Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volo

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251262
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il tema era inconsueto, ed è escluso ogni riferimento a precedenti iconografici; ma aveva una giustificazione attuale. Il volo umano era l’idea fissa

critica d'arte

Pagina 465

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251416
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbiamo voluto rammentare di volo quelli artisti che in diversa epoche dall’ultimo risorgimento fino a noi, hanno con le opere addimostrato di tenere in

critica d'arte

Pagina 32

allora a perfezione tracciato, tanto arditamente levarono il volo che giunsero anco a presentare esseri sovrumani ed astratti, insegnando a venerare i

critica d'arte

Pagina 7

degli intelligenti del bello, e quelle accennai di volo e brevemente descrissi per additarle come tipi delle più stupende produzioni moderne. Trattenni un

critica d'arte

Pagina 80

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che l’arte fece un volo assai maggiore da Giotto a Masaccio, che da Masaccio a Raffaello; conciossiachè l'Urbinate per recar l’arte al grado supremo

critica d'arte

Pagina 29

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sembravano inesprimibili coi colori. Poi si slancerà a più ardito volo. Il giorno in cui la psicologia rappresentativa dello Steevens e del Meissonnier sarà

critica d'arte

Pagina 33

La storia dell'arte

253451
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

dall’alto, «a volo d’uccello». Specie in questa fase relativamente giovanile della sua carriera, il Pontormo attinge a piene mani alla cultura

critica d'arte

Pagina 234

è appena atterrato e la sua posa instabile è la risultante dell’ultima circonvoluzione con cui ha concluso il suo volo. Per puntellare il suo incerto

critica d'arte

Pagina 237

Leggere un'opera d'arte

256537
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apostoli compaiono alcune figure femminili e, in alto, accompagnato da un volo di cherubini, il Cristo in scorcio che discende come per abbracciare la

critica d'arte

Pagina 103

Angeli in volo. In seguito il tema viene adottato nella pittura in forme diverse; Andrea Mantegna, nell’affresco della Cappella Ovetari, nella Chiesa

critica d'arte

Pagina 103

un’aquila a soccorrere Psiche che volò fino alla sorgente e riempì per lei la brocca. La quatta prova contemplava la discesa nell’Ade per farsi

critica d'arte

Pagina 139

Annibale Carracci nell’affresco di Palazzo Farnese, a Roma, dipinge Mercurio che discende in volo mentre Paride porge la mano per accogliere il pomo

critica d'arte

Pagina 148

simbolo della vittoria, mentre un putto in volo sta per incoronarla. Ai lati di Venere Atena, vista frontalmente, e Giunone che volge le spalle al

critica d'arte

Pagina 148

testa in giù con accanto Dedalo che prosegue il suo volo oppure osserva la scena dal basso. La storia di Icaro fu molto rappresentata nel XVI e nel

critica d'arte

Pagina 150

con accanto un’aquila. Nel Rinascimento la scena assume un carattere dinamico, poiché l’aquila è colta in volo mentre con gli artigli sostiene il

critica d'arte

Pagina 152

Perseo libera Andromeda, conservato agli Uffizi, dipinge la scena come sequenza temporale: in alto, a destra, Perseo discende in volo; al centro è in

critica d'arte

Pagina 157

ed avvelenate; Ercole li spaventò con il suono prodotto da piatti di ottone, facendoli così sollevare in volo, per abbatterli con le sue frecce. L

critica d'arte

Pagina 163

suggerire lo spazio, reso con una bella prospettiva a volo d’uccello, l’artista, rappresentando dei lavori svolti in stagioni diverse, vuole esprimere anche

critica d'arte

Pagina 186

rispetto a quelle dei tre apostoli, introduce l’immagine di un Angelo in volo che porge il calice a Gesù; lo stesso tipo di iconografia verrà usato da

critica d'arte

Pagina 83

e Celso a Brescia. Qui, nello scomparto centrale, il Cristo, che ha un fisico molto prestante, si libra come in volo recando il vessillo svolazzante.

critica d'arte

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257652
Argan, Giulio 1 occorrenze

che gremiscono la visione ci sono famigliari, il portento diventa naturale, fenomeno. Infiniti fenomeni, tutti ugualmente intensi: un volo d'uccelli

critica d'arte

Pagina 180

Manifesti, scritti, interviste

257801
Fontana, Lucio 1 occorrenze

razzi in volo.

