Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vicenza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

nobiliari. Uno dei pochissimi edifici teatrali stabili cinquecenteschi è il Teatro Olimpico di Vicenza, progettato da Andrea Palladio intorno al 1580, che

critica d'arte

Pagina 193

ca., Vicenza. far convergere in modo molto accentuato le linee di fuga degli edifici in scorcio e di conferire una marcata pendenza al pavimento delle

critica d'arte

Pagina 194

Le due vie

255409
Brandi, Cesare 1 occorrenze

può camminare, del Teatro Olimpico di Vicenza o di quella del Borromini a Palazzo Spada. Qui la costituzione d’oggetto c’è stata: nella cupola Fortuny

critica d'arte

Pagina 164

Manifesti, scritti, interviste

257982
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Ritorno quindi a parlare di Faenza, Firenze, Vicenza, Pesaro, Milano e Albisola dove la ceramica vive le sue belle e operose giornate creative e

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

265197
Longhi, Roberto 8 occorrenze

Ancora nel 1510, a Vicenza, quale costruzione ottiene il Battesimo di Cristo? Quella, affatto caratteristica, che lo ravvicina più all'arcaico

critica d'arte

Pagina 100

Come si spiega in certo modo la curiosa affermazione del Cavalcaselle, che la scuola di Vicenza decorresse dal Signorelli, se Montagna giunge

critica d'arte

Pagina 104

Convincersi che Van Dyck abbia rilevato la sagoma della sua Pietà d'Anversa da quella del Bonconsiglio a Vicenza?

critica d'arte

Pagina 388

Albani [figura 223], Tours, Vicenza) avevo identificato con l'opera che il Baldinucci ricordava come più volte replicata dal caravaggesco pisano

critica d'arte

Pagina 497

Salomè [figura 241] di Vicenza (370 A), venuta col nome di Garbieri (prima edizione, n. 442)

critica d'arte

Pagina 501

Era riccamente rappresentato. 408. Il Buon Samaritano. Coll. Spiridon (L). E tuttavia: 402. La fanciulla coi gatti di Vicenza mi sembrava copia del

critica d'arte

Pagina 501

442. Salomè. Vicenza, Pinac. Civica. Si veda a DEL CAIRO [figura 241].

critica d'arte

Pagina 502

Nella seconda edizione, l'Erodiade (698, poi 370) di Torino venne, su mia indicazione, passata al Cairo (v.), in una con la Salomè di Vicenza (370 A

critica d'arte

Pagina 506

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266009
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segreto. Se lo volete sapere, persuadete il Governo a comprarlo, giacché l’artista lo vuole vendere al Governo. In Vicenza, la più gentile città del

critica d'arte

Pagina 108

corporee e ben vive, come sarebbe capace di darcele quel Peterlin di Vicenza, il quale stette quasi dieci anni, dicono, a dipingere la sua nuova

critica d'arte

Pagina 111

Ma qualche altra città del Veneto presenta caratteri suoi speciali: Vicenza, per esempio, col suo Palladio, libero e grandioso senza freddezza nella

critica d'arte

Pagina 168

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266671
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abitava a Sandrigo, piccola città vicino a Vicenza dove è sepolto il fratello di Carlo Emilio Gadda. Nella bella casa di questo mio compagno di scuola

critica d'arte

Neri Pozza, Veduta di Vicenza, 1974. occuparmi di arte contemporanea. Eppure sono perseguitato dalla leggenda nefasta e maligna di essere persona che non

critica d'arte

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca