Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venezia

Numero di risultati: 283 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il divenire della critica

251823
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ma la «figuralità» su cui mi preme oggi d’indagare è di tutt’altro genere: è quella - come dissi - d’un Dubuffet (che a Venezia purtroppo non compare

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256226
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È sostanzialmente l’iconografia usata da Tiziano per la sua Assunta dei Frari, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 103

Il dipinto di Paolo Veneziano, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, mostra l’iconografia più ricorrente: la Vergine siede in un trono

critica d'arte

Pagina 104

Tintoretto nella pala conservata nella Chiesa dei Gesuiti, a Venezia, dove nella parte bassa della composizione gli apostoli sono raffigurati accanto ad

critica d'arte

Pagina 104

famoso è quello di Vittore Carpaccio, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia (figura 60).

critica d'arte

Pagina 115

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

Venezia (figura 63).

critica d'arte

Pagina 118

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

259937
Argan, Giulio 1 occorrenze

Se, politicamente ed economicamente, Genova è in ascesa, Venezia e in declino. E finito il tempo della grande pittura civile e religiosa, che

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260094
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Encomiabile la fatica della Direzione Belle Arti del Comune di Venezia, che quest’anno ha organizzato una grande mostra del pittore Virgilio Guidi

critica d'arte

Pagina 295

grafica, in parte già conosciuta dai romani, costituì — come noi scrivemmo distesamente — il fatto più alto e originale alla XXX Biennale di Venezia

critica d'arte

Pagina 387

, quelle «luci a Venezia» così inconfondibilmente fruste, e chiare e silenziose, così prive, se vogliamo, di dramma civile, eppure così civili in questa

critica d'arte

Pagina 401

Un altro momento assai memorabile della storia del pittore fu quello della sua mostra personale alla XXXI Biennale di Venezia, dove l’artista, nel

critica d'arte

Pagina 402

Insomma, siano queste od altre le ragioni che spinsero Brancusi a scartar Venezia come sede di ima Mostra (nella quale l’artista avrebbe avuto

critica d'arte

Pagina 45

margini del deserto, per aver diritto di cittadinanza a Venezia.

critica d'arte

Pagina 79

Coloro che, come noi, non si sono mostrati del tutto concordi con le scelte degli artisti e delle opere della XXX Biennale di Venezia, debbono

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

264381
Longhi, Roberto 23 occorrenze

Ma come risulta più chiara per tal modo la creazione dei grandi teleri dei novella tori di Venezia! come si comprende il senso generale per il

critica d'arte

Pagina 104

, l'unica fusione degna di Venezia e di Caravaggio prima di Guercino e di Preti è quella che negli stessi anni, in un brevissimo torno di attività ne

critica d'arte

Pagina 116

I veneziani non potevano nulla perché ogni quadro loro ha per fine la glorificazione di Venezia - E noi che credevamo...

critica d'arte

Pagina 164

] dell'Accademia di Venezia - che serve per stabilire le apparenze puramente veneziane del'artista bresciano; il ricordo classico di queste apparenze si

critica d'arte

Pagina 331

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

critica d'arte

Pagina 364

Questa seconda puntata tratta dell'attività di Paolo Veronese dal 1555, cioè da quando egli prende stabile dimora a Venezia.

critica d'arte

Pagina 366

Galleria di Venezia; per contro è probabile che l'attribuzione dovuta al Cantalamessa resterà come la migliore*, per dimostrare quanto entrino nei modi del

critica d'arte

Pagina 368

Tolentini di Venezia e il Sacrificio di Abramo (Uffizi, Casa Giovanelli a Venezia, e collezione Roumiantzoff a Mosca).

critica d'arte

Pagina 385

Frisius, venne in Italia e si aggregò alla maniera dei caravaggeschi; poi passò a Venezia dove si fece più veneto, studiando Tiziano, Tintoretto

critica d'arte

Pagina 385

. Forse da Venezia stessa veniva la fama e un'opera di Strozzi, il cappuccino genovese.

