Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verbale

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251235
Argan, Giulio 2 occorrenze

religiosa è chiamata, con aspro tecnicismo verbale, ecclesiastica; ed è collocata al sesto posto di una classificazione per «generi» (militare, civile

critica d'arte

Pagina 325

scorrevolezza verbale, della mobilità delle immagini. L’oggetto della sua «esplorazione» non è lo spazio architettonico del creato, ma il labirinto

critica d'arte

Pagina 429

Il divenire della critica

251688
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

critica d'arte

Pagina 14

’interpretante verbale che determina.

critica d'arte

Pagina 15

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

critica d'arte

Pagina 15

Non c’è dubbio, infatti, che voler ricondurre l’opera pittorica (e in genere grafico-plastica) a livello d’un segno verbale - o anche di quello

critica d'arte

Pagina 16

certamente nel caso del linguaggio verbale. Mentre nel caso di quest’ultimo le particelle discrete non potranno essere che fonemi o monemi (o unità più

critica d'arte

Pagina 16

del linguaggio verbale.

critica d'arte

Pagina 18

parte di molti autori, risulta evidente l’impegno a considerare la rappresentazione visiva come poggiante su una previa concettualizzazione verbale

critica d'arte

Pagina 19

fruitore, l’arte visuale oggi si sta incamminando verso una sottile ma azzardata convivenza con alcune esasperate manifestazioni dell’arte verbale e

critica d'arte

Pagina 197

» al di fuori d’uno strumento linguistico istituzionalizzato, e di voler sempre scorgere o identificare nel linguaggio (verbale) il primum movens d

critica d'arte

Pagina 20

Quando, ad esempio, Isgrò (già ben noto per il suo passato di poeta [verbale] e di poeta visivo) presenta qui una delle sue «cancellature» più

critica d'arte

Pagina 241

L’operazione di Isgrò, sintomatica della possibilità di revitalizzare un linguaggio (verbale) attraverso una sua manipolazione visuale e attraverso

critica d'arte

Pagina 241

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

critica d'arte

Pagina 242

una descrizione verbale, ad un grafo, ad un diagramma, ad una fotografia, ad una registrazione di dati raccolti in vista d’una mai avvenuta

critica d'arte

Pagina 247

approccio sincronico presenta per lo studio dell’arte (e del linguaggio verbale) e per lo studio della filosofia. Mi sembra ovvio, infatti, che per la

critica d'arte

Pagina 261

verbale. E basti ricordare ancora quanto Cassirer affermava sin dal 1924: «...le forme fondamentali della civiltà spirituale hanno la loro genesi nella

critica d'arte

Pagina 264

imprecisa di quanto non sia quella che di solito si ottiene attraverso il linguaggio verbale (e quindi filosofico); ma ritengo che, anche in assenza d

critica d'arte

Pagina 266

La storia dell'arte

253430
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

settecentesche, ma colui che per primo impostò con grande lucidità e nettezza il problema della distinzione tra narrazione visiva e narrazione verbale fu il

critica d'arte

Pagina 228

Le due vie

255275
Brandi, Cesare 6 occorrenze

E in quanto al Finnegans Wake si deve piuttosto parlare di criptografia che di opera aperta, criptografia e stenografia verbale che, nelle varie

critica d'arte

Pagina 108

formulazione di immagine. Il fatto di partecipare con la pittura alla prima fase non confina per altro la fotografia a un semplice verbale ottico; in

critica d'arte

Pagina 143

. In questa varietà eccelle come esempio singolarissimo il linguaggio, per cui l’imposizione del nome, la designazione con un simbolo verbale di un

critica d'arte

Pagina 49

verbale giudiziario, ma cambia l’intenzionalità con cui viene usata, da enunciazione di significati ad astanza. Si intrecciano quindi nell’opera d

critica d'arte

Pagina 59

intenzionale delle strutture verbali» 6, è costretto ad osservare che qualsiasi genere di condotta verbale è orientato verso un fine, è intenzionale cioè: ma

critica d'arte

Pagina 61

esiste una emotiva, cognitiva, conativa e fàtica: esiste solo un’intenzionalità poetica che si inserisce sul linguaggio come comunicazione verbale

critica d'arte

Pagina 62

L'Europa delle capitali

257415
Argan, Giulio 1 occorrenze

di dimostrare il vero, non è mero artificio verbale: tiene conto del costume, dei principi o dei valori che, pur non essendo verità assolute, hanno un

critica d'arte

Pagina 55

Pop art

261686
Boatto, Alberto 3 occorrenze

la facilità e il sollievo del commento verbale, quello dell’americano, dopo la sorpresa del primo contatto non agevole, costringe al silenzio, ed è

critica d'arte

Pagina 120

frammento figurativo coesistono a fianco del discorso verbale.

critica d'arte

Pagina 190

ecco che leggiamo palette, shoe al di sotto di una tavolozza e di una scarpa dipinte. In tal modo Dine si sforza di tenere assieme il lato verbale e il

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262712
Longhi, Roberto 5 occorrenze

mentale e verbale, discende quasi fatalmente dall'opinione espressa, chi sa quante volte prima che al Pacheco, della importanza del colore superiore

critica d'arte

Pagina 108

per nobili predilezioni letterarie le quali se lo spingono talora all'uso del leit-motiv verbale, lo portano quasi sempre alla ricerca della parola

critica d'arte

Pagina 214

creature con quelle del Bronzino, del Pontormo, del Parmigianino; ora che il Nicodemi parla con tanta enfasi e capovolgimento verbale dello spirito di

critica d'arte

Pagina 354

piani commentari colorati a brevi sequenze di umorismo verbale, chi saprebbe creare pagine più semplicemente miniate di quelle di Georges Delaw nel

critica d'arte

Pagina 405

orditura formale dell'opera con parole conte ed acconce, con una specie di trasferimento verbale che potrà avere valore letterario, ma sempre e solo

critica d'arte

Pagina 456

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265625
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

processo verbale, un atto di consegna della natura. Ci rammentiamo di una sentenza su certe opere nella Mostra italiana di Parma, alle quali il Giurì negò il

critica d'arte

Pagina 10

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267939
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tra poeti visivo-concreti e concettualisti "puri": secondo i primi ogni priorità nello sfruttamento dell’elemento verbale a un fine noeticovisuale è di

critica d'arte

Pagina 139

: fotografie. c) una sequenza di immagini temporali: film cinematografico/ film televisivo/diapositive. d) immagine associata ad altri elementi: verbale (la

critica d'arte

Pagina 213