Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vestiti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251099
Argan, Giulio 1 occorrenze

paesani, il cui apparato decorativo, ingenuamente vistoso come quello dei vestiti di festa, non ha certamente pretese ideologiche o allegoriche; ma

critica d'arte

Pagina 349

Le tre vie della pittura

255710
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sta conversando con due gentiluomini vestiti di tutto punto. La verità è che Manet non voleva affatto dipingere una scena realistica o credibile, ma

critica d'arte

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256263
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257012
Vettese, Angela 1 occorrenze

nel realismo americano la figura si è perfezionata e anzi ha imparato ad adagiarsi nella realtà quotidiana, ricopiandone posture e vestiti. Un quadro

critica d'arte

Pagina 100

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

corso nella storia delle società, determina il colore. Con regolarità ciclica i maschi si sono vestiti di nero: ogni qualvolta hanno deciso una forte

critica d'arte

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

264595
Longhi, Roberto 1 occorrenze

inniorante [sarebbe Rembrandt] cherca di coprire di vestiti ouscuri goffi, et il contorno incognito. Questi sorti di pictori, e uno stile particolare

critica d'arte

Pagina 414

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266596
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vestiti parigini delle signore, deve essere intonato in una scala di colori ben più bassa di quella in cui erano intonati gli occhi di Tiziano, di

critica d'arte

Pagina 101

alla schiera . de’ suoi sonatori, tutti contadini vestiti da festa. Clarino, corno, bombardone, piffero, tromba, e il tamburo, un vecchiotto, e la

critica d'arte

Pagina 389

Nell'ombra della chiesa si vedono i portatori di lumi, vestiti di bianco, di celeste, di rosa; si vede il sacerdote imbacuccato ne’ suoi paludamenti

critica d'arte

Pagina 391

, cornici, vassoi, vestiti di seta e di velluto, scarpe, spade, scatole, un gran cassone di legno scuro intagliato, masserizie polverose ed arredi, un po

critica d'arte

Pagina 398

’suoi piedi, su quattro dadi, i quali sporgono dai lati minori del piedestallo di mezzo, che ha otto facce, stanno ritti come piuoli, vestiti tutti

critica d'arte

Pagina 90

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266718
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma torniamo al film di Sordi, purissima applicazione all’attuale realtà artistica dell’immortale favola dei vestiti nuovi dell’imperatore. Quando il

critica d'arte

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca