Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vere

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 5 occorrenze

’arte non è matematica perché è fenomeno: tra il pensiero matematico ed il fenomeno visivo c’è un salto, perché le «simmetrie vere» non sempre

critica d'arte

Pagina 329

Olimpico, artificiosamente falsate per sembrare più vere, deforma l’immagine e sovente la sdoppia: la figura sarà tanto più vera quanto più finta o

critica d'arte

Pagina 430

, lo spazio di Shakespeare: un universo d’immagini brillanti e senza sostanza, in agitazione perpetua, e senza dubbio vere, ma ad un livello, in una

critica d'arte

Pagina 433

’irrealtà per cadere nella finzione, abbandonando la natura delle «vere essenze» per ritrovarsi sulle tavole di un palcoscenico sotto le luci false del

critica d'arte

Pagina 439

un rilancio di relazioni vere e immaginarie. Anche il gruppo di Dedalo e I caro nasce come un sistema aperto, con le due figure che si sfiorano appena

critica d'arte

Pagina 475

Il divenire della critica

252414
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

che si suol definire «funk art» - appaiono più accettabili - nella loro fragile parvenza blasfematoria e fallica - di quanto non lo siano le «vere

critica d'arte

Pagina 136

, ma di vitale e di direttamente «agito». In questa serie di mostre (che consistevano piuttosto in happening che in vere e proprie rassegne di lavori

critica d'arte

Pagina 181

; per cui non si avrebbero mai vere e proprie «rappresentazioni visuali» (nel senso del tedesco Vorstellung), seguite alle primitive percezioni, ma solo

critica d'arte

Pagina 19

sistema e che, tuttavia, è destinato ad assumere un peso sempre più rilevante tanto nelle vere e proprie comunicazioni di massa, che nell’applicazione

critica d'arte

Pagina 220

magico uccello, per un Dio caduto, e trascurandone le vere caratteristiche tecniche. Purtroppo la stessa critica - ed è qui una parte della sua colpa

critica d'arte

Pagina 4

Paolozzi ha qui una serie di sculture ottenute coi mezzi più disparati, includendo e sovrapponendo a vere e proprie figure antropomorfe elementi

critica d'arte

Pagina 54

materiale combustibile, ha permesso all’artista toscano di creare delle sagome umane - o subumane? - vere e proprie creature da fantascienza, dotate di

critica d'arte

Pagina 55

I plastici di Pasmore mi sembrano i più prossimi all’architettura, a un’architettura «inutile», di cui non sia possibile ancora scoprire le vere

critica d'arte

Pagina 58

La pittura antica e moderna

252643
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovo splendore, a nuova vita: essa, un giorno regina guerriera del mondo, è ora la regina dell’arte.» Belle e vere sentenze, alle quali potremmo

critica d'arte

Pagina 51

grave senno e alle vere sentenze dei mentovati artisti. La galleria, com’è degna di venire in conoscenza del pubblico (da che è la prima od unica in

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252806
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di far parere così grandi e vere figure così piccole. Di ciò gli è stata fatta accusa, ed egli se ne sdegna, dicendo, a buon diritto, che i quadri non

critica d'arte

Pagina 25

professione che resta abbandonata, senza vere e proprie scuole che mettano in grado d’esercitarla convenientemente, ed è quella dell’architetto. Si è

critica d'arte

Pagina 62

La storia dell'arte

252929
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

quanto erano ritenute vere, o comunque verosimili, e quindi ci aprono consistenti spiragli sulle idee che circolavano in proposito nelle epoche passate. A

critica d'arte

Pagina 17

quasi inevitabilmente una serie di complicazioni compositive e di vere e proprie aberrazioni ottiche, che vanno a scapito della leggibilità e della

critica d'arte

Pagina 174

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del marmo, a quelle più vere della scultura. Lo dica quello stesso velo di che volle coperta la faccia di questa Fede, per secondare il gusto

critica d'arte

Pagina 25

, che cerca ricondurre l’arte italiana alle prime e più vere sue tradizioni, giudica severamente questo pittore; ma noi, che pur troppo ne riconosciamo

critica d'arte

Pagina 50

composizioni, semplici ma vere, ricorda efficacemente la bella scuola toscana del cinquecento. Anche il Mussini può dirsi dunque uno dei più valenti pittori del

critica d'arte

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255771
Caroli, Flavio 2 occorrenze

del viso e illustrano le modalità di rappresentazione. Tali studi verranno pubblicati e tradotti in tutta Europa, tracciando vere e proprie norme non

critica d'arte

Pagina 60

teatro pittura, cioè usa la pittura per raccontare vere e proprie storie con immagini in sequenza, come nella serie del Matrimonio alla moda (fig. 95

critica d'arte

Pagina 98

Leggere un'opera d'arte

256431
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vere e proprie “invenzioni” dell’artista.

