Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vii

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250960
Argan, Giulio 6 occorrenze

soffitto, imposto non più da Innocenzo X, ma da Alessandro VII.

critica d'arte

Pagina 222

celebrazioni giubilari, non si sentisse più l’urgenza di completare il restauro. Ed è poi del tutto normale che, morto Innocenzo e succedutogli Alessandro VII

critica d'arte

Pagina 224

e la dislocazione dei monumenti funerari, a cui Borrornini attese durante il pontificato di Alessandro VII, quando aveva ormai perduto ogni speranza

critica d'arte

Pagina 234

soprannaturale, ma si forma con l’educazione, anche il genio si forma e matura nell’esperienza (disc. VII).

critica d'arte

Pagina 370

che, come imitatore della natura, Raffaello è superiore a Rembrandt (disc. VII). La vera imitazione, dunque, è l’imitazione di ciò ch’è stato fatto dai

critica d'arte

Pagina 371

miti e delle immagini, delle sorgenti primarie della forma, della felice scoperta dei «true elements of human essence» (Lectures, VII, 1810). È un

critica d'arte

Pagina 436

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252856
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

municipali. Federigo II, Federigo Barbarossa, Gregorio VII, tutti quei personaggi nei quali s’è, per un momento, concentrata la storia d’Italia e d’Europa

critica d'arte

Pagina 48

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Pietro, particolare, 1657-66, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. funebri papali collocati nella Basilica di San Pietro: quello di Alessandro VII

critica d'arte

Pagina 72

), pittori come il Domenichino (fig. 53), Guido Reni (fig. 54) o Nicolas Poussin Fig. 50. Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Alessandro VII, 1671-78

critica d'arte

Pagina 75

Leggere un'opera d'arte

256166
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257173
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Il basilisco non appare essere più bizzarro dello scorpione e diventa l’archetipo del drago altomedievale. Ne riparla nel VII secolo Isidoro di

critica d'arte

Pagina 18

Antonio Maria Zaccaria nel 1532 a Milano come Compagnia dei Figlioli e delle Figliole di San Paolo Santo vengono sanciti prima da Clemente VII nel 1533

critica d'arte

Pagina 30

VII partito per la II crociata. A lui capitò, e non affatto per caso, di combinare la nuova calligrafia “a punta”, nata dall’innovazione dell’uso

critica d'arte

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259854
Argan, Giulio 4 occorrenze

; Alessandro, VII, 1671-78), il monumento della Contessa Matilde (1633-37); le cappelle, tra cui quella del Sacramento, gli altari.

critica d'arte

Pagina 166

Giovanni rimasto a mezzo lo amareggia, la ripresa trionfale dell’attività del Bernini col favore di Alessandro VII lo umilia. Poiché gli si impedisce di

critica d'arte

Pagina 173

universali: con Urbano VIII prima, poi con Innocenzo X e Alessandro VII, a Roma si elabora il concetto (e non la forma) della città capitale. Da Roma si

critica d'arte

Pagina 178

delle proporzioni, un astratto principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei confronti del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San

critica d'arte

Pagina 241

Scritti giovanili 1912-1922

262605
Longhi, Roberto 1 occorrenze

tipologia; ma se passiamo all'angelo [figura 48; tavola VII] chi avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266101
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volume VII, quando dicono che il nome di questo modello viene da mannequin, francese, e che il dirlo manichino fa parere francese la invenzione di fra

critica d'arte

Pagina 203

dello scultore toscano. Il Granduca aveva una vasca o tazza immensa di porfido, che, tolta da Roma imperiale all’Egitto, fu poi da papa Clemente VII

critica d'arte

Pagina 54

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267902
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pubblico dovrebbe essere interamente eliminato. VII) La composizione di un happening è eguale a quella di un assemblage e di un environment cioè è

critica d'arte

Pagina 208