Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valido

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252880
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e la cultura d’una grande nazione. In questo modo solamente l’arte nostra può tornare ad essere di valido aiuto al progresso nazionale. Ma perchè

critica d'arte

Pagina 59

La storia dell'arte

253168
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

concretezza della narrazione. Questo riconoscimento di una contrapposizione stilistica è tuttora valido nella sostanza, ma è necessario attenuare un po

critica d'arte

Pagina 120

Eighteenth Century Art, un libro del 1967 che costituisce ancora un valido punto di riferimento per gli studi sull’arte occidentale tra Sette e

critica d'arte

Pagina 80

Le due vie

255207
Brandi, Cesare 9 occorrenze

«la configurazione soggettiva, l’estrinsecazione e il modo di assimilare dell’animo, e non un contenuto oggettivo valido in sé e per sé» 15. Ma la

critica d'arte

Pagina 133

difficile esimersi dall’applicare anche all’opera d’arte il sistema interpretativo che si ritenga valido per la storia, quale che sia questo sistema. E, col

critica d'arte

Pagina 19

sommi capi il nesso di svolgimento nel tempo. Ma allora, anche se lo schema della causalità è uno schema valido per il pensiero, come lo schema dell

critica d'arte

Pagina 80

Di qui è inevitabile concludere che il principio di causalità è valido solo dove si possa verificare con l’esperienza: «le determinazioni poste da

critica d'arte

Pagina 81

valido solo dove possa essere verificato. La vera disintegrazione non è dunque quella dell’a-priori kantiano, ma della concezione deterministica del mondo

critica d'arte

Pagina 82

potendosi avere pensiero valido al di fuori del principio di identità, il principio di indeterminazione non avrebbe potuto essere formulato, se un

critica d'arte

Pagina 84

tecnica. Il principio di causalità si trova dunque disceso, da principio primo valido in ogni caso, a principio modellato (sulla base della correlazione

critica d'arte

Pagina 85

il principio di contraddizione, allo stesso modo che non vi osta il principio di indeterminazione. E che quest’ultimo sia valido solo nella meccanica

critica d'arte

Pagina 85

’una è valido il principio di causalità, mentre per l’altra è inefficiente. Ma la meccanica quantistica individua di gran lunga il campo gravitazionale d

critica d'arte

Pagina 86

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 1 occorrenze

che esista un bello universale, valido per tutti, è possibile fu la posizione di Kant e di Hegel ma è anche sempre più difficile da sostenere. Questa

critica d'arte

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257555
Argan, Giulio 1 occorrenze

struttura dello spazio e quindi valido soltanto come mera immagine. Sorge così una vera e propria iconologia architettonica, tanto più libera nelle sue

critica d'arte

Pagina 125

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

si pensi, la definizione di uno stile universale valido per tutti i popoli, affine in tutte le Nazioni, con le naturali varianti dell'individualità

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260078
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quello surrealista, reputato valido anche per i suoi spunti «umanistici».

critica d'arte

Pagina 177

e grossolanamente giudicata, anche da parte di chi possiede più di uno strumento valido di percezione nelle cose dell’arte.

critica d'arte

Pagina 18

venir fuori il Picasso adulto; non si potrebbe pensare a un Picasso che attinga un valido e determinante insegnamento per il suo sviluppo successivo al

critica d'arte

Pagina 39

Pop art

261580
Boatto, Alberto 1 occorrenze

cartoon, lungi dall’essere valido in un settore particolare, fornisce una sorta di filtro codificato per affrontare ed elaborare qualsiasi immagine

critica d'arte

Pagina 144

Saggi di critica d'arte

261863
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, la cui testa vivace è modellata con semplicità incantevole, di tonalità bassa, sicchè acquista valido rilievo il braccio, di tonalità più chiara, che

critica d'arte

Pagina 35