Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verona

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bella immagine al vero della Concezione, che va modellando pel marchese Canossa di Verona. — LUIGI MAGI di Siena (n. il primo novembre 1804), attese

critica d'arte

Pagina 32

Leggere un'opera d'arte

256273
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

critica d'arte

Pagina 113

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Castelvecchio a Verona che il nostro segno di base è quasi sempre il medesimo e che solo l’articolazione ulteriore del linguaggio rappresentativo, la

critica d'arte

Pagina 62

, Shakespeare («Custom is almost a second nature», The Two Gentlemen of Verona), Blaise Pascal («La costume est une seconde nature qui détruit la première

critica d'arte

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260818
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

madre e partii soldato. Ero a Verona e potei per un po’ frequentare l’accademia. Ci andavo volentieri per godermi i calchi del Pollaiolo, di

critica d'arte

Pagina 303

Scritti giovanili 1912-1922

264611
Longhi, Roberto 7 occorrenze

dell’Adultera al Museo di Verona, dove infiniti elementi di fonte «Artemisia» rischiarano di nuova luce l’attribuzione al primo Cavallino*, ma anche

critica d'arte

Pagina 269

forma, pare legarsi al periodo della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché dal 1533, con la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra

critica d'arte

Pagina 340

i passaggi di Giulio Campi a Cremona, di Brusasorci a Verona, e il secondo passaggio di Calisto verso le forme muscolari; sebbene sian questi di già

critica d'arte

Pagina 342

Correggio, e il ritratto di Pace Guarienti a Verona. Nel 1556 Veronese imprende le pitture del soffitto della Biblioteca di San Marco e qui l'aiuta

critica d'arte

Pagina 366

E poiché, procedendo nell' VIII, IX e X secolo, da San Salvatore di Brescia (750), ai capitelli di Villanuova, Porcile, Verona (Cattedrale), Ciborio

critica d'arte

Pagina 375

del Pisanello. L'autore si appoggia sull'importanza prepotente di Verona come centro artistico in quel tempo, ma non comprendiamo perch'egli non

critica d'arte

Pagina 416

di Guglielmo, lavorò alla Sagra di San Michele nel 1120 e nel 1122 a Piacenza. Nel 1135 lavorò a Ferrara, nel 1139 a Verona. La cattedrale di Parma fu

critica d'arte

Pagina 448

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266008
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le opere vecchie e nuove di questo eccellente scultore: l'Angelo della Carità che, sopra un monumento del cimitero di Verona, porge due pani ad una

critica d'arte

Pagina 140

Entrammo, tempo addietro, nella bottega di uno scarpellino a Verona. C’era un giovinotto coi capelli rabuffati e in maniche di camicia, il quale con

critica d'arte

Pagina 162

Quel giovinotto, fratello di due artefici simili a lui, è figliuolo di Salesio Pegrassi; il quale, nato a Verona il 1812 da una lavandaia e da un

critica d'arte

Pagina 164

specialmente, si potrebbe dire solamente, codesti artefici di Verona ebbero allogazioni e lodi. Se gli architetti italiani sapessero il bel profitto che

critica d'arte

Pagina 166

Il Comune di Verona sente i doveri, che la importanza dei vecchi monumenti gli impone. Ha liberato dalle catapecchie, di cui erano circondati, i

critica d'arte

Pagina 167

Diceva il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è molto simile a Firenze; e veramente i bei colli ondosi, il largo fiume, i ponti, le

critica d'arte

Pagina 167

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

Più forte composizione, più virile e più nuovo concetto è quello di un monumento, che il Duprè pose non è molto nel Cimitero di Verona. Era rimasta

critica d'arte

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca