Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verita

Numero di risultati: 291 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251509
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tipo di sentimento e di bellezza. Il nudo è trattato con tanta verità da spiegarvi la più bella lezione anatomica.

critica d'arte

Pagina 23

giudicata una delle più famose statue antiche. E se quèlla opera fu allora annunzio di più vasto sapere, essa resterà sempre modello di verità e perfezione.

critica d'arte

Pagina 25

vincolo, animati da uno stesso principio, diretti ad un medesimo intento, portano tanta espressione e verità, che ti sembra vederne i movimenti, udirne

critica d'arte

Pagina 53

E rendendo omaggio alla verità, la scuola che forse tiene oggi se non il primo, certo non il secondo posto in Italia, a parere di molti, è quella

critica d'arte

Pagina 57

volete che esista, allora vi è di mestieri trattarla con quella verità e filosofia con la quale i sommi in questa specie di dipingere erano soliti

critica d'arte

Pagina 62

pittori di Genere. Ma per quanto felici essi siano nel concetto, nella espressione e nella verità, sono sì lontani da quelli per la parte esecutiva e

critica d'arte

Pagina 69

in mezzo alle tenebre, tracciarono primi a noi un cammino di luce, di verità e di sapere.

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

251681
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Nella sua relazione Damisch si chiede innanzitutto se si possa parlare d’una «verità della pittura» (o meglio d’una verità nella pittura) e per far

critica d'arte

Pagina 14

, Turi e Munari-Piccardo) ci permette di constatare subito la verità di questo rapporto sempre ambiguo e sempre sollecitante tra elemento visuale e

critica d'arte

Pagina 175

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Per la verità, nella tela di Signac non mancano specifici richiami al repertorio simbolico della tradizione anarchica (il gallo, il seminatore), ma l

critica d'arte

Pagina 63

schematiche e lontane da quella verità naturalistica che era alla base della rappresentazione nell’antichità classica.

critica d'arte

Pagina 82

Le due vie

255026
Brandi, Cesare 2 occorrenze

come lo schiudersi stesso, la messa in opera della verità (nella particolare accezione ontica non logica che verità, come essere, ha in Heidegger).

critica d'arte

Pagina 21

Per cui «l’istituzione della verità nell’opera [d’arte], è il prodursi d’un tale esistente [di una tale realtà] che non era prima e mai sarà più in

critica d'arte

Pagina 21

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 6 occorrenze

cadavere di un uomo, fosse bruciato da una scarica a 100.000 volt che, nel momento stesso in cui si verifica, ci svela la verità: la stiamo vedendo

critica d'arte

Pagina 22

Bernardo Bellotto conferma, ma rilancia, le idee di suo zio Canaletto. Nel Palazzo dei Giureconsulti (fig. 23), immette l’umidità, la verità di

critica d'arte

Pagina 26

quei lampi di verità che si raggiungono con la meditazione. E questo è un altro grandioso approdo della luce nell’arte del XX secolo.

critica d'arte

Pagina 40

volta arricchendo quella ricerca di verità che costituisce il senso dell’esistenza umana.

critica d'arte

Pagina 76

espressiva. E poi le luci: l’idea che l’artista ha della verità, del fatto, cioè, che ogni anima vive in un contesto ambientale, e dunque in una luce vera

critica d'arte

Pagina 80

protagonista si fondono mirabilmente con la verità delle luci e delle ombre sul divano, sulle vesti, sul volto stesso della donna. Un dipinto che

critica d'arte

Pagina 85

L'Europa delle capitali

257378
Argan, Giulio 3 occorrenze

Se non v’è un principio o un modello unico all'origine di tutti i fenomeni, anche le attività della mente sono differenziate. Il dominio delle verità

critica d'arte

Pagina 37

e riafferma la propria autorità sulla base della priorità storica, ponendo così l’identità di verità razionale, verità storica, verità dommatica

critica d'arte

Pagina 39

costante, non è un sistema chiuso né, meno che mai, una verità rivelata: per conoscerla bisogna indagarla, per indagare bisogna rinunciare ad ogni

critica d'arte

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257731
Fontana, Lucio 1 occorrenze

conoscenza consisteva in labirintiche speculazioni che ben poche volte realizzavano una verità.

critica d'arte

Pagina 14

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 1 occorrenze

» significato, poiché nella realtà non v’è distinzione tra ma e l’altro. Quanto più si approfondisce la verità dell’oggetto tanto più si approfondisce la

