Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 827 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17
XV.  Degli  Arrosti anche piatto di rilievo.
 degli  aromi a vantaggio del sapore.
maniere di usufruire  degli  avanzi di vitello cotto.
XIII.  Degli  entremets o piatti di tramezzo per
pesci, come  degli  uccelli, inutile sarebbe Io annoverare tutte le specie che
tutte le specie che si trovano sul mercato; avviene però  degli  uni come degli altri, che la loro condizione, come la loro
che si trovano sul mercato; avviene però degli uni come  degli  altri, che la loro condizione, come la loro frequenza è
XII.  Degli  entrées di pesce cucinato in grasso,
 Degli  sparagi e modo di cucinarli al cacio (au gratin)
è il cammino che percorre la digestione  degli  alimenti.
«Circolo  degli  Artisti» di Trieste, inaugurando la Mostra di Aeropittura
e più adattati saranno i salmì, pei quali potrete servirvi  degli  ossi degli stessi selvatici pistandoli, correggergli con
saranno i salmì, pei quali potrete servirvi degli ossi  degli  stessi selvatici pistandoli, correggergli con buona
di vitello arrosto alla marsala. — Tagliate a fettine  degli 
 Degli  arrosti al forno, allo spiedo, in casseruola e alla
sul pranzo un equilibrismo che risponda all'equilibrismo  degli  stati d'animo.
variare secondo il vostro gusto le combinazioni  degli  strati delle gelatine.
 degli  uovi al latte e cotti teneri per guarnire l’insalata.
punte  degli  sparagi servono a fare uno sciroppo, usato come diuretico.
 degli  alicioni senza però distaccarne le due metà formandone
boleti si apprestano nelle stesse maniere  degli  uovoli oppure colle ricette seguenti :
indispensabile alla buona riuscita è di adoperare  degli  aranci saporiti, di buona qualità.
il coniglio si fanno  degli  intingoli squisiti, semprechè sia cucinato con attenzione.
 degli  aromi può servire per altri 12, o 15 litri di vino.
2. Il fungo del salice (d’autunno raccolto alla radice  degli  alberi appassiti).
ripieno  degli  Strudel si può variare a piacimento. Buono è anche il
per abitudine soffre di costipazione  degli  intestini, faccia poco uso di torli d'uovo.
di premunirsi contro le sofisticazioni e le falsificazioni  degli  alimenti, minaccia costante della salute, e di curare la
di curare la pulizia scrupolosa e la conservazione perfetta  degli  utensili destinati alla cucina, essendo notorio che quelli
nella schiena dei quadrupedi o dei pesci, e nello stomaco  degli  uccelli.
nella schiena dei quadrupedi o dei pesci, e nello stomaco  degli  uccelli.
si fa come quello di cannella adoperando in luogo di questa  degli  anici soppesti.
sono anche  degli  appositi tubi dimezzati di ferro per asciugare questi
i pranzi saranno distanziati ma perfetti nel quotidianismo  degli  equivalenti nutritivi.
per friggere sono i porcini o morecci, e gli uovoli.  Degli  uni e degli altri si preferiscono per quest'uso quelli meno
sono i porcini o morecci, e gli uovoli. Degli uni e  degli  altri si preferiscono per quest'uso quelli meno giovani.
Preparate un composto come quello  degli  sformatini d'uovo (vedi pag. 82), e cuocetelo come sopra.
non è certo il Clafouti  degli  Alverniati, ma qualche lineamento lo ricorda; e si fa così:
esotico dato da un'orchidea arrampicante e che offre uno  degli  aromi più delicati e meno irritanti. Oggi la chimica
aromatica, ma la vainiglia vera sarà sempre il principe  degli  aromi per le pasticcerie, i liquori e le carni.
Dei Lessi. ˮ IV. Del Pollame in generale. ˮ V.  Degli  entrées di vitello in generale.
sciogliere il burro senza riporli al fuoco, cioè col calore  degli  stessi piselli e serviteli senza indugio.
formino  degli  gnocchi della grandezza di albicocche e si facciano bollire
con un temperino bene arrotato,  degli  aranci freschi, in modo di non fare aderire alle scorzette
un po' più lunga e impiegano una maggiore quantità di tempo  degli  altri per maturare.
assaggiò questa pietanza, esclamasse: è un mangiare degno  degli  Dei.
possono fare  degli  sciroppi con molti fiori secchi e freschi, e con parecchie
per friggere sono i porcini o morecci, e gli uovoli.  Degli  uni e degli, altri si preferiscono per quest'uso quelli
per friggere sono i porcini, detti morecci, e gli ovoli.  Degli  uni e degli altri si preferiscon sempre quelli meno
sono i porcini, detti morecci, e gli ovoli. Degli uni e  degli  altri si preferiscon sempre quelli meno giovani. Taluni non
«di quattro stagioni» compaiono sulle tavole non solo  degli  opulenti; ma anche su quelle dei modesti borghesi.
di disinfezione ecc., che possono occorrere all'assistenza  degli  ammalati.
le parti sottili di carne della pancia, fermandole con  degli  stecchini nell'interno.
farina, il latte e i 40 gr. di zucchero, versatevi il sugo  degli  aranci e continuate a rime- stare al fuoco finchè la
ritirandola dal fuoco lo zucchero soffregato sulle bucce  degli  aranci e poi pestato, un uovo intero, quindi i 6 tuorli e i
come il pollo suddetto (num. 513), adoprando doppia dose  degli  stessi ingredienti.
ossi  degli  arrosti e umidi fini si possono far bollire col brodo della
con tale ripieno, fermando alle estremità l'involucro con  degli  stecchini.