critica d'arte

Pagina 411

napoletana del Settecento - Viaggio a Venezia e relazioni con Tiepolo).

critica d'arte

Pagina 444

Buono studio su questo più antico rappresentante della pittura settecentesca chiara, dolce, bucolica, in Venezia.

critica d'arte

Pagina 460

pezzi, tanto esemplari a Venezia, del Cappuccino veronese colà trasferitosi.

critica d'arte

Pagina 488

Il séguito di queste estere maniere, fomentate in Venezia da' pennelli de' Lys, de' Feti, de' Cappuccini, de' Maffei, e non schive dall'accedere a

critica d'arte

Pagina 489

Lo Strozzi, si disse, potrà farci strada in Venezia: pur bisognando sostare prima a' Veronesi che, come figurano da grandi in Monaco con il capo

critica d'arte

Pagina 489

Io non ho in memoria più che ombre vaghe di un suo San Pietro Gambacorti in Venezia, di un San Raffaele a' Buonfratelli di Milano e d'altre sue

critica d'arte

Pagina 491

Questo Federigo ch'io tengo fermamente per uno degl'ingegni più vasti dell'ultimo secolo, in Venezia, riconoscesi per un cacciar d'ombre acutissime

critica d'arte

Pagina 492

18. Anzia e Abrocome. Venezia. Accademia. Allora mi pareva di Amigoni, ma derivante da Ricci [ora lo credo del Tiepolo ispirandosi all'Amigoni

critica d'arte

Pagina 495

422. Bozzetto per un soffitto. Venezia, Gallerie. Certamente bozzetto di Padre Pozzo per Mondovì. L'errore venne rettificato nella seconda edizione

critica d'arte

Pagina 502

584. Ritratto Dolfin. Venezia, Galleria Querini Stampalia. Trovo scritto in margine: «Zugno o altro tiepolesco» [oggi è infatti riconosciuto allo

critica d'arte

Pagina 504

720. Giuditta. Venezia, Congregazione degli Armeni. Mi pareva di Pietro Vecchia.

critica d'arte

Pagina 507

836. Venezia dinnanzi a San Marco. Venezia, Museo Correr. Mi risultava del Fontebasso. Il numero 837, con la Scoperta della Vera Croce (coll

critica d'arte

Pagina 509

autografa; il 1016, col Cristo che caccia i mercanti dal Tempio (Venezia, Accademia), risultava di Angelo Trevisani e così venne infatti ristabilito nella

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266153
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un dì, fu appunto il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del Santo Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese

critica d'arte

Pagina 11

calli non si possano allargare ed i suoi rii raddrizzare; ma chi volesse scimiotteggiare a Venezia le altre città, farebbe come un medico, il quale non

critica d'arte

Pagina 146

La magistratura dell’edile è in Venezia più ardua assai che negli altri siti. Altrove basta conoscere i bisogni nuovi e provvedervi con utilità e con

critica d'arte

Pagina 148

L’ambiente artistico o fantastico, nel quale gli spiriti vivono a Venezia, produce, a parer nostro, certe conseguenze notevoli. Fu già considerato da

critica d'arte

Pagina 150

Così Venezia ridà nuove forze; perchè durino molti secoli ancora, ai monumenti della sua vecchia arte. Le città, che hanno ereditato tanto splendore

critica d'arte

Pagina 162

Lo rividi in fatti a Genova, a Torino, a Firenze, a Milano. Non lo rividi a Venezia.

critica d'arte

Pagina 222

come crederà meglio all'onore ed alla salvezza di Venezia.

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267844
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non più cosi: piuttosto “dare da respirare." [Da Vitalità nell'arte (Venezia, Palazzo Grassi, agosto-ottobre 1959), Centro Internazionale delle Arti e

critica d'arte

Pagina 197

Milano e di Venezia, come: Gino Morandi, Edmondo Bacci, Mario Deluigi, Roberto Crippa, Aldo Bergolli, Enrico Donati.

critica d'arte

Pagina 71