Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uffizi

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253349
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si

critica d'arte

Pagina 113

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

critica d'arte

Pagina 195

, il Fig. 159. Baldassarre Lanci, Scena prospettica con edifici fiorentini, 1569, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

critica d'arte

Pagina 200

parte delle raccolte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Tutti e tre questi disegni, eseguiti con una tecnica straordinariamente

critica d'arte

Pagina 225

agosto 1473, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Fig. 29. Leonardo da Vinci, Gorghi d'acqua, WIndsor, Biblioteca Reale

critica d'arte

Pagina 48

. 61. Maestro fiorentino, Croce dipinta, 1180 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. Fig. 62. Andrej Rublëv, Icona della Trinità. 1415 ca., Mosca, Galleria

critica d'arte

Pagina 84

Le tre vie della pittura

255823
Caroli, Flavio 2 occorrenze

castello di carte. Firenze, Galleria degli Uffizi. fra le capitali europee, e in particolare fra Parigi e la civiltà mediterranea, in questi anni è

critica d'arte

Pagina 80

, Autoritratto. Firenze, Galleria degli Uffizi. volontà di una lettura psicologica a tutto tondo. Iniziamo con il bolognese Giuseppe Maria Crespi

critica d'arte

Pagina 86

Leggere un'opera d'arte

255909
Chelli, Maurizio 18 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Andrea Mantegna, nel Trittico dell’Adorazione dei Magi, conservato agli Uffizi, nello scomparto a sinistra dipinge l'Ascensione di Cristo ricorrendo

critica d'arte

Pagina 101

Il Beato Angelico nell’Incoronazione della Vergine (figura 50) Figura 50 - BEATO ANGELICO, Incoronazione della Vergine, 1434-35, Uffizi, Firenze

critica d'arte

Pagina 104

Botticelli, ad esempio, nelle due piccole tavole conservate agli Uffizi rappresenta la Scoperta del cadavere di Oloferne e il Ritorno di Giuditta a

critica d'arte

Pagina 123

Artemisia Gentileschi, nel dipinto degli Uffizi, supera in efferatezza il Caravaggio: Giuditta svolge il suo compito in maniera sadica (nel suo volto

critica d'arte

Pagina 124

. Guido Reni nel Davide con la testa di Golia, conservato agli Uffizi, usa un'iconografia vicina a quella caravaggesca, aggiungendo alcuni elementi

critica d'arte

Pagina 125

Perseo libera Andromeda, conservato agli Uffizi, dipinge la scena come sequenza temporale: in alto, a destra, Perseo discende in volo; al centro è in

critica d'arte

Pagina 157

In quest’opera, conservata negli Uffizi, l’artista raffigura i due personaggi in una dimensione che sembra trascendere il tempo, stilisticamente ed

critica d'arte

Pagina 170

possiamo apprendere dal Tondo Doni, conservato agli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 20

) Figura 139 - GIORGIONE, Venere dormiente, 1510 circa, Gemaldegalerie, Dresda. , mentre la Venere di Urbino, conservata agli Uffizi, corrisponde alla

critica d'arte

Pagina 208

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

critica d'arte

Pagina 22

, dipinto in collaborazione con il Verrocchio e conservato agli Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre agli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 28

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

critica d'arte

Pagina 60

Domenico Veneziano conservata agli Uffizi, oppure può essere del tutto assente.

critica d'arte

Pagina 61

Nella Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata agli Uffizi (figura 7), il Bambino tocca il proprio sesso

critica d'arte

Pagina 62

Più in linea con l’iconografia tradizionale, per citare un altro esempio, è la Sacra Famiglia di Luca Signorelli, conservata agli Uffizi, dove

critica d'arte

Pagina 66

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes, conservato agli Uffizi, è l’esempio a cui si sono ispirati, molti artisti italiani (figura 18). La

critica d'arte

Pagina 72

conservata agli Uffizi, dove il Cristo morto, disteso sopra le ginocchia della Vergine, ha la mano sinistra disposta in corrispondenza del sesso (figura 41

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

264381
Longhi, Roberto 22 occorrenze

Volgendo ancora uno sguardo a due opere minori di Bellini, abbiamo da una parte il Ritratto del Loredano, dall'altra la Sacra allegoria degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 101

