Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: william

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251143
Argan, Giulio 2 occorrenze

borghesia inglese (e lo testimonia un’incisione giovanile di Hogarth con la satira di un quadro di William Kent) non poteva accettare nemmeno nella

critica d'arte

Pagina 368

Non si tratta di fasi successive, di un trapasso o di un rovesciamento del gusto: William Blake, l’eroe del «sublime», muore prima di Constable

critica d'arte

Pagina 389

Il divenire della critica

251797
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

provare ciò basti considerare - ad esempio — due pittori « attuali» e interessanti come un Alan Davie e un William Scott, entrambi - volere o no

critica d'arte

Pagina 42

pittore figurativo: William Scott, e neppure in quello jugoslavo che presenta, oltre alla robusta scultrice Jevrić, un delicato e fiabesco illustratore

critica d'arte

Pagina 48

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ammirava anche Joseph Mallord William Turner, molto più vicino alle brumose atmosfere care a Whistler di quanto non lo fossero i Preraffaelliti, ma che

critica d'arte

Pagina 20

Le tre vie della pittura

255853
Caroli, Flavio 6 occorrenze

. William Hogarth, Caratteri e caricature. Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. una città di eccellenti fremiti culturali, ma anche di

critica d'arte

Pagina 101

, forse meno acuto, ma di straordinaria vitalità. Qui il pittore 99. William Hogarth, Predica a fedeli addormentati. Minneapolis, Institute of Arts. ci

critica d'arte

Pagina 102

stessa differenza che può esserci fra la poesia petrarchesca del Cinquecento e William Shakespeare. Con Caravaggio la luce diventa elemento intrinseco

critica d'arte

Pagina 17

: il Romanticismo. Uno dei suoi massimi protagonisti è il grande pittore inglese William Turner, erede dell’idea di luce della quale abbiamo parlato a

critica d'arte

Pagina 28

strettissimo legame con la pittura, come vedremo con Carlo Goldoni-Pietro Longhi e, soprattutto, con John Gay-William Hogarth.

critica d'arte

Pagina 77

forse la marca più autentica e rivelatrice di tutte le 94. Joshua Reynolds, Ninfa e Cupido. San Pietroburgo, Ermitage. 95. William Hogarth, Il

critica d'arte

Pagina 98

Leggere un'opera d'arte

256628
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà

critica d'arte

Pagina 189

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257098
Vettese, Angela 4 occorrenze

politica, è il sudafricano William Kentridge. I suoi film di animazione, realizzati con disegni a carboncino che prendono vita grazie a un processo

critica d'arte

Pagina 131

casi, come negli struggenti video animati di William Kentridge contro l’apartheid, l’aspetto engagé si è venato di narrazione e poesia, se non

critica d'arte

Pagina 21

informazioni che chiamiamo «cyberspazio» un termine coniato nella prima metà degli anni Ottanta dallo scrittore di fantascienza William Gibson con il romanzo

critica d'arte

Pagina 55

critici sbagliano spesso. Francis Bacon racconta allo scrittore William Burroughs, in un’intervista citata dal «Guardian» il 2 maggio 1992: Non so se in

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257141
Daverio, Philippe 1 occorrenze

andare alla ricerca degli incubi che si fanno scimmia o cavallo, ecco Goya che elabora le pitture nere con streghe e creature diaboliche, ecco William

critica d'arte

Pagina 19

Pop art

261276
Boatto, Alberto 1 occorrenze

un percorso sintetico dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York attraverso l’occhio del grande fotografo William Klein; uniscono il ricordo e la

critica d'arte

Pagina X

Scritti giovanili 1912-1922

264094
Longhi, Roberto 2 occorrenze

O. SIRÈN, Leonardo da Vinci, The Artist and the man. Revised with the aid of William Rankin a. others. New Haven, 1916 (in: 'L'Arte', 1917, p. 58-59).

critica d'arte

Pagina 347

risalire alla alleanza stretta dell'autore con il traduttore William Rankin, un critico americano molto al corrente, come dimostra la breve «Storia

critica d'arte

Pagina 347

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266003
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

William Banckes, per sir Ivon B. Guest, per lord W. R. Drake, per il conte di Sommers, per il conte di Layard e per alcuni altri stranieri, dai quali

critica d'arte

Pagina 166

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267309
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nazioni dell’Occidente. Possiamo pertanto ricordare appena alcuni artisti americani come William Copley, Ernest Trova, Robert Indiana, George Segai

critica d'arte

Pagina 108

Gli artisti della generazione di mezzo come Lynn Chadwick, Reg Butler, William Tumbull, Kenneth Armitage, hanno, ognuno secondo una sua particolare

critica d'arte

Pagina 124

astratta del dipinto, fatto particolarmente evidente in quelli di Willem de Kooning, di Adolph Gottlieb, di William Baziotes, di Grace Hartigan.

critica d'arte

Pagina 56

"action painter,” alla stessa stregua d’un William Baziotes lui pure piuttosto memore d’una atmosfera surrealisteggiante che non gli ha mai permesso

critica d'arte

Pagina 58