Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251233
Argan, Giulio 1 occorrenze

non seppe o non volle mai scegliere, non dirò tra Dio e il Diavolo, ma tra Petrarca e l’Aretino. Dall’angolo visuale del Manierismo, ch’è forse il più

critica d'arte

Pagina 428

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251581
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critica più severa, e talvolta acerrima contro le grandi rinomanze, volle dire che l'opera del Duprè collocata al suo posto, molto avesse perduto di sua

critica d'arte

Pagina 30

Il Bartolini non ebbe molto a variare modelli nella esecuzione della figura del Greco Soldato, perchè volle fortuna s’incontrasse subito in uno, che

critica d'arte

Pagina 77

Il divenire della critica

252338
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

priorità nell’avventura dada. La differenza tra dada e pop art fu, in effetti, che il primo dei due movimenti volle demistificare la «bella pittura» con il

critica d'arte

Pagina 200

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad ognuna il nome del proprio autore, volle sottoporle al giudicio de’ buoni maestri e intenditori dell’arte, affinchè gliene dessero ogni certezza o

critica d'arte

Pagina 10

pitture, e che, non solo pel nuovo ordinamento che volle dare ai volumi, ma eziandio a cagione di questa nuova galleria, avesse ampliata di più

critica d'arte

Pagina 12

cortesia. Così egli adoperò consuetamente anche in addietro, e tra quelli ch’egli volle giudici, fu principalmente il commendatore Tommaso Minardi

critica d'arte

Pagina 14

, d’onde (come dice un moderno) essa doveva aprirsi una, più ampia e sicara via di perfezione. Ma ci volle un altro ingegno (tanto son lente e difficili

critica d'arte

Pagina 29

La storia dell'arte

253054
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

supremazia prospettica, che Piero volle forse portare con sé alla corte di Urbino. Per far vedere di che cosa lui, e lui solo, era capace.

critica d'arte

Pagina 208

più celebrato: Etienne-Charles Loménie de Brienne dichiarò che era il suo preferito della serie, Jean-François Peyron volle copiarlo e perfino Edgar

critica d'arte

Pagina 61

capolavoro pointilliste che Henri Matisse concepì proprio quando trascorse nel 1904 un’estate a Saint-Tropez ospite di Signac, e che quest’ultimo volle

critica d'arte

Pagina 68

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254897
Saltini, Guglielmo Enrico 12 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volle togliere alla vista di Firenze quelle mura squallide e disadorne, gli meritò pure assai lode; specialmente per la vasta, graziosa ed

critica d'arte

Pagina 15

Non pertanto Pietro Leopoldo I riformando l’Accademia di Belle Arti, nella speranza di ridestarle dal letargo in che erano miseramente cadute, volle

critica d'arte

Pagina 25

Imperiale. E tanto anche allora parve bella, che si volle conservata tra i cimelj nel regio palazzo. Oggi è all’Esposizione di Londra.

critica d'arte

Pagina 26

rivolse intiera allo studio del vero, e non greca la volle o romana, sibbene per naturali bellezze sublime. Trovato un concetto filosofico e sempre

critica d'arte

Pagina 29

cartellino col nome di chi lo fece. E quando Paolo Mascagni il celebre scopritore delle norme supreme dei vasi linfatici, volle che ne fosse fatta in cera la

critica d'arte

Pagina 41

vero risiede, volle seguitare i più strani capricci, e si ridusse una matta convenzione, quasi diremmo una parodia. Pietro Leopoldo I, salito al trono

critica d'arte

Pagina 42

natura, facesse nascere una nuova scuola accademica, che volle dirsi, e male a proposito, classica; la quale trapiantando in Italia il gusto tal volta

critica d'arte

Pagina 46

amarono di molto affetto; e quando fu commesso al primo il quadro della Giuditta per la cappella d'Arezzo, volle ad ogni modo che fosse allogato l’altro

critica d'arte

Pagina 48

orientale si volle tutta incrostata di pietre preziose.

critica d'arte

Pagina 63

cose del Vangelisti. Il granduca che in lui vedeva avverarsi le concepite speranze, gli pose grandissimo affetto; e quando, fatto Imperatore, volle

critica d'arte

Pagina 67

a questo valent’uomo, ci passeremo come abbiam fatto con tutti; ma non vogliamo tacere che l’istituto di Francia lo volle tra i suoi, perchè le

critica d'arte

Pagina 68

conto del Volpato (1781); il quale moltissimo sperando da lui, volle stringerlo a sè anche coi legami della parentela e gli dette in isposa la propria

critica d'arte

Pagina 69

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256807
Vettese, Angela 4 occorrenze

direzione artistica di Okwui Enwezor, curatore nigeriano-statunitense che volle al suo fianco un gruppo di colleghi di diversa formazione e provenienza

critica d'arte

Pagina 114

, Robert Morris, e fornì una lista di accattivanti epiteti al neonato movimento, tra cui ABC Art, come volle Barbara Rose in un articolo del 1965 per

critica d'arte

Pagina 33

La stessa critica d’arte ha esagerato il ruolo che questo pittore cubista, bibliotecario per guadagnarsi da vivere e per leggere gratis, volle dare

critica d'arte

Pagina 37

Nella sua autobiografia, Peggy Guggenheim si volle descrivere come una casalinga americana con due figli, molti amanti e qualche interesse per l’arte

critica d'arte

Pagina 68

Manuale Seicento-Settecento

259897
Argan, Giulio 1 occorrenze

delle tre vie (alla chiesa di Santa Maria di Montesanto, tuttavia, il Bernini volle dar forma ellittica per meglio adattarla all’ angolo d’ apertura delle

