Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usato

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251568
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di arte. Nè vale il dire «quel vocabolo non è di lingua nè corrisponde, usato in quel caso, al suo vero significato» gli artisti a ciò non guardano, e

critica d'arte

Pagina 66

Ma se l'Artista senza gli inevitabili ajuti della cultura e di una profonda osservazione sulle opere dei grandi maestri circa il modo da essi usato

critica d'arte

Pagina 73

Il divenire della critica

251667
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

queste sculture viene ad essere bilanciata dalla estrema «castità» e semplicità del materiale usato: una creta rude e persino grossolana lasciata

critica d'arte

Pagina 107

-language) ebbero il grande merito non solo di politicizzare l’arte in un modo nuovo, ma di farlo in maniera tale che il linguaggio da loro usato

critica d'arte

Pagina 12

una profonda conoscenza del materiale usato. Già l’imponenza della mole dell’opera qui esposta determina una particolare sensazione di presenza

critica d'arte

Pagina 209

Oggi tale procedimento è divenuto estremamente familiare (dopo i primi esperimenti è stato usato ampiamente in Giappone, negli Usa, in Italia, dove

critica d'arte

Pagina 228

Quale è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i nostri occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi», proprio a indicare che è

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253413
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

vista molto ravvicinato, posto appena al di sopra dei piedi del letto funebre. In questo caso, Mantegna sembra aver usato la prospettiva in funzione

critica d'arte

Pagina 151

decorazione è il registro esplicitamente grottesco usato dal pittore nel descrivere i Giganti, che appaiono mostruosi, goffi e impotenti, tanto da destare, con

critica d'arte

Pagina 156

maniera» (è un termine usato in questo senso anche da Vasari, che lo alternava alla locuzione, per lui equivalente, «lavorare di pratica»), ossia a memoria

critica d'arte

Pagina 223

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’essenza del messaggio sta nell’informazione, non nel mezzo usato per trasmetterla, per quanto si produca in presenza (voce, scritto, o qualsiasi altro

critica d'arte

Pagina 37

d’arte il «gruppo di elementi di percezione» è usato per suscitare, per sostanziare la presenza, e pertanto non si può dire strumentale, ma è quella

critica d'arte

Pagina 37

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 1 occorrenze

futuro, e lo stesso fatto che abbiamo usato questa parola, “divisione”, dice che un’intuizione comincia a far capolino nella pittura occidentale

critica d'arte

Pagina 24

Leggere un'opera d'arte

256036
Chelli, Maurizio 15 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

San Biagio: Santo martire, è rappresentato con abiti vescovili e la mitra, tiene un pettine simile a quello usato per la cardatura della lana, con il

critica d'arte

Pagina 130

Fetonte nel fiume Eridano che secondo alcuni studiosi potrebbe identificarsi col fiume Po. Anche questo tema fu usato per i suoi risvolti morali in

critica d'arte

Pagina 151

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

usato per rappresentare i potenti, rivela invece una inquietudine superbamente sottolineata dal cielo rossastro sullo sfondo.

critica d'arte

Pagina 170

stesso. L’ermellino è in genere usato come simbolo di purezza, poiché secondo una leggenda esso muore se la sua candida pelliccia si macchia, ma Leonardo

critica d'arte

Pagina 173

Il meccanismo che ha prodotto questi canoni è lo stesso usato dagli artisti della statuaria greca del V secolo a.C., che per realizzare una scultura

critica d'arte

Pagina 193

imprime al contorno una vibrazione lineare e conferisce una certa durezza. Tra gli artisti che hanno usato questo stile bisogna annoverare: Giotto

critica d'arte

Pagina 20

raggi solari. Ma il giallo è anche il colore dell’autunno e nel Medioevo viene usato convenzionalmente per rappresentare gli indumenti di Giuda

critica d'arte

Pagina 42

questi spicca l’ossido di manganese, usato in epoca medievale. Nella tradizione antica il porpora era il colore più prezioso e a Tiro, in Fenicia

critica d'arte

Pagina 44

Mutuando un termine usato in archeologia, Iconografia (“descrizione dell’immagine”), Warburg denominò i suoi studi come “studi iconografici

critica d'arte

Pagina 55

era usato come segno di immortalità poiché la sua carne non si decomponesse.

critica d'arte

Pagina 58

. Per questo motivo l’immagine venne spesso raffigurata quando i Cristiani vivevano in clandestinità con significato cristologico; il pesce venne usato

critica d'arte

Pagina 58

DRAGO o SERPENTE: Era usato in epoca paleocristiana per simboleggiare il demonio o il male

critica d'arte

Pagina 59

DRAGO O SERPENTE: Era usato in epoca paleocristiana per simboleggiare il demonio o il male in generale.