critica d'arte

Pagina 139

L'Europa delle capitali

257685
Argan, Giulio 1 occorrenze

ch'è ragionevole supporre che si aggreghino provvisoriamente alle cose con lo scopo di dimostrare la loro labilità. Nelle allegorie vere e proprie

critica d'arte

Pagina 200

Manuale Seicento-Settecento

259805
Argan, Giulio 1 occorrenze

, senza dubbio le più ricche dell’epoca; nei suoi viaggi copia, in disegni che sono, più che traduzioni, vere e proprie interpretazioni critiche (e il più

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260613
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, De Pisis pianse vere lacrime: quel simbolo felice, portatore di colori gai, incredibile ripetitore delle voci del mondo, era senza dubbio il suo più

critica d'arte

Pagina 234

solitarie, Scipione si incontrava con le prostitute romane. Non erano costoro, in verità, vere e proprie mestieranti, scipite e gelide larve di donne

critica d'arte

Pagina 254

spazio «Apparizione notturna» e «Composizione astratta N. 1», vere piccole gemme dell’informale, si affiancano in altre opere, somme di immagini

critica d'arte

Pagina 32

. Arlecchini e matrone, romani nelle pose, gracili nello strato, non più pretesti per l’affresco, non ancora, e mai, dipinti di scene vere; ché nella

critica d'arte

Pagina 342

astrazione, tra Ottocento e «scuola di Parigi», ha oggi un equivalente? Oppure il «Pirandello conciliante» d’oggi, in queste sue crisalidi di immagini vere

critica d'arte

Pagina 365

casa di Hannover, patria dell’artista, e non sapessimo nulla di lui, potremmo immaginare molte cose vere sulla sua personalità, affidandoci

critica d'arte

Pagina 53

Saggi di critica d'arte

261986
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

leggero, perchè dimentica di cercare nelle condizioni morali e civili le vere fonti da cui si alimentano le opere degl’ingegni.

critica d'arte

Pagina 120

Scritti giovanili 1912-1922

263558
Longhi, Roberto 7 occorrenze

forme vere e senza scelta di Gherardo Honthorst.

critica d'arte

Pagina 246

grossolana dell'artigiano, non si dimentichi di illustrare alcune opere che non sono per nulla inferiori a molte vere e proprie sculture (arte

critica d'arte

Pagina 381

popolo, fra le cose vere. Un monopolio della falsificazione?

critica d'arte

Pagina 438

quelle meno artifiziose, e più vere introdotte dal Saraceno, dal Renieri Mabuseo e, in parte, anche dal Vecchia ed altri che per brevità trapasso

critica d'arte

Pagina 489

tramando il tema: «Qual sarà mai il virtuoso e pio (se anche non abbia aspirazioni vere alla santità) che non faccia gran conto o non adori le spirituali

critica d'arte

Pagina 6

senso delle forme corporee regolari, delle pose metriche, come della ambientazione compositiva per mezzo di vere e proprie architetture.

critica d'arte

Pagina 72

composizione antonellesca. In quella pala Antonello doveva insomma aver usato della stessa centralità prospettica organizzata per mezzo di vere e proprie

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266536
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadro storico. L’indole del tempo c’è; le figure hanno il loro carattere naturale; le espressioni sono vere, ma dignitose; non manca la forza e non

critica d'arte

Pagina 104

accademico. Le sue opere sono vere, son nobili; nella natura mette qualche cosa di greco, ma questa lega è formata con l’aiuto di un poco di pedanteria, la

critica d'arte

Pagina 140

fantasia cominciano a quetarsi, poi a contentarsi, poi a sollevarsi nelle regioni vere dell’arte. Non si è più subbissati e disgustati: si è commossi ed

critica d'arte

Pagina 179

stava placidamente, dipingendo un Satiro in riposo, con una quaglia, che le vere quaglie pigliavano per viva. Il re fece un dì chiamare l’artefice, e

critica d'arte

Pagina 298

li rende durevoli. È un incantamento, di cui mancano troppo spesso anche le migliori opere italiane, vere, spiritose, piacentissime a primo tratto

critica d'arte

Pagina 341

Come sono vere quelle sue spigolatrici che, dopo il tramonto del sole, parte confuse con le tinte già brune del campo mietuto, parte staccanti sul

critica d'arte

Pagina 367

po’rigide, mentre quelle che stanno più discoste si sciolgono da ogni impaccio di forma, e diventano vere bambinette, veri ragazzetti vivi, che

critica d'arte

Pagina 370

affettate, punto vere e punto monumentali: dita delle mani, che diventano artigli, dita dei piedi, che s’aduncano, bocca e naso aggraziati, cosce

critica d'arte

Pagina 406

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267704
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

limitate ai ristretti ambiti di gallerie private o di piccoli ambienti teatrali, per poi sfociare in vere e proprie rappresentazioni teatrali. D

critica d'arte

Pagina 164