Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiaro

Numero di risultati: 326 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
maraschino o di liquore alla vaniglia, tingendolo in rosso  chiaro  mediante la cocciniglia.
è venuta bene la vedrete tutta in grappoli col suo brodo  chiaro  all’intorno. Piacendovi mista con erbe o con piselli non
mediante il mortajo si riducono in pasta. Vi si aggiunge un  chiaro  (albume) d'uovo, perchè abbiano a produrre un po' d'olio.
di vitello, sedano, carota, una cipolletta, garofani, brodo  chiaro  d'uova.
e, poc'acqua, sciogliete il tutto, incorporatelo con  chiaro  d’uova montato, unitevi il suo rosso, e servitevene per il
e cumino, si mettono con cipolla rinvenuta in un disfritto  chiaro  rammollito col proprio liquido ed un po’ di brodo.
si mettono in caldo fino al momento d’imbandirli con brodo  chiaro  di pesce o quello di pesci triti.
di giorni, poi filtrate bene il caffè, che dovrà essere  chiaro  e senza posa. Mischiategli uno sciroppo così preparato:
sedaccio, lasciatelo venir freddo, imbottigliate tutto il  chiaro  e mettete in disparte il torbido.
questa sarà consumata, indi si mettono in un disfritto  chiaro  rammollito con brodo.
zuppa di maccheroni. Si fa nel burro un disfritto  chiaro  di farina, lo si ammollisce allungandolo molto col suddetto
altri attraverso una servietta di cotone, ottenuto il sugo  chiaro  unitelo ad una gelatina fatta come s'è detto sopra N. 147,
il brodo o la gelatina gettando nel liquido a bollore un  chiaro  d’uovo sbattuto che coagulandosi raccoglie tutte le
Squamate, lavate, asciugate le triglie; immergetele nel  chiaro  d'uovo sbattuto, impanatele e mettetele a cuocere sulla
alle visciole. Un  chiaro  sciroppo colato dalle visciole in composta o cotte a
si tritano minutamente e si mettono in un soffritto  chiaro  di farina e prezzemolo, e dopo aggiuntovi 4 manciate piene
cioè per ogni libbra di zucchero un bic-chiere d’acqua e  chiaro  d’uova sbattuto con poco della medesima acqua, ben purgato
bastardella con acqua che sia a galla del zucchero con un  chiaro  d’uova sbattuto, purgatelo e ristringetelo al siroppo,
un  chiaro  d'ovo mettetelo in un tegame fatevi la fiocca poi
e si mettono, passate, col proprio brodo in un disfritto  chiaro  di burro o strutto con cipolla rinvenuta; lo si diluisce
in un tegame e fatelo friggere adagio finchè divenuto  chiaro  di bel color dorato e che non fa più romore, passatelo alla
coll’aroma di questi frutti; oppure si tramena il succo  chiaro  e l’aroma di questi con zucchero in polvere, prima freddo
d’estate (pag. 95), facendoli poi bollire teneri nel brodo  chiaro  di pesce. Nello stesso tempo si preparano dei gnocchetti
latte, in modo che sia liquida, mettetevi poco sale con un  chiaro  d'uova montato alla neve, indi il suo rosso, ed appena
di burro, unitevi 25 gr. di farina, bagnatela con del brodo  chiaro  possibilmente di pollo (circa 5 decilitri), lasciate
di aceto, mischiatela bene ma che sia liquida, montate un  chiaro  o due d' uova; unitevi il suo rosso, il tutto incorporato,
con panera e latte, fate che sia liquida, montate il  chiaro  d’uova, unendovi poscia il rosso, e servitevene per il
in un tegame e fatelo friggere adagio finchè sia divenuto  chiaro  di bel color dorato e non faccia più rumore; passatelo alla
tagliano alquanto sottilmente e dopo messe in un disfritlo  chiaro  di farina ed aglio, ammollite con brodo, si lasciano
con una giazza leggiera di cioccolato, poco zucchero, poco  chiaro  d’ uova mischiate bene, coprite pure altro quadro di giazza
quadro di giazza di caffè fatto con poco zucchero, poco  chiaro  d’ uova ben mischiato, coprite l’altro con una creme
di marmellata di cedrato unito con poco zucchero e  chiaro  d’uova. Ponetela di nuovo al forno e fatela asciugare,
mestolo cercate di radunarlo in mezzo. Quando il brodo è  chiaro  versate tutto in zuppiera e servite.
dolci di albume o di  chiaro  d'uovo. — In generale, quando i chiari d'uovo avanzati sono
volta in padella sul fuoco in cui avrete dell'olio o burro  chiaro  e bollente, fritti biondi d'ambe le parti serviteli colla
volta in padella sul fuoco in cui avrete dell'olio o burro  chiaro  e bollente; fritti biondi d'ambe le parti serviteli colla
così gli stecchi, bagnateli con  chiaro  di uovo sbattuto, avvolgeteli in pan grattato e fateli
con pepe sale limone. Nel centro emerge un cono di  chiaro  d'uova montato e solidificato, pieno di spicchi d'arancio