Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 48

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
con uno spillo, caschino facilmente. Mettetele da 24 a  48  ore nell'acqua fredda che in questo intervallo cambierete 4
di Provenza, collocatele in una catinella e fatele macerare  48  ore con un liquido composto di 1/4 d'acqua e 3/4 di
di media grandezza, levatene via la buccia e mettetela  48  ore in fusione in 1/2 litro di spirito, sciroppate quindi
adoperatelo per stemperare 500 gr. di buona senapa. Dopo  48  ore, fate riscaldare lo sciroppo delle pere, e quando
d'adoperare il sugo sarà bene che lo lasciate fermentare  48  ore in cantina.
con sale, si coprono con una salvietta lasciandoli così per  48  ore. Levati dal recipiente di terra, si collocano in uno
spellatela, tritatela e mettetela in un recipiente con  48  grammi di formaggio d'Olanda grattato. A parte, prendete
impastato il tutto per bene si lascia riposare per  48  ore, dopo si formano i pan pepati; si fanno cuocere al
i gambi, indi si pestano insieme ai nocciuoli, lasciandole  48  ore in riposo entro una zuppiera, dopodichè vengono
in luogo fresco, se piccolo da 12 ore a 30 in estate e  48  d'inverno, se grosso dai 2 a 3 giorni d'estate e sino a 6
aggiungete un pugnello di sale grosso e lasciate riposare  48  ore. In una padella di ferro mettete una metà del burro;
basti a coprire le erbe. Lasciate ogni cosa in fusione per  48  ore. Spremete quindi con forza il composto e passate la
in luogo fresco, se piccola da 12 ore a 30 in estate e  48  d'inverno; se grossa dai 2 a 3 giorni d'estate e sino a 6
aspettarne la fermentazione, la quale deve durare almeno  48  ore; ma dal momento che le ciliegie hanno cominciato ad
una certa quantità di prezzemolo e lo si pone nell'aqua per  48  ore e poi se ne spruzzi il suolo e le lettiere si è certi