La quale nella Sacra Allegoria degli Uffizi ci dimostra l'intimità del senso prospettico di Piero raffinato da Giovanni Bellini che lo rende più

critica d'arte

Pagina 101

sono i ritratti coloristici di Domenico Veneziano - carni pallide in campo azzurro - i più vicini sono quelli del dittico degli Uffizi in cui Piero, già

critica d'arte

Pagina 101

Pietro dal carcere agli Uffizi, che ha fatto confondere per la seconda volta, e, per noi, inesplicabilmente, Orazio Gentileschi e Carlo Bononi *. Che

critica d'arte

Pagina 232

dell'iconografia pretiana, che l'Autoritratto di Preti agli Uffizi sia stato dipinto almeno mezzo secolo dopo Mattia?

critica d'arte

Pagina 323

guerriero della Galleria Liechtenstein, la Trasfigurazione degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 339

adorare gli idoli; infine un bozzetto con la Lavanda dei Piedi agli Uffizi, del quale si conserva un disegno veramente ammirevole nella raccolta del

critica d'arte

Pagina 368

Abbastanza note al pubblico sono le opere dell'ultimo periodo Veneziano del Lys, e cioè la Toilette di Venere ag1i Uffìzi, il San Girolamo ai

critica d'arte

Pagina 385

Nel primo periodo veneziano cadono il Figliol prodigo agli Uffizi, due Fiere a Innsbruck e a Budapest, l'Osteria di Cassel, e i Giocatori di

critica d'arte

Pagina 385

Corsini che spetta, come abbiam detto altrove, a Orazio de Ferrari?* O quel San Giovanni Battista agli Uffizi che starebbe a dimostrare lo studio del Lys

critica d'arte

Pagina 386

Insistere sull'opinione che i due quadretti giorgioneschi degli Uffizi siano di Gerolamo Romanino?

critica d'arte

Pagina 388

Un disegno a matita, degli Uffizi, che il Loeser credette uno studio per il S. Nicolò della Pala Vaticana, è invece - dimostra von Hadeln - uno

critica d'arte

Pagina 389

trovata di luci, prelude di già ai modi della Natività degli Uffizi dipinta tra il 1620 e il '21 (come si può rilevare dalla vita del Mancini) e

critica d'arte

Pagina 419

, ch'è pur di questi tempi: ecco ancora realizzazioni ottime nel San Gerolamo di Madrid, e nel Riposo degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 470

490. Amore e Psiche. Firenze, Uffizi. Proprio in quei giorni il Voss lo restituiva al Crespi bolognese.

critica d'arte

Pagina 503

Galleria degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 503

Uffizi [figura 256], che gli era attribuita e che apparteneva evidentemente a uno dei Gandolfi, riuscii a farla trasferire a «Scuola... Veneziana del

critica d'arte

Pagina 507

un'occasione, ma che non fu raccolta, per esporre dagli Uffizi il cosiddetto Autoritratto, che sarà magari un'effige del Sorbi, ma dipinta dal Crespi.

critica d'arte

Pagina 511

freschi d'Assisi o nel Trittico degli Uffizi; altri come i Lorenzetti per darci un senso più convincente di forma sono costretti a valersi dei mezzi

critica d'arte

Pagina 62

Vicino a Paolo Uccello, Domenico Veneziano ha valore più coloristico che prospettico. Egli organizza, sì, prospetticamente la sua pala degli Uffizi

critica d'arte

Pagina 65

Piero agli Uffizi? Antonello ha dato alle teste posa più struttiva di quanto non appaia in Piero; ciò è determinato dal fatto che Piero si trovò

critica d'arte

Pagina 83

spaziale compiute per Isabella d'Este da Mantegna sta, per epoca, l'Allegoria di Giambellino agli Uffizi dove il comportamento dello spazio tra paese e

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265739
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piglia dal 1842 al 1852, dall'Abele al macilento Sant'Antonino, che sta in una delle nicchie esterne degli Uffizi; la seconda maniera viene dal 1854 sino

critica d'arte

Pagina 51

Sant'Antonino degli Uffizi, buona statua, ben panneggiata, tutta cattolica.

critica d'arte

Pagina 53