Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavorato

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
mi sentii disorientato. Mi mancava la stanzetta dove avevo  lavorato  per quasi otto lustri, mi mancava la comodità di tanti
ancor caldo un pezzo di burro come mezz’uovo, che avrete  lavorato  a parte con 5 rossi d’uovo e 3 cucchiai di zucchero da
ch'essa abbia la stessa consistenza del burro il quale va  lavorato  la sera antecedente entro un tovagliolo perchè perda tutto
l'altro, 6 tuorli crudi, dimenando bene. Intanto avrete  lavorato  in un'altra scodella un pezzo di burro della grossezza d'un
parmigiano grattato, e un pizzico di sale, il tutto  lavorato  in modo da ottenere una pasta piuttosto densa. Riunire due
le fette come sopra, le spalmerete di zucchero fino  lavorato  col rosso d'ovo, prima di biscottarle al forno.
una pentola di ferro smaltato o di porcellana dove avrete  lavorato  prima 9 tuorli d'uovo. Mettete la pentola a bagnomaria e
e spalmatelele col seguente composto :100 gr. di burro  lavorato  da solo prima, poi con 40 gr. di zucchero, e amalgamato
da ultimo una cartina (20 gr.) di lievito di soda. Ben  lavorato  che sia il composto, versatelo in uno stampo eguale a
farina, unitevi finalmente gli albumi ma non prima d'aver  lavorato  ancora il composto per 30 minuti. Cuocete la torta in
7 deca di briciole da biscotti e tuorli d’uova, che  lavorato  bene, si spiana. Adagiato sopra una lamiera burrata, lo si
il composto sia abbastanza sodo da permettere di essere  lavorato  su di una tavola di marmo.
tutte ammassate insieme. Questo dolce ha bisogno di essere  lavorato  molto, tanto prima che dopo averci versato il burro; fatta
tiepida, il prosciutto e amalgamateli al burro che avrete  lavorato  a lungo col mestolo di legno fino a ridurlo uno spesso
gr. 125 di burro con gr. 100 di zucchero. Dopo aver ben  lavorato  il composto aggiungete, amalgamandone una alla volta, tre
dal n. 87 al 101 di questo capitolo), prendete uno stampo  lavorato  o liscio con buco nel mezzo, metteteci nel fondo due dita
la regola (vedi Cap. 27) aggiungendovi poi 90 gr. di burro  lavorato  con 3-4 tuorli d'uovo, un po' di sale e 250 gr. di farina,
5 ova intere e 150 gr. di zucchero a cucchiai e, dopo aver  lavorato  a lungo il composto, mescolatevi 50 gr. di pangrattato, la
uno stampo  lavorato  e bagnatene le pareti interne con rosolio oppure ungetelo
la carne è cotta aggiungete una tazzina di panna che avrete  lavorato  con un cucchiaio di farina, lasciate alzare il bollore e
volume, aggiungetevi 750 gr. di farina, 160 gr. di zucchero  lavorato  con 60 gr. di burro sciolto, con un tuorlo, un uovo intero,
passerete poi allo staccio entro una catinella, dove avrete  lavorato  100 gr. di burro fresco. Sbattete e montate il composto
di pannera e manipolate il tutto in una cassarola e ben  lavorato  unitevi quattro chiari alla fiocca. Untate una cassarola di
un’impasto consistente, buono a manipolarsi colle mani. Ben  lavorato  e fino che sia, lo si mette sulla tavola riscaldata per
Untato di olio fino una cassarola o uno stampo o bonetto  lavorato  come vi aggrada, versatela sottile intorno al bonetto con
bene, poi 4 tuorli d'uovo, uno che non veda l'altro, e  lavorato  20 minuti il composto, versatevi una chicchera di caffè
da poterlo maneggiare sulla spianatoia. Quando lo avrete  lavorato  diligentemente, lasciatelo lievitare entro una scodella
raddoppiato, aggiungetevi 70 gr. di burro che avrete  lavorato  prima solo, poi con due ova e con 80 gr. di zucchero, più
dalle fette di lardo e vitello, copritelo di butirro  lavorato  a piacere come più vi aggrada, mettetelo sopra una
di farina e il latte necessario. Unitevi 60 gr. di burro  lavorato  prima solo, poi con 2 uova intere e 2 rossi, altri 200 gr.
alla grossezza di un mezzo scudo e più. Prendete un bonetto  lavorato  o cassarola untate di butirro, coprite il bonetto o
mestolo; poi unitevi il lievito e quando il composto sarà  lavorato  in modo che si distacchi bene dalla catinella, versatelo
volta, amalgamatevi i tuorli che avrete uniti al burro,  lavorato  prima solo poi collo zucchero, più il latte rimanente, il
con la quale ha una stretta affinità, e perchè viene  lavorato  freddo e perchè si montano separatamente i bianchi e i
amalgamatevi i tuorli d’uovo che avrete uniti al burro,  lavorato  prima solo, poi collo zucchero, più il latte rimanente, il
può occorrere un po' meno. Quando il composto è debitamente  lavorato  (vedi regole generali) fatelo lievitare, poi se ha molta
il succo e la buccia di 1/2 limone nonchè 1 tuorlo fresco.  Lavorato  brevemente colle mani e spianato l’impasto all’altezza d’un
senza coperchio e più presto; finalmente, dopo averlo ben  lavorato  e girato, riuscendo asciutto, copritelo e servitelo al
bene tutti gli ingredienti e non di ottenere un composto  lavorato  che abbia poi a crescere, sul tipo delle bignè. Quando ogni
il burro, il quale, se in inverno, dovrà essere un po'  lavorato  con la mano per ammorbidirlo. Naturalmente questo lavoro di
semina in Marzo, Aprile, Maggio, in terreno sostanzioso e  lavorato  profondamente. Ama essere inaffiata d'estate. Si conserva
da Aprile fino a Giugno in luna vecchia. Vuole terreno  lavorato  e concimato, si trapianta ingrassato nuovamente in
tutti i mesi. Il pisello ama terreno leggero, sostanzioso,  lavorato  e soleggiato; non vuol essere riseminato nel medesimo