Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 406 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9
di sopra, fateli cuocere in brasura alla predouillet (cap.  22  n. 1), cotti levateli dalla sua brasura, montateli al
due garganelli nella brasura alla predouillet (veg. il cap.  22  n. 1), allestite una salsa d'anchioda come al cap. 19 n.
oppure mettendolo a bagnomaria nel forno) per 20 o  22  minuti.
Puliti i musini di vitello come al capitolo  22  n. 3, fateli cuocere in brodo; indi levateli, disossateli e
fatela cuocere nella brasura alla predouillet (veg. il cap.  22  n.), cotta servitela con sua sostanza sgrassata, passata al
n. 81 l'anitra, fatela cuocere nella brasura al vino (cap.  22  n. 2), fate un ascié di poco scialò, presemolo tridato,
mettetela a cuocere alla brasura di vino, come al cap.  22  n. 2. Apparecchiate i lenti come ai cap. 20 n. 23, unite a
il francolino, fatelo cuocere nella brasura al vino (cap.  22  n. 2). mettete in una cassarola poco butirro ed olio,
Fate cuocere i codini nella brasura semplice (cap.  22  n. 3), cotti lasciateli venir freddi in detta brasura,
ponetelo a cuocere nella brasura semplice come al cap.  22  n. 3, cotta levategli le ossa. Apparecchiate una salsa
a cuocere nella brasura alla prcdouillet (capitolo  22  n. 1), lasciatela raffreddare nella sua brasura, allestite
versatevi sopra un litro di sciroppo di zucchero a  22  gradi, lasciatelofreddare completamente. Passatelo da uno
a cuocere in una brasura alla predouillet come al capitolo  22  n. 1, cotto lasciatelo venir freddo nella sua cottura, poi
con reffe, fatela cuocere in brasura alla predouillct (cap.  22  n. 1), cotta sgrassale il suo fondo e passatelo al
fresca, fateli cuocere nella brasura alla moscovita (cap.  22  n. 6), allestite una salsa di poche anchiode e caperi
i lacetti mondati e cotti nella brasura semplice (cap.  22  n. 3), lasciateli raffreddare in detta brasura, levateli e
Comm. Tapparelli organizzò mirabilmente a Chiavari, il  22  Novembre 1931, una giornata futurista, in cui s'inaugurò
riponetele in boccali o vasi, che riempirete con sciroppo a  22  gradi. Chiudete i recipienti e metteteli a bollire per 25
e fate cuocere in buona brasura semplice (veg. il cap,  22  n°31) un pollastro, cotto disossatelo e pestatelo al
acqua e sale, ossia in una brasura alla semplice (capitolo  22  n. 3), lasciatele venir fredde nella medesima, levatele
di lardo minuto, fatele cuocere nella brasura al vino (cap.  22  n. 2) unendo alla detta brasura del buon sugo, mettetele
terra crudi, fateli cuocere io un bianco come al capitolo  22  n. 4, i quali cuociono a po-chi bolli, farete un’ascié come
i lacetti e fateli cuocere nella brasura semplice (cap.  22  n. 3), cotti che sieno lasciateli raffreddare in detta
metteteli a cuocere nella brasura alla predouillet (cap.  22  n. 1), cotti levateli dalla brasura, montateli, sgrassate
le pernici, fatele cuocere nella brasura al vino (cap.  22  n. 2), allestite una salsa, composta di poco fagiano cotta
latte, fateli cuocere nella brasura alla predouillet (cap.  22  n. 1), lasciateli cuocere per mezz'ora e più, levateli
cuocetelo in una brasura al vino ristretto (veg. il cap.  22  n. 2), bagnatelo con sugo e sgrassatura di coulì od altra