Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visibili

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250940
Argan, Giulio 3 occorrenze

mura fatiscenti, un tempo visibili attraverso le cornici ovali». Perché dovremmo credere che lo facesse contro genio, se allo stesso criterio si

critica d'arte

Pagina 226

visibili i punti d’aggancio con cui lo spazio immaginario del dipinto si collega allo spazio reale della sala, spingendo così la stessa architettura

critica d'arte

Pagina 240

La cupola della Sindone è un tipico esempio di modulazione ritmica o dello sviluppo di un ritmo, di cui le forme visibili sono soltanto l’occasionale

critica d'arte

Pagina 336

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251365
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandi e nelle piccole opere? Direi che l'angiolo della preghiera a cui l'egregio scultore diè in quel caro bambino visibili forme, riconoscente

critica d'arte

Pagina 20

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252806
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’effetto generale, diverrebbero bene altrimenti visibili. Egli ha studiato molto la fotografìa e lo stereoscopio, poco i grandi maestri. Ha trovato nell

critica d'arte

Pagina 25

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

largamente superate, l’occhio individua gli oggetti visibili proiettando una piramide di raggi che li vanno a colpire e la cui base circoscrive la linea di

critica d'arte

Pagina 171

dei due protomartiri santo Stefano e san Lorenzo, che sono tuttora visibili e, complessivamente, ben conservate. Ad Orvieto, città appartenente ai

critica d'arte

Pagina 212

po’ imbalsamato, scelto per le grandi figure dipinte nelle vele è cosa diversa d quello scelto per gli ornati scarsamente visibili, dove il pittore ha

critica d'arte

Pagina 223

Nella Ca’ d’Oro (fig. 74), così chiamata perché un tempo rifulgeva c dorature oggi non più visibili, il Gotico fiorito si arricchisce di suggestioni

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256692
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

testimonianze pittoriche che si estendono all’eros più basso della pornografia, visibili negli affreschi dei lupanari di Pompei.

critica d'arte

Pagina 207

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256811
Vettese, Angela 2 occorrenze

e altre cose visibili su carta non necessariamente da intendersi come arte); o al critico-curatore Seth Siegelaub che nel 1968 invitò una quindicina

critica d'arte

Pagina 34

visibili attraverso i loro scritti. Tra questi, la figura senza dubbio più rilevante è stata quella di Clement Greenberg, che ha avallato, protetto e

critica d'arte

Pagina 75

L'Europa delle capitali

257585
Argan, Giulio 4 occorrenze

contraddizione ai disegni provvidenziali di Dio; né è astratta o “chimerica” perché le sue immagini, realizzate dalla tecnica, sono visibili, concrete

critica d'arte

Pagina 139

rivelarne il valore. L’artista, il tecnico della visione, è dunque colui che rivela il valore delle cose visibili: un valore che si manifesta appunto nel

critica d'arte

Pagina 142

mezzo per credere che il bene della Chiesa o dello Stato coincida col bene degli individui) dà risultati reali, concreti, visibili, tangibili, perfino

critica d'arte

Pagina 204

L’immaginazione, in grado maggiore o minore, è di tutti; ma è solo l’artista che sa tradurre in immagini visibili le immagini fabbricate dall

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

263848
Longhi, Roberto 1 occorrenze

E qui un'altra affermazione indigeribile ci mette sulle tracce, d'altronde molto visibili, d'un nuovo mancamento fondamentale del metodo del Dami.

critica d'arte

Pagina 304

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266738
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sono nati nel 1981? Perché in quell’anno sono diventati visibili. Prima erano invisibili: quindi non esistevano. O meglio, esistevano, ma era come se

critica d'arte

Pagina 37

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267967
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vorrei rendere visibili, ma piuttosto la ragione che li muove...

critica d'arte

Pagina 216