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260587
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultore non poteva essere più coerente; e che io avrei dovuto meno impulsivamente pretendere da lui. In verità l’arte di Giacometti, sia pittura che

critica d'arte

Pagina 223

Scritti giovanili 1912-1922

264899
Longhi, Roberto 17 occorrenze

In verità, sopraffatto dal suo umanesimo plastico, Michelangelo, quanto al paese, vedeva la impossibilità di tradurre nella sua visione qualcosa che

critica d'arte

Pagina 11

totalità della visione: «In verità il mio parere è che chi sa ben disegnare e rendere un piede soltanto o una mano o un'appiccatura di collo dipingerà

critica d'arte

Pagina 12

Una volta intese queste superficialissime verità si potrà meglio vivere la nuovissima anatomia del Dinamismo umano, nei suoi particolari, appunto.

critica d'arte

Pagina 145

in verità alle ingenti raccolte di fatti disparati non si possono rivolgere che obbiezioni generali.

critica d'arte

Pagina 167

temperamento più schiavo di certe piccole verità di panni, di vellosità, di capegli; innamorato tuttavia di belle chiarezze solari, di chiara, linda e

critica d'arte

Pagina 237

Così parlava a cinquantadue anni con vitalità veramente rimarchevole e simpatica, la signora Artemisia; con tale accento di verità da farci

critica d'arte

Pagina 271

non d'arte. In verità dovremmo noi concludere che i motori meccanici il cui fine è appunto il movimento sono capolavori di scultura barocca? Speriamo di

critica d'arte

Pagina 317

E in verità di questi fatti negativi, e cioè di affermazioni puramente tecniche, la storia dell'incisione ribocca!

critica d'arte

Pagina 373

brutalmente riassunte. Ogni italiano amatore della verità deve leggerle, e ogni seguace della bellezza.

critica d'arte

Pagina 377

In verità è distinzione mal fondata come quella giust'appunto tra lirica e prosa; i Due cavoli del Cecconi sono cantati come un Caravaggio, o un

critica d'arte

Pagina 420

Non è più la materia in verità che regge i corpi, ma qualcosa ch'è sorto dal suo affinamento progressivo, sorretto dagli schemi eterni del

critica d'arte

Pagina 43

biglietti firmati in Amsterdam da Rembrandt van Rijn. In verità dopo l'esumazione dei tesori barbarici nei paesi latini nulla mi ha commosso più di queste

critica d'arte

Pagina 441

decenni l'attività di Guglielmo non può aver altro esito che di sviare dalla più palese verità.

critica d'arte

Pagina 447

La verità sul Settecento italiano non sarà conosciuta che quando saranno intelligentemente chiarite le relazioni di parentela fra i napoletani e i

critica d'arte

Pagina 461

Non era facile dire la verità intorno alla tavoletta n.258, relegata troppo in alto, fra gli scarti di una sala solitamente non accessibile al

critica d'arte

Pagina 467

penitenza, scevro però della verità, quasi direi della ferocia del suo maneggio; altre mezze figure saranno anche più certamente degli scolari.

critica d'arte

Pagina 483

Viva. È dunque vero che l'artista, egli solo sa quel che vede e come vede il mondo, e largirci, in sogno, la verità della sua visione.

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265647
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appagare la ragione! Povero Tiziano, povero Paolo! Chi meglio studia la natura ammira meglio in voi la verità maravigliosa e la scienza sicura delle

critica d'arte

Pagina 11

Torniamo al binomio, inteso secondo la nostra materiale definizione: Verità + poesia.

critica d'arte

Pagina 13

Per verità le licenze del pittore cinquecentista non si potrebbero tollerare in questo secolo decimonono, che e il secolo della critica universale e

critica d'arte

Pagina 13

La verità ci ha dato la menzogna: l’arte ci ha dato la verità. Il Cecioni, come ha serbato una saggia misura nella espressione, così s’è tenuto nelle

critica d'arte

Pagina 189

profonda e altera convinzione di conoscere la verità in chi opera ed in chi critica è, o, per lo meno, può sempre essere una beata illusione.

critica d'arte

Pagina 27

vedute del creato; ma si ferma ad una piccola parte della verità, studiandola, ricercandola senza scrupolo e senza rispetto nel fondo delle viscere.

critica d'arte

Pagina 31

non porta danno; premeditatamente audaci nelle idee, premeditatamente sprezzatori della forma; ricercatori minuziosissimi della verità materiale, e

critica d'arte

Pagina 387

Nel valore di questa parola interpretazione è compreso il binomio: verità + poesia.

critica d'arte

Pagina 8