggiunta di poco altro zucchero e con una leggera  ebollizione  portatelo a 32 gradi. Versatelo bollente sulle castagne e
cuocere un cavolo in acqua salata. Dopo un'ora e mezza di  ebollizione  dovrebbe essere cotto. Se lo è veramente, dall'acqua
esser levato poco cotto dalla pentola, cioè dopo tre ore di  ebollizione  circa. Levatelo dunque e legatelo in bella forma, se non lo
per un quarta d'ora, in modo che bolla e non bolla. Una  ebollizione  troppo vivace non avrebbe altro effetto che quello di
Lasciate cuocere, sull'angolo del fornello, mantenendo una  ebollizione  lenta e regolare, la quale dovrà protrarsi, come abbiamo
caldissima, si mantenga sempre al di sotto del grado di  ebollizione  altrimenti invece di addensarsi la crema si straccerebbe.
Schiumate e lasciate bollire pian piano. Dopo un'oretta di  ebollizione  prendete la testina e portatela sul tagliere; e, aiutandovi
20 grammi di burro e un pizzico di sale tosto che sarà in  ebollizione  fatevi cadere 100 grammi di farina bianca setacciata,