Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verdi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251434
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E mentre tu ammiri un numero infinito di verdi piante, esaminale bene ad una ad una e vedrai come tutte nella loro uniformità di colore prendano una

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il matrimonio le donne usavano vestirsi con abiti verdi, come possiamo vedere nel famoso dipinto, I coniugi Amolfini, di Jan van Eyck. Nei tempi

critica d'arte

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257271
Daverio, Philippe 1 occorrenze

emblematico in questo senso lo scritto di Marinetti Les Dieux s’en vont, D'Annunzio reste dove si guarda con nostalgia la scomparsa dei nonni, Verdi e

critica d'arte

Pagina 66

Manuale Seicento-Settecento

259791
Argan, Giulio 1 occorrenze

, per contrasto, dalle punte nere delle ali di rondine; intorno, un variare di toni argentei, verdi-chiaro, avana è una gamma tipicamente lottesca e

critica d'arte

Pagina 150

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260689
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parato bianco di sfondo; il secondo, per il modo col quale vengono folgorate sul paravento le lingue rosse e verdi). Nello stesso ordine di esperienze

critica d'arte

Pagina 115

la gamma dell’iride, quanto a colori adoperati, non rapportandoli più alla monocromia dei suoi fondi verdi e giallini, pur restando come costante quel

critica d'arte

Pagina 124

macerati, verdi putrefatti, bianchi ossessivi, che si accendono accanto a densi nerofumi come ne «La perla»), diffi cilmente si riuscirebbe a capire Viani

critica d'arte

Pagina 239

a definire il senso di una società fra due persone, oltre gli anni verdi per sempre.

critica d'arte

Pagina 245

stinti nuovi mazzi di rose. E poi i colli monumentali della sua Ciociaria, dipinti dentro un fazzoletto, con quei verdi di lattuga, quelle vie e quei

critica d'arte

Pagina 260

violetti e verdi e terre bruciate e che, allarmato e scontento, si affanni a rilevare con la grassa pennellata quella sorta di macerazione più o meno

critica d'arte

Pagina 362

«Toro morente»? Si guardi come si scalda e svaria di colori cerosi tra verdi e bruni la umana e corta groppa della bestia; e come tutto qui sia

critica d'arte

Pagina 375

; quindi negli anni verdi la sua pittura toccò scene di lavoro e di sport; ma in seguito, nel 1938, insoddisfatto dei suoi moduli figurativi, si

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261487
Boatto, Alberto 1 occorrenze

in sé l’intera forma dell’oggetto. Da Frammento di sigaretta, Calze verdi, 7 up, Braccio forte, Fianchi rossi (sempre del 1961), gli oggetti e le

critica d'arte

Pagina 105

Saggi di critica d'arte

261934
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certi suoi verdi chiari, produce ora dissonanze fastidiose. Il Bagnacavallo addolcisce i contorni e rileva le modellazioni con tocchi sicuri; Innocenzo

critica d'arte

Pagina 84

Scritti giovanili 1912-1922

263301
Longhi, Roberto 12 occorrenze

spolverati d'ombra, di gialli scottati in carne, di baj profondi, di verdi cupi, infine della cascata improvvisa d'argento scrosciante che veste la Vergine

critica d'arte

Pagina 191

schietti che per il loro prevalere di dose hanno l'aria d'esser, più che altro, successivamente rimpiazzati da altre chiarità di gialli, di verdi e di

critica d'arte

Pagina 199

che sono tuttavia, ora per contrasto di bianchi e di scuri, ora per accordi di tenuità viola vinate e verdi o pallidamente brune, una personale

critica d'arte

Pagina 201

sotto la nuova corrente fresca rade la scena delicatissima fra l'Angelo e il San Pietro. Sono quivi in bagno di luce ricchissima bruni, verdi

critica d'arte

Pagina 232

verdi maturi e fondi, dei grigiolava che mantengon l'andatura torrentizia nelle fibre continue, dei marroni pannosi, dei bianchi e dei neri opachi

critica d'arte

Pagina 30

spigoli rammorbiditi dei piani. Figure suntuarie vi campiscono nelle tinte dolcezze di panni e di sete; specchi di sete verdi, su. laghi di sete granata

critica d'arte

Pagina 331

livide assemblee di bronzi dissepolti, di grigi spenti, di verdi subacquei, di asfalti e di torbiere, urlati da un crudelissimo rosso intatto nel

critica d'arte

Pagina 34

compositi opachi di giallobruno, di bitumi, di cruori spenti, di verdi ricotti, di ceneri sparse, si compongono in un'armonia pittorica suprema?

critica d'arte

Pagina 36

, e svaria: emergono toni antichi dilavati dalle pioggie, bevuti dal sole; i rossi cupi, i verdi lanosi divengono crocei, amaranto, o di malva, stillati

critica d'arte

Pagina 41

Vergine, grigi infusi di viola, e azzurri di mare, quando son quasi verdi.

critica d'arte

Pagina 471

Risorto con i tre armigeri, possiamo ancora adagiarne il rosa antico di drappeggio fra le sponde verdi brune come il tronco candido insinuato, mentre

critica d'arte

Pagina 71

, verdi, brune commesse fra loro per toppe triangolari, e, accosto e disteso, procede nel fondo dove le case incastonano le loro zolle zuccherine sul

critica d'arte

Pagina 98

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265921
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle verdi lagune di Venezia, tra quei porti, così presso al mare, parrebbe che dovessero moltiplicarsi i pittori di marine; e in mezzo a tanti

critica d'arte

Pagina 116

candidi sciorinati dalle lavandaie sui prati intorno a Treviso, nelle giovenche nere chiazzate di bianco, nelle pianure verdi del veneto, nelle lagune

critica d'arte

Pagina 128

cento altri palazzi, che il tempo ha corrosi e ha ornati di cespugli verdi, senza troppo sconnetterne i ricami di marmo ed i trapunti di pietra. C’è

critica d'arte

Pagina 144

molti l'amore che le popolane di Venezia hanno per i colori smaglianti, scialli verdi, sottane rosse, corpetti gialli, pezzuole azzurre, tutta la

critica d'arte

Pagina 150

monotona del chiostro è rallegrata dalle verdi fronde di qualche alberello: la scena è ilare: par di sentire il gorgheggio gaio degli uccelli

critica d'arte

Pagina 194

, con le loro gelosie verdi e le loro grondaie sporgenti; il vestito delle signore, appunto da signore per un dì di pioggia; il nero lucido della

critica d'arte

Pagina 199

trovano molti esempii nei sarcofaghi antichi. V’è introdotto il mosaico a vetri rossi, verdi, azzurri, bianchi e d’oro, il quale, torcendosi nelle

critica d'arte

Pagina 231

L’ha invece rilevatissima la ceramica del Giappone e della China. I colori stessi, i gialli, i rossi, i verdi, gli ori e gli argenti, presentano

critica d'arte

Pagina 241

indeterminato e smorzato; il Daubigny succoso, robusto, tinteggiatore di bei verdi foschi, imitato da qualcuno dei nostri innovatori italiani; l

critica d'arte

Pagina 363