Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vano

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251012
Argan, Giulio 9 occorrenze

che la dislocazione di elementi portanti nel vano dell’edificio, è indubbiamente la prima, grande invenzione del Cortona; ma è facile osservare che l

critica d'arte

Pagina 244

punto di vista strettamente funzionale, l’edificio consta di un maggior vano d’attesa e di un vano minore, il sacello, al quale la folla accede per

critica d'arte

Pagina 278

di piani la cui intersezione, o generatrice ideale, è all’interno, nel vano della chiesa. Il frontone è spezzato per sottolineare la coassialità

critica d'arte

Pagina 278

vano rettangolare tra il corpo della chiesa e l’abside: ora la pianta non ha più alcun riferimento allo schema centrale perché le masse di pieno e di

critica d'arte

Pagina 279

importanti: la cupola viene spostata su quel vano inserto, perdendo ad un tempo la trdizionale funzione di coordinamento plastico dei volumi e il

critica d'arte

Pagina 280

maggior vano, in moderata penombra, immette nel secondo, tutto chiaro nel1’alta luminosità della cupola, e dove questo, a sua volta, introduce alla

critica d'arte

Pagina 281

palazzo Madama, al di là della facciata svuotata dalle immense finestre ad arco c’è il grande vano dello scalone d’onore e della galleria delle feste

critica d'arte

Pagina 344

nasce dal nulla, è vano mettersi a inventare senza aver prima raccolto tutta una massa di materiali (disc. VI). È vero che l’arte è il prodotto del genio

critica d'arte

Pagina 370

il volto presago e già quasi abbagliato dalla vampa mortale e la mano che tiene, come un vano trastullo, la penna e la fune (un particolare aggiunto

critica d'arte

Pagina 468

La pittura antica e moderna

252658
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pericolosa quella facilità di pitture e sculture onde si dan vanto e con che s’argomentano di salire in fama. Ma se oggi alcuni levano di sè un vano

critica d'arte

Pagina 14

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252871
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incerto ancora di firmare la sua abdicazione, pieno di terrore, e pur desideroso di resistere, sebbene veda che il resistere sia vano. Presso a lui

critica d'arte

Pagina 55

Le due vie

255325
Brandi, Cesare 1 occorrenze

nella pop-art, e solo per questo sono nella storia. Ed è vano, in un certo senso, di volere eccettuare artisti come Rauschenberg e Jasper Johns dalla

critica d'arte

Pagina 133

Leggere un'opera d'arte

256645
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’arco trionfale, dandoci l’illusione di un vano con volta a croce, dalla quale pende un lampadario. Un altro esempio è quello offerto da Taddeo Gaddi

critica d'arte

Pagina 195

L'Europa delle capitali

257501
Argan, Giulio 1 occorrenze

all'ampiezza del vano, ma anche e soprattutto dal fatto che, nella prima, l'asse maggiore è quello che collega l’ingresso all’altare, nella seconda è

critica d'arte

Pagina 98

Manuale Seicento-Settecento

259876
Argan, Giulio 6 occorrenze

-piano di un quadro. Lo spazio è dunque reso mediante larghe, espanse zone di luce e di ombra: la massima luce concentrandosi nel vano dell’altare, che

critica d'arte

Pagina 168

luminosità del vano per dar valore ai diaframmi chiarissimi delle pareti e alla decorazione elegantissima che li adorna, quasi fingendo che i fedeli

critica d'arte

Pagina 172

proseguimento della forma del vano, così all’esterno è avvolta da un tamburo lobato, che si sviluppa nell’aria e nella luce con un chiaroscuro tenue, ma

critica d'arte

Pagina 172

elementi plastici e portanti, ma che vengono ritratte e addossate ai pilastri e alle pareti in modo da lasciar libero il vano luminoso formato dai

critica d'arte

Pagina 175

: si ha così luce viva nel vano centrale, leggera penombra nell’anello oltre i pilastri. Basta osservare il moderato sviluppo dimensionale delle

critica d'arte

Pagina 190

facciata c’è solo il vano dello scalone, tutto aperto sotto la volta altissima; e percorso dalle rampe, solcato da volte sospese, a più livelli, come uno

critica d'arte

Pagina 209

Saggi di critica d'arte

262028
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vano che non s’accingeva a dipingere se non vestito in gran pompa e circondato di valletti che ossequiosi gli porgevano questo e quel colore

critica d'arte

Pagina 148

Scritti giovanili 1912-1922

262830
Longhi, Roberto 2 occorrenze

che dopo un vano conato per atteggiarsi con eleganza sciattamente trasversa sia stata all'ultimo costretta a rimettere orizzontale e parallelo a noi

critica d'arte

Pagina 131

Chiusa questa inutile parentesi ringraziamo pure il Malaguzzi di averci offerto tante notizie su miniatori lombardi che qui sarebbe vano riassumere

critica d'arte

Pagina 380

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265729
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tuba? Il discorso ci pare vano. Gli statuarii romani effigiavano i loro uomini grandi in quelle che a Tacito parevano vesticciuole misere; e noi non

critica d'arte

Pagina 44

scindere queste cose senza cadere nell'artificio vano e scolastico. Meglio una epigrafe sopra un obelisco che una immagine falsa.

critica d'arte

Pagina 45

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267374
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di un mondo meccanicizzato e che dove vano sfociare in seguito nelle figurazioni consumistiche della "Mec-art," basate soprattutto sul sistema del

critica d'arte

Pagina 73