critica d'arte

Pagina 59

rispetto a quelle dei tre apostoli, introduce l’immagine di un Angelo in volo che porge il calice a Gesù; lo stesso tipo di iconografia verrà usato da

critica d'arte

Pagina 83

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256777
Vettese, Angela 1 occorrenze

un bar, o una porzione di corpo anziché un corpo intero), sia come componente tecnica dell’opera, soprattutto per gli artisti che hanno usato oggetti

critica d'arte

Pagina 25

Manifesti, scritti, interviste

257924
Fontana, Lucio 2 occorrenze

dell’intelligenza dell’uomo e quindi seguono l’evoluzione del loro tempo. L’uomo ha creato un’arte figurativa, ha usato per essa la materia, le tecniche

critica d'arte

Pagina 53

stili. Il cemento armato è stato il mezzo usato col quale l’architetto moderno ci ha dato la nuova architettura. Però da qui all’architettura spaziale

critica d'arte

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

263183
Longhi, Roberto 5 occorrenze

di Larousse - che ha usato l'arte in pro' di molte cose, scienze e zibaldoni di scienza, e mai in prò di sé stessa - che ha lasciato un trattato della

critica d'arte

Pagina 129

E potrebbe infine concludere, sospirando, col dott. Beritens: Ah! se Greco avesse usato un paio d'occhiali!

critica d'arte

Pagina 169

il suo genio tanto soddisfatto della freschezza del bel colore usato da quella che si propose d'imitarlo» 69. Così il De Dominici; e non si potrebbe

critica d'arte

Pagina 269

L'idea che i Lombardi avessero usato la volta dalla prima metà dell'XI secolo (che il Porter riprende dal Rivoira) non incontra grazie presso il Mâle

critica d'arte

Pagina 443

composizione antonellesca. In quella pala Antonello doveva insomma aver usato della stessa centralità prospettica organizzata per mezzo di vere e proprie

critica d'arte

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268038
Dorfles, Gillo 14 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dimesso, efìacé, quasi occasionale del medium usato, contrastava con l’efficacia plastica ed esistenziale dello stesso.

critica d'arte

Pagina 130

Le recenti indagini semiotiche ci hanno insegnato come molto spesso un signifiant (nel senso usato da De Saussure) possa mutare di signifié anche nel

critica d'arte

Pagina 176

parte del quadro; posso camminarci intorno, lavorarci da quattro lati diversi, essere letteralmente dentro al quadro. È un po’ come il metodo usato da

critica d'arte

Pagina 201

Action painting (pittura d'azione): sinonimo di “espressionismo astratto," termine usato da Harold Rosenberg. Per solito sta a indicare un genere di

critica d'arte

Pagina 220

termine fu usato per la prima volta da Sol LeWitt nel 1967.

critica d'arte

Pagina 222

Astrazione lirica: termine usato soprattutto dal pittore Georges Mathieu e in seguito dal critico Pierre Restany per indicare la pittura “segnica

critica d'arte

Pagina 223

movimento — che rivalutava il termine di "concreto" usato per la prima volta da van Doesburg (1930) e da Kandinsky — mirava a potenziare la pittura e

critica d'arte

Pagina 226

Materia (aggettivo “materico”): il materiale usato come mezzo espressivo in pittura e scultura che è venuto assumendo una particolare importanza nell

critica d'arte

Pagina 226

Medium (plurale: “media"): termine latino che è usato comunemente in inglese per indicare "mezzo espressivo,” materiale artistico, e che riteniamo

critica d'arte

Pagina 227

Mobile: termine inglese usato per indicare le sculture mobili di Calder in contrapposizione di quelle immobili chiamate stabiles. In seguito il

critica d'arte

Pagina 227

Postpainterly abstraction: termine usato da Clement Greenberg per indicare un gruppo di artisti astratti che tuttavia rivalutarono l’uso del colore

critica d'arte

Pagina 230

Tachisme (da “tache" = macchia): termine introdotto nel 1954 da Pierre Guéguen (e ormai usato universalmente, anche italianizzato come "tachismo”) a

critica d'arte

Pagina 231

pittura astratta, in contrapposizione al genere di colore "tonale” usato ad es. dagli impressionisti. Il termine è tolto dal linguaggio musicale dove

critica d'arte

Pagina 231

fisico del dipingere in molti pittori che di solito venivano designati con l’etichetta alquanto ambigua di "espressionisti astratti” (nome già usato nel

critica d'arte

Pagina 56