Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ulteriormente

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251709
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

un’immagine olistica, globalizzante, e tale da non poter essere suddivisa ulteriormente (salvo che ciò venga fatto artificialmente e per particolari

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell'arte

253306
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

e colla, che crea sulla tavola dipinta un risalto sporgente. Tale impasto veniva ulteriormente lavorato prima che si solidificasse con l’applicazione

critica d'arte

Pagina 112

Una seconda «scatola» geometrica, più piccola, è costituita dal bancone del mercante, che ha, tra l’altro, il compito di ribadire ulteriormente le

critica d'arte

Pagina 184

ulteriormente favorito dalla condizione «sperimentale» in cui operava su quelle impalcature, non dovendo conformarsi alle convenzioni di un linguaggio ufficiale

critica d'arte

Pagina 223

Le due vie

255171
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, perché, non trattandosi qui dell’opera d’arte nella sua essenza come realtà pura, ma in quanto tale dandola ormai per ammessa, e dovendosi ulteriormente

critica d'arte

Pagina 74

Le tre vie della pittura

255752
Caroli, Flavio 2 occorrenze

ulteriormente sovrumano, perché quella di Rembrandt diventa una luce che, umanizzata e naturalizzata con Caravaggio, va addirittura al di là del naturale.

critica d'arte

Pagina 21

, freddi, alteri e indagatori. Una psicologia ulteriormente ricca e ulteriormente terrena rispetto alle aure intangibili di Giorgione. Infatti, e lo

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

255968
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I Romani svilupparono ulteriormente questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura finale realizzata con la cera, materia quest’ultima

critica d'arte

Pagina 44

lasciava la traccia del disegno, traccia che poi veniva ulteriormente rifinita col pennello. Nella seconda il disegno, realizzato su cartone, veniva

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256860
Vettese, Angela 1 occorrenze

produzione tessile, la pittura si è ulteriormente evoluta. Il colore forte e materico degli impressionisti e poi degli espressionisti, spremuto

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257317
Daverio, Philippe 3 occorrenze

contaminare ulteriormente la capitale della cristianità con le altre fantasie postmanieriste dei Carracci e di Guido Reni, e l’inclinazione degli ordini

critica d'arte

Pagina 31

ulteriormente una pianta che aveva già trovato il proprio terreno.

critica d'arte

Pagina 81

’Ermitage dove le collezioni di Caterina II nel suo palazzo d’inverno vengono aperte al pubblico da Nicola I nel 1852 e si integrano ulteriormente con

critica d'arte

Pagina 92

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260071
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’uomo. Che questa dipendenza dalla natura come fatti e immagini visive da rapportare ulteriormente e ridurre, sia a sua volta giustificata in Giacometti

critica d'arte

Pagina 223

generazione di divisionisti che prese il verbo di Seurat dall’esterno: invece di portare ulteriormente innanzi le scoperte della prima grande fioritura

critica d'arte

Pagina 36

Ma da quella posizione a questa di oggi, Gianquinto si è mosso ulteriormente nel senso che, in lui, come scrive Dario Micacchi, «la natura morta ha

critica d'arte

Pagina 398

Pop art

261578
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Per altro, Lichtenstein allarga ulteriormente lo spazio del suo lavoro: se gli oggetti e i personaggi hanno fissato le sue prime posizioni, la

critica d'arte

Pagina 143

relazione ad immagini meccaniche già prive di vita e poi ulteriormente svuotate proprio perché troppo insistite. Congelato dai colpi dell’obiettivo

critica d'arte

Pagina 175

Scritti giovanili 1912-1922

263566
Longhi, Roberto 1 occorrenze

raffinare ulteriormente Gentileschi, non senza sospetto che Gentileschi fosse dapprima entrato per qualcosa nel raggentilire Van Dyck quando l'aveva

critica d'arte

Pagina 246