Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valersi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251053
Argan, Giulio 1 occorrenze

diventa un criterio di metodo quando si traduce nel principio di valersi in ogni caso di materiali e di maestranze del luogo. La condizione della minima

critica d'arte

Pagina 327

Il divenire della critica

252016
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

Ancora una volta bisogna riconoscere che in queste opere Fontana seppe valersi di certi elementi resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli

critica d'arte

Pagina 108

quanta sapienza Fontana sapeva valersi degli aspetti astratti e di quelli figurativi della sua arte per raggiungere una sempre nuova qualità espressiva.

critica d'arte

Pagina 109

figurativo (come nel caso di Cage, di Bussotti, di Chiari, ecc.), o attraverso certa poesia che, oltre a valersi della parola per il suo contenuto semantico

critica d'arte

Pagina 152

nostra età proprio per il suo valersi di metodologie di tipo industrializzato, viene a mancare in buona parte la possibilità di estrinsecare quei processi

critica d'arte

Pagina 168

cui può ancora valersi oggi quel «poeta-pittore» che sappia rinunciare ai fasti della tecnica per rivalutare l’espressività del segno auto-tracciato

critica d'arte

Pagina 172

ad un tempo realizzazioni che non disdegnano l’antico e ancora vivo fattore artigianale ma che sanno valersi della arcana «presenza» dovuta al gioco

critica d'arte

Pagina 176

stesso. Usare stracci e feltri al posto d’alluminio e acciaio inossidabile, valersi di vimini, di paglia, di detriti, rivalutare materiali notoriamente

critica d'arte

Pagina 188

valersi d’un’etichetta artistica riferita a un periodo ormai trascorso, e che come tali le avalla, mentre non dovrebbe più farlo.

critica d'arte

Pagina 32

definisce «spaziale» ma che è in definitiva un valersi di mezzi plastici nella costruzione dei dipinti e di mezzi cromatici e lineari nella costruzione

critica d'arte

Pagina 45

produzione sufficiente a permettere una sua sicura valorizzazione. Eppure, egli - unico del gruppo - aveva compreso l’importanza di valersi, in

critica d'arte

Pagina 65

francese), pronunciato col raffreddore; questi e infiniti altri esempi analoghi, ci dimostrano la costante volontà dell’autore di valersi - in parte

critica d'arte

Pagina 88

particolari «oggetti percettivi» come in Stella o in Mari, che potrà valersi della presenza di elementi dinamicizzati artificialmente e creatori di

critica d'arte

Pagina 93

(conscio o subconscio che sia). Ecco perché Tilson ci appare come uno degli artisti che ha saputo meglio valersi d’una tecnica «manuale» ad un fine

critica d'arte

Pagina 96

Scritti giovanili 1912-1922

263062
Longhi, Roberto 3 occorrenze

relativo conchiudere completamente il corpo in senso scultorio senza riguardi compositivi, qui nell'accelerazione del moto relativo egli tende a valersi

critica d'arte

Pagina 157

Cerca il Friedlander di metter ordine in una congerie di quadri nordici che sogliano valersi del nome di Herri met de Bles. Il F. può dimostrare che

critica d'arte

Pagina 366

freschi d'Assisi o nel Trittico degli Uffizi; altri come i Lorenzetti per darci un senso più convincente di forma sono costretti a valersi dei mezzi

critica d'arte

Pagina 62

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265714
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel suo bel sorriso sottile e profondo, scettico e bonario insieme, egli che non poteva valersi d’altre armi proprie che dell’arte fina del persuadere

critica d'arte

Pagina 38

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267407
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricerca di modulazioni che diremmo "cromatiche" (l’innesto di materiali diversi, il compiacimento nell’altemarsi di legni e metalli, lo stesso valersi

critica d'arte

Pagina 116

sempre continuato a valersi anche della figurazione).

critica d'arte

Pagina 82

’etichetta di Monochrome Molerei. Il fatto di valersi d’ima pittura monocroma non costituisce che uno degli aspetti di quest’arte; in realtà si tratta

critica d'arte

Pagina 84

Ecco dunque come si trattava di "aiutare” questo tipo di visualizzazione, di valersi programmaticamente dell’ambiguità, anziché di scartarla

critica d'arte

Pagina 87

correnti, che, in piena fase astratta, hanno continuato a valersi dell'elemento iconico, pur sottraendolo alle cristallizzazioni cui l’aveva condotto la

critica d'arte

Pagina 93

Dames): i suoi meriti si possono riassumere nella sua capacità di valersi di ogni scoperta, d'ogni “trucco del mestiere,” per fame una nuova entità

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca