Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernici

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252080
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

vedere con quello delle antiche statue criselefantine o delle figure lignee senesi. Il colore di cui qui si tratta è quello delle vernici acriliche

critica d'arte

Pagina 128

, di vernici acriliche, di plexiglas e perspex, e il prevalere di esperimenti monocromi tanto in pittura che in scultura. Ecco, anche, perché i

critica d'arte

Pagina 133

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260511
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La fase dello «sgocciolamento» ovvero della fattura del quadro per successivi riempimenti o «condimenti», ora con smalti e vernici d’alluminio, ora

critica d'arte

Pagina 197

Pop art

261669
Boatto, Alberto 3 occorrenze

vernici vogliono catturare lo sguardo ed irretirlo un istante prima che possa portare a termine la sua opera di percezione. Ci troviamo compromessi in

critica d'arte

Pagina 104

della vita cittadina, che la presenza dello stesso materiale impiegato, l’alluminio, per di più rivestito sovente di vernici colorate, provvede va ad

critica d'arte

Pagina 185

, che resta il più frigido fra tutti gli organi senso, arriva a modificare la funzione. Nei suoi cibi ordini aggredisce la vista con le vernici più

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266337
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vigoria del colore. Insomma, quel lavoro che tre o quattro secoli hanno fatto sulle mestiche, sull’olio, sulle tempere, sulle vernici, sulle imprimiture

critica d'arte

Pagina 105

Ma in che cosa consiste questa famosa qualità del dipinger bene? È una qualità tecnica di mestiche, di impasti, di velature, di vernici? È il

critica d'arte

Pagina 293

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268017
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

americano, e in seguito fu adottato soprattutto da Pollock a partire dal 1946. Consiste nel lasciar sgocciolare i colori o le vernici direttamente sulla tela

critica d'arte

Pagina 224

cuciti a intelaiature metalliche (Bontecou), e, ancora, all’uso di sabbie quarzifere, di segatura, impastate col vinavil, a smalti, a vernici, ha un

critica d'arte

Pagina 50

smalti e di vernici alternate a polveri e inchiostri.

critica d'arte

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca