Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varianti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 2 occorrenze

progetti esecutivi, che non lasciano margine ad incertezze, interpretazioni, varianti. È calcolata anche la proiezione delle ombre dacché, se è forma

critica d'arte

Pagina 327

complementare della forma architettonica non è più la costante geometrica, sia pur declinata secondo una larga serie di varianti prospettiche; è la luce

critica d'arte

Pagina 349

Il divenire della critica

251765
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Del resto il concetto stesso di alienazione (con le sue varianti di Entfremdung, Versachlichung, Verdinglichung, le cui nuances andrebbero sempre

critica d'arte

Pagina 36

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

nelle sue trasformazioni, varianti e adattamenti semantici, è quanto mai indicativa di quel processo di continua rielaborazione, metamorfosi e

critica d'arte

Pagina 39

scultoreo allora visibile a Roma si riferisca Alberti. Ma questo, ai nostri fini, è irrilevante, poiché la ripetizione con o senza varianti delle invenzioni

critica d'arte

Pagina 50

’ meno per il gesto, ma in altre idilliache rappresentazioni dell’àge d’or eseguite da Puvis troviamo infinite varianti del gesto di chi allunga un

critica d'arte

Pagina 63

, anche se ovviamente non mancano le varianti e le declinazioni di carattere regionale e locale.

critica d'arte

Pagina 82

’ dappertutto con minime varianti, dando origine al cosiddetto International Style. La struttura portante si riduce fino a divenire un esile scheletro di

critica d'arte

Pagina 93

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 1 occorrenze

condiziona veramente è il fatto di proporre delle semplici varianti d’autore in esemplare unico rispetto alla produzione di massa a cui intendono

critica d'arte

Pagina 129

Leggere un'opera d'arte

256089
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, lanciando un disco durante una gara. Iconograficamente il tema non ha molte varianti: Danae, nuda, appare distesa su un morbido giaciglio e ha lo sguardo

critica d'arte

Pagina 145

Antonio del Pollaiolo nel dipinto Ercole e l’idra, conservato negli Uffizi, a Firenze. Tuttavia sono presenti anche delle varianti, come possiamo

critica d'arte

Pagina 162

L’iconografia del tema religioso, nelle sue possibili varianti, tende a ripetersi, dato il fine dottrinario-educativo delle immagini, questo però non

critica d'arte

Pagina 56

trono”, relativamente a composizioni che sono state tutte dipinte nel Quattrocento, cercando di individuare quelle che sono le varianti e le

critica d'arte

Pagina 56

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

critica d'arte

Pagina 65

Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che

critica d'arte

Pagina 70

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

critica d'arte

Pagina 72

Affidandoci alla consueta analisi diacronica potremo scoprire delle varianti, come nell’opera di Guido Reni conservata nella Pinacoteca di Bologna

critica d'arte

Pagina 73

Andrea del Castagno nell’affresco del refettorio di Sant’Apollonia introduce delle altre varianti: Gesù e gli apostoli sono seduti attorno ad un

critica d'arte

Pagina 81

varianti: una in interno, con un punto di vista molto ravvicinato e le immagini della Vergine e di San Giovanni accanto al corpo di Cristo; l’altra in

critica d'arte

Pagina 96

Il Cristo morto (titolo originale Cristo in scurto) del Mantegna, conservato a Brera, rientra nella prima delle due varianti (figura 42). Figura 42

critica d'arte

Pagina 96

Berlino, dipinta da Vittore Carpaccio, rientra nella seconda delle due varianti. In primo piano, disteso su una tavola funeraria, appare il corpo di

critica d'arte

Pagina 97

L'Europa delle capitali

257555
Argan, Giulio 2 occorrenze

possibilità di varianti, che solo raramente incidono sul principio formale originario. È una architettura di colonne, pilastri, archi, fregi ecc., anche

critica d'arte

Pagina 125

circostanze, le varianti luminose concesse dal sistema spaziale che determinano: il loro modellato largo si discosta raramente dai tradizionali

critica d'arte

Pagina 162

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

si pensi, la definizione di uno stile universale valido per tutti i popoli, affine in tutte le Nazioni, con le naturali varianti dell'individualità

critica d'arte

Pagina 62

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

neppure novità, non modifica con varianti ingegnose i motivi tradizionali, pago di serbarsi la sola libertà di interpretarli a seconda del suo cuore. Poco

critica d'arte

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

265103
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Quest'obbiezione è da ripetere con poche varianti per ogni trattazione che egli faccia dei primi artisti del '600 spagnolo. Ribera è puro spagnolo

critica d'arte

Pagina 172

proposito. Per questo, appunto, vi ho lasciato, senza varianti, anche gli errori che io stesso ho avuto modo di correggere più tardi. Ma vi si

critica d'arte

Pagina 475

storia interna delle varianti tra la prima e la seconda edizione del catalogo, accomodata come si disse dai criteri prudenziali dell'Ojetti.

critica d'arte

Pagina 494