Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: violento

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255820
Caroli, Flavio 1 occorrenze

giovanili, a parte un aneddoto che lascia intendere la causa della sua vocazione religiosa in un violento alterco col padre, che lo aveva sorpreso in

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256475
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passionalità ed una teatralità sottolineate dal gioco violento e contrastato della luce e dell’ombra. Dai gorghi d’ombra emergono direttamente, con un risalto

critica d'arte

Pagina 146

e violentò Europa. L’iconografia più antica risale al V secolo a.C. e riguarda l’arte vascolare, dove l’immagine mostra semplicemente Europa in

critica d'arte

Pagina 149

, tenendolo per i capelli, mentre quello a destra, intento ad assicurare le funi, sferra un violento calcio alla gamba destra del Cristo, facendogli

critica d'arte

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257541
Argan, Giulio 1 occorrenze

che accade, vede nella morte il vero evento, che non ha cause né effetti. La morte non è passaggio a un'altra vita: è lo scontro violento con la realtà

critica d'arte

Pagina 118

Manuale Seicento-Settecento

259868
Argan, Giulio 4 occorrenze

violento di luce ed ombra. I colori sono sbiaditi, come stagnanti in una luce morta, senza raggio. Dopo il fatto istantaneo del martirio di San Matteo

critica d'arte

Pagina 152

, subitaneo e violento. Ma il tempo breve non deriva da un accadimento che unifica diversi momenti, come nel Martirio di San Matteo, ma dal rigoroso

critica d'arte

Pagina 159

di una prassi artistica che vale per se stessa e non per una teoria da cui dipenda; anche il Borromini ha un carattere aspro, intransigente, violento

critica d'arte

Pagina 170

studiati in rapporto e non per contraddizione alle opere. Se il modellato del bozzetto è impulsivo, spezzato, quasi violento nei contrasti di luce ed

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261043
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche il dipinto «Sogno violento» non è riuscito. E non già perché in esso siano toccati — dall’esterno —1 certi tasti del sadismo, ma perché il

critica d'arte

Pagina 395

Pop art

261493
Boatto, Alberto 2 occorrenze

. Soffice gabinetto e Soffice lavandino (entrambi del 1966) sollecitano un violento comportamento amoroso che li sfasci piuttosto che un comportamento

critica d'arte

Pagina 106

rivolge allo sguardo senza mezzi termini, in un rapporto frontale e violento a causa proprio della mancanza di concitazione. Al di là della inconcludente

critica d'arte

Pagina 175

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

promuoverne la percezione egualmente che l’impressione. Il preludio, a parte il contrapposto estetico un po’troppo violento di fronte al carattere giocoso

critica d'arte

Pagina 16

Saggi di critica d'arte

261863
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal lugubre e del violento. Nella Galleria Nazionale di Londra c’è una sua Pietà. Cristo è un addormentato che non soffre e non ha sofferto; la Madonna

critica d'arte

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

264201
Longhi, Roberto 8 occorrenze

affatto caravaggesco e cioè l'isolamento plastico di una figura nell'atmosfera per mezzo di un violento ed accentrato partito di luce. E v'è ancora di

critica d'arte

Pagina 116

l'effetto di luce è più violento non è per ciò più caravaggesco. Anzi la forma viene espressa qui per mezzo dei guizzi che la frangiano, in altre parole

critica d'arte

Pagina 119

sbilancio violento tra i nudi vicini e gli spettatori lividiti laggiù nell'aria tersa; nella vogliosità di quadrature muscolari; nell'inizio di quella

critica d'arte

Pagina 33

metodo rapido e violento di Altobello Melone. La certezza, naturalmente, verrà soltanto quando la stranissima mistione stilistica operatasi a Cremona

critica d'arte

Pagina 335

Secondo il Folnesics, Niccolò Fiorentino si individuerebbe come l'unico seguace intelligente dei modi di Donatello nel violento periodo padovano. Ma

critica d'arte

Pagina 363

violento con quanta larghezza distende il colore nelle trame poligonali intrecciate dalle aste e dai corpi.

critica d'arte

Pagina 67

giunge poi con uno sbalzo violento che nessuna opera del primo tempo preparava dappresso, sicché di fronte alle due prime opere veramente rinnovate - la

critica d'arte

Pagina 93

dall'altra: come le figure si stampano sul cielo dove il violento transito della luce ingiallisce una schiera di teste angeliche senza toccarne altre

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265712
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fisico e per secondare l’atto delle braccia che non per volgere gli occhi al cielo. L’istinto angoscioso, violento della propria salvezza fa che si

critica d'arte

Pagina 137

braccio destro sul suolo, serra in atto d’ira il pugno sinistro e guarda con faccia piena di rabbia. Diritto violento, prepotente: diritto della forza

critica d'arte

Pagina 37

Toscani che non quella del vero; ma meglio del Caino, dove l’atto violento non lasciava imitare con pace il naturale, meglio dello stesso Abele, che è

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267330
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caratteristico; a differenza ancor più di Kline, che pure nel violento tracciato dei suoi grandi segni neri non abbandona mai una certa compostezza — Pollock

critica d'arte

Pagina 59

di "abstract espressionism." De Kooning infatti, non per nulla è originario dell'Olanda ed ha portato dalla sua patria tutti i fermenti del violento

critica d'arte

Pagina 63