critica d'arte

Pagina 23

Manuale Seicento-Settecento

259885
Argan, Giulio 1 occorrenze

, al di la prima del denso significato allegorico, come immediatamente percettibile, è il movimento, circolare ed ascendente, che culmina nel volo

critica d'arte

Pagina 174

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260652
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei piroscafi nel bleu dolce, nelle biacche favolose, il volo dei colombi in quei cieli perduti!

critica d'arte

Pagina 193

O valorose caste e trepide piume della mia fantasia variopinte al volo. Accoglietemi in lungo riposo sul vostro morbido letto.

critica d'arte

Pagina 247

menzogne e scongiuri dentro conchiglie di carta, gli angeli che stanno sempre per spiccare il volo dalle facciate delle Chiese, forse a ludibrio di chi

critica d'arte

Pagina 257

presentatore dell’artista a proposito dell’«Uccello che spicca il volo», di una animalità faticante. E che dire del noto «Giocoliere» (Biennale di Carrara

critica d'arte

Pagina 372

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, li tocca di volo, come chi si affretta ad uscir da un terreno tutto sterpi e rovi e cardi e ortiche, bramoso di tornar ai giardini ove gode

critica d'arte

Pagina 105

nella bellezza dei suoi propri fantasmi, osato un volo in regioni non ancora percorse e trovato nell'esperimento la certezza di posseder ali poderose

critica d'arte

Pagina 113

mossa dall’impeto del volo gli aggiunge un accento d’imperio e ne invigorisce la transumana eleganza. Combatte risoluto, ma tranquillo, come chi è certo

critica d'arte

Pagina 123

notabil volo; giacchè in arte ha soltanto vero pregiò ciò che esce dalle profondità di uno spirito che parla onestamente il suo proprio linguaggio.

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

263067
Longhi, Roberto 7 occorrenze

vorrebbero esprimere una direzione di volo e non possono semmai che accentuare l'idea della discesa. Sicché il moto lirico-organico è costretto a

critica d'arte

Pagina 139

Ché, se nelle forme umane la gioia era di installarci di volo nelle articolazioni più energetiche, qui possiamo liberamente scagliarci per ogni

critica d'arte

Pagina 157

Ma giunto all'architettura di questo periodo R. si accorge che bisogna pensarci su; acchiappa al volo l'idea di verticalismo, la usa per dritto e per

critica d'arte

Pagina 164

s'intende, ha esclamato con ragione: pare un Andrea del Castagno! Sono cose che si comprendono di volo e su cui non bisogna insistere troppo. Ma chi avrebbe

critica d'arte

Pagina 198

riscontrare che il sangue sprizzando con violenza può ornare di due bordi di gocciole a volo lo zampillo centrale! Incredibile, vi dico! Eppoi date per

critica d'arte

Pagina 258

descrittiva e pertanto pochissimo volo. Era difficile del resto che il Kehrer potesse dire qualcosa di nuovo dopo l'illuminazione di Meier Gräfe; per

critica d'arte

Pagina 453

bell'articolo, ha dimostrato di capire a volo la portata di certi argomenti critici e storici, anche se presentati di scorto.

critica d'arte

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266669
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto volo. Se fosse vero, come dicono, che l’anima dei buoni, sciolta, s’accosta alla bellezza eterna, nessuno la meriterebbe più dell’amico nostro

critica d'arte

Pagina 419

signora, a cui il monumento è sacrato, vestita di un lunghissimo manto, si slancia a volo, portata su da un Angelo, che la stringe al fianco e

critica d'arte

Pagina 57

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266866
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trattasse di un film, ossia di una rappresentazione. Poi mi resi conto che era la realtà. Noi eravamo a casa nostra, a non più di dieci ore di volo, a

critica d'arte

Pagina 33

quadrato di otto ettari, 300 metri per lato, 3 chilometri di percorso di cui non si vede il profilo se non a volo d’uccello, da un aereo. Si deve salire in

critica d'arte

Pagina 99

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267695
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

.), De Dominicis (Tentativo di volo), Dibbets (4 Diagonalen), Gilbert e George (Nature of our looking), Merz (Lumaca), Rinke (Inhalation), Weiner (Broken

critica d'arte

Pagina 161