Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zero

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252017
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, al Gruppo Zero (come Otto Piene, Uecker, Mack). Forse il momento culminante di questa analogia di punti di vista estetici tra Fontana e certa

critica d'arte

Pagina 109

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256802
Vettese, Angela 3 occorrenze

Novecento, che rinvigorirono tale vocazione in esperienze come quelle dei gruppi Zero (Düsseldorf), T (Milano), N (Padova) e del Group de Recherche d’Art

critica d'arte

Pagina 107

’arte cinetica e programmata, a cui fanno capo collettivi come la Zero Gruppe di Düsseldorf e il Gruppo T di Milano e artisti singoli come Paolo

critica d'arte

Pagina 32

, ma anche quella di pozzi che contribuisce a mantenere attivi. La produzione a chilometro zero e il tema dell’autonomia riguardo all’acqua sono aspetti

critica d'arte

Pagina 72

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260767
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colleghi maiuscoli «evadevano», rapando a zero le colline lombarde e, piantando su lacustri barchine vele di pietra, o facendo sedere matrone sui capitelli

critica d'arte

Pagina 287

Pop art

261386
Boatto, Alberto 6 occorrenze

In questo stadio finale gioca un ruolo determinante lo scheletro meccanico del fumetto, che, ridotto al suo grado zero, s’identifica con l’estensione

critica d'arte

Pagina 139

elementi formativi. Al retino di base, a questo grado zero emergente con prevalenza in questa serie di composizioni, collega tuttora la linea che

critica d'arte

Pagina 157

ironica ed elementare, tendente alla riduzione. E appunto una proposta di cancellazione, quasi a riportare la percezione al punto zero di partenza, è

critica d'arte

Pagina 189

cuscino, una gallina impagliata, una foto di spiaggia (Rauschenberg); le cifre cinque o zero, la carta geografica degli USA, un termometro (Johns); le

critica d'arte

Pagina 23

proprio di Dada, hanno ripreso i problemi da zero, sollevando la questione centrale di cosa sia l’arte e di cosa sia invece la realtà, e dei loro

critica d'arte

Pagina 55

cinque o lo zero. L’insieme cui si riferisce un’opera pop costituisce sempre una serie: è la successione narrativa dei comics di Lichtenstein; è l

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265797
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma il Dittatore, che non è guerriero, Gli diè il suo nome e il confermò per zero.

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267940
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’un rifiuto del “bel materiale,” dell’accurata composizione, quasi in antitesi alle sopravissute retroguardie strutturaliste e concretiste (Gruppo Zero

critica d'arte

Pagina 166

Una sola immagine contiene il grado “zero” della significazione.

critica d'arte

Pagina 213

(1963), di cui fecero parte il Gruppo N di Padova, Gruppo T di Milano, Gruppo Zero tedesco, e Recherches Visuelles di Parigi e Equipo 57 spagnolo

critica d'arte

Pagina 228

alcuni artisti facenti capo al Gruppo Zero (come Piene, Uecker, Mack, e molti altri) e occorre ricordare come lo stesso Fontana ebbe ad ospitare

critica d'arte

Pagina 75

maggior coerenza e con minor rigorismo dogmatico. Alcuni gruppi come quelli tedeschi della Stringenz e del Gruppo Zero, quello svizzero della Kalte

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca