Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 260 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
quali sono più apprezzate assai. Le loro rigaglie servono  agli  stessi scopi e il loro fegato è assai delicato.
gallinacei giovani sono preferibili  agli  adulti a meno che non si voglia adoperarli per farne del
questi dischi, uno lo lascerete intiero, ed  agli  altri gli taglierete un altro piccolo disco nel mezzo
certo che quando servirete  agli  amici questo paté di magro, sarà una sola voce: « Che
compendiasse anche quanto di utile e necessario si richiede  agli  usi e bisogni della vita domestica.
di riso, e colata la si aggiunge in sostituzione del tè  agli  altri ingredienti del ponce.
ha poi talora anche la sfacciata impudenza di mescolare  agli  Ovoli, dei funghi a pelle colorata in rosso, che
nel preparare vivande squisite, ha voluto insegnare anche  agli  altri la sua utile scienza.
in traverso e nel mezzo affettandola; la carne vicina  agli  ossi della coda è la migliore. La spalla si taglia in pezzi
con garofani; ma questo aroma non è a consigliarsi che  agli  stomachi forti. Meglio delle carote giudico il contorno di
cuocendola nell'acqua, esso conviene ad ognuno, tanto più  agli  ammalati; poiché è molto nutritivo ed è facile a digerirsi.
lasciatela riposare un momento, togliete via il pastone  agli  orli e senza aprire il recipiente appoggiatelo su un piatto
quanto  agli  odori il cameriere gira con un ampio spruzzatore inaffiando
però non riesce sgradevole come contorno ai coteghini,  agli  zamponi ed anche al lesso comune.
GENTILI PIÙ GUSTOSI E GRADITI I CIBI CHE LA PATERNA MENSA  AGLI  OSPITI APPRESTA
tagliano in pezzi la razza, l'aggiungono  agli  altri pesci nettati, e condiscono tutto con sale,pepe,
cuocendo nell'acqua; esso conviene ad ognuno, tanto più  agli  ammalati, poichè è molto nutritivo ed è facile a digerirsi.
a digerirsi e conviene a tutti, ai giovani, ai vecchi e  agli  ammalati.
a digerirsi e conviene a tutti, ai giovani, ai vecchi e  agli  ammalati.
756 RICETTE DI VIVANDE COMUNI, FACILI ED ECONOMICHE adatte  agli  STOMACHI SANI E A QUELLI DELICATI
e azotati anche più della carne. Perciò sono utili  agli  individui deperiti, ai tubercolosi, in certi casi ai
tagliano in pezzi la razza, l’aggiungono  agli  altri pesci nettati, e condiscono tutto con sale, pepe,
(vedi pag. 30) oppure, lessate che siano, si aggiungono  agli  umidi, o si fanno insaporire in un soffrittino di burro e
crudi sfaldati con olio sugo al limone, pepe e sale.  Agli  Hors-d'oeuvre appartengono anche i pasticci (vol au vent)
dare alla crema il sapore di limone, sostituite i limoni  agli  aranci, e mescolatene il sugo a goccia a goccia colle uova
di facile digestione e che si confà a tutti, anche  agli  ammalati e ai convalescenti (fig. 28).
 Agli  aranci. Alle tagliatelle tramenate s’aggiunge dello
composta di datteri mettendoli esattamente gli uni accanto  agli  altri, poi versatevi del rhum Anch'esso è colmo. Potete
tenetele a bagnomaria e servitevene sotto ai piatti  agli  entrées di carne, o pollaria.
il passato di fragole  agli  altri ingredienti agitate di quando in quando con un
gridi insopportabili, per la sua petulanza non è simpatico  agli  allevatori di pollame. Merita il nome di mauvais-coucheur.
senza bruciare. Questo condimento s’addice particolarmente  agli  spaghetti per i giorni di magro.
i rossi. Questo per 15 minuti circa. Unite poi i rossi  agli  albumi e dimenate tutto insieme sbattendo altri 10 m.
essere relativamente di poco costo riescono accette anche  agli  stomachi più difficili e delicati. Le visciole, le fragole,
a filetti ad uso lamprede, intortigliateli intorno  agli  stecchi, infarinateli, imboraggiateli con uovi e impanateli
digeribilità; quanto ai grossi, lasciateli ai marinai e  agli  struzzi.
se anche volete, offrendolo  agli  amici, che la domestica preparazione non venga per nulla
 agli  ingredienti che sopra ho indicati, aggiungono un mezzo
ai cilindri, in forma di spira, e appoggiate i cilindri  agli 
vecchi, alle persone deboli, a chi soffre di tosse. Misto  agli  alimenti, turba le funzioni digestive ed è causa di
nella leccarda un po' di mollica di pane e unitela  agli  uccelli pestando sempre.
procedete come pel riso all'italiana, sostituendo il burro  agli  ingredienti di grasso. Quando è cotto versate il riso nella
quale saprà naturalmente di pesce e riuscirà un po’ grave  agli  stomachi deboli; ma sarà grata al gusto, e fors’anche
vostra concordia insegnate  agli  uomini l’amor fraterno e intenti a lisciarvi e a farvi
vale anche per l'affumicatura il cui tempo varia dai due  agli  otto giorni.
farina si scioglie nel torlo d'uovo, misto già  agli  altri ingredienti; eccettuata l'acqua, che si versa goccia
cioccolata. Si cuoce al forno un impasto da bisquit eguale  agli  Indianerkrapfen (pag. 465) in una tortiera. Tagliata per
facile digestione, è delizioso nei composti, ed è benefico  agli  ammalati; il bianco sbattuto con acqua e zucchero è
il vino: si domanderà soltanto che si aprano le porte  agli  artisti d'avanguardia, ed alla loro attività artistica e