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260132
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrebbe dimostrare, spazio permettendo) intieramente rinnovarsi, né volle. Ziveri, fra tutti gli «antinovecentisti», rappresenta il caso più

critica d'arte

Pagina 284

, Cagli, Pirandello, Leoncillo, e, per un certo verso, Guttuso, non vi sia stata quella rottura così manifesta e apprezzabile che ci si volle vedere o

critica d'arte

Pagina 325

egli volle chiamare le sue pitture, collages, sculture e poesie, fu negli anni della grande avanguardia propagandista dada con Van Doesburg in Olanda

critica d'arte

Pagina 60

Saggi di critica d'arte

261983
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei suoi benefattori, e progredì talmente che il buon Sabattini lo volle seco a Roma, quando vi fu chiamato da Gregorio XIII. A Roma egli compì la

critica d'arte

Pagina 118

un quadro del Francia una data diversa da quella che il Vasari gli assegna, giudicherebbe che il Vasari ha sbagliato. Ma il Giordani non volle che il

critica d'arte

Pagina 25

. Sono bellissime le sue medaglie, specialmente quella ov’è rappresentato il Bentivoglio e l’altra ove il papa volle la sua effigie. Se, come pensa il

critica d'arte

Pagina 41

Bramante e Michelangelo. Un anno dopo la distruzione del palazzo Bentivoglio, colui che volle tanta barbarie indovinerà il genio di Raffaello. Quanto

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

262674
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Quando Bernardo Berenson in quattro pagine mirabili sul «Change of visualisation», volle accennare al mutamento di Bellini in senso pittorico, lo

critica d'arte

Pagina 102

plastico che, come in ogni opera sua, si ricomponeva, in totale, nella architettura dei piani di luce. Il copista volle isolare il particolare

critica d'arte

Pagina 181

Il pittore si volle mantenere ancora una volta fedele, come nelle sue pale di Brescia e di Padova all'uso di un vasto telaio marmoreo variamente

critica d'arte

Pagina 333

Si volle rappresentarlo (1031) col Giuseppe interprete di sogni della Borghese che non ha alcun rapporto con lui (e pochi del resto anche con la

critica d'arte

Pagina 512

sintetismo pittorico, ma il tableau vivant; anch'egli andò verso la plasticità illusoria, volle darci l'illusione di avere un individuo spaziato di fronte a

critica d'arte

Pagina 88

che un mero episodio biografico, poiché Rizzo, lungi dal ricordare le forme di Liberale, come volle Morelli, - poiché è Liberale semmai che toglie

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265837
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’arte, e informatosi dal sagrestano dei casi dell’artistello, volle pigliarlo con sè, e gli insegnò a leggere e a scrivere, e si affaticava a

critica d'arte

Pagina 164

mi aveva odorato artista, volle mostrarmele ad ogni costo per gustarsi la mia dotta lode. Neanche, neanche potevo mangiare in pace! —

critica d'arte

Pagina 216

quando, bruciata la basilica di San Paolo la notte dal 15 al 16 luglio nel 1823, Leone XII volle rifare il monumento che Leone III, ai tempi di

critica d'arte

Pagina 229

’industria artistica, fu messa nell’emulare l’arte della pittura. La tavolozza delle sete e delle lane si volle far diventare la tavolozza delle mestiche.

critica d'arte

Pagina 245

egli era risolutissimo di non le leggere fuori di casa sua, e il Cardinale, se le volle udire, bisognò che ci andasse. Ne segue che il Bouvier

critica d'arte

Pagina 289

quale si stirava e quasi si strappava. Rideva con gli occhi imbambolati. Ma quando l’Amendola volle esprimere in una grande figura il pensiero che lo

critica d'arte

Pagina 409

una unica sorella di sei o sette fratelli, morti tutti giovani, tutti di una stessa malattia; e questa signora, avanzo di tanti lutti, volle porre una

critica d'arte

Pagina 57

vivacissima, poichè, quando volle in due lati del piedistallo mettere due bassorilievi con l'allegoria della Civiltà e del Tempo, fece cosa affettata

critica d'arte

Pagina 89

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267379
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d’un labile segno, e ci riuscì mediante quello che egli volle chiamare "l'impronta," ossia l’atto stesso di imprimere sulla tela vergine una matrice

critica d'arte

Pagina 74