Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tuttora

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251469
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalla quale tuttora si lasciano soverchiamente allettare molti italiani, tolse ai tre nominati Artisti il vanto del completo risorgimento, e permise alla

critica d'arte

Pagina 47

Il divenire della critica

251915
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tempo esaurito ma tuttora attivo, che denuncia l’intenzionalità d’un continuamente rinnovato divenire.

critica d'arte

Pagina 79

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

concretezza della narrazione. Questo riconoscimento di una contrapposizione stilistica è tuttora valido nella sostanza, ma è necessario attenuare un po

critica d'arte

Pagina 120

triangolare, che consentivano l’alternarsi delle scene. Benché sia tuttora assai poco chiaro quale fosse il ruolo e il funzionamento di queste scenografie

critica d'arte

Pagina 197

dei due protomartiri santo Stefano e san Lorenzo, che sono tuttora visibili e, complessivamente, ben conservate. Ad Orvieto, città appartenente ai

critica d'arte

Pagina 212

parecchi a tentare di dare una risposta, ma allo stato attuale il dibattito è tuttora aperto da vanti a tre diverse ipotesi.

critica d'arte

Pagina 222

eseguite, all’alba del Seicento, proprio per il luogo in cui tuttora le possiamo ammirare, la Cappella Cerasi nella chiesa romana di Santa Maria del

critica d'arte

Pagina 5

Barocco non ha più un significato intrinsecamente negativo, anche se tuttora possiamo usarlo in senso dispregiativo: ad esempio, per designare un

critica d'arte

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

novembre 1798), gli successe FRANCESCO CARRADORI pistoiese (n. 1747, m. 23 dicembre 1824). Avendo questi tuttora giovinetto dato saggi di non comune

critica d'arte

Pagina 25

Passiamo ora agli artisti viventi, a quelli che operarono o tuttora si adoperano ad onore dell’arte italiana! Giuseppe COLLIGNON di Siena (n. 19

critica d'arte

Pagina 57

manifattura, tuttora in parte esistente, discorse a lungo egli stesso in una lettera stampala a Bologna nel 1761 e che porta per titolo: Descrizione del

critica d'arte

Pagina 7

Le due vie

255334
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Rauschenberg l’attacco all’action-painting di Pollock e di De Kooning è evidente tuttora, e l’idea di passare alla brutalità dell’oggetto tout court viene

critica d'arte

Pagina 133

fotografia e pittura. O la fotografia è stata intesa come superiore, nella riproduzione del reale, alla pittura, e allora ha provocato (e tuttora provoca, in

critica d'arte

Pagina 137

azione in svolgimento, evento tuttora in corso. Donde il dripping nell'action-painting o gli strappi, i tagli, i sobbollimenti, i rammendi, i buchi in

critica d'arte

Pagina 148

Le tre vie della pittura

255710
Caroli, Flavio 2 occorrenze

intendeva riprendere un grande dipinto del passato che è tuttora esposto al Louvre, Concerto campestre (fig. 28), eseguito dal giovane Tiziano

critica d'arte

Pagina 29

uno psichiatra, che la sua tesi di laurea, tuttora consultabile, ha per tema “La malinconia” (cioè quella che oggi chiamiamo depressione), e che in essa

critica d'arte

Pagina 67

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256848
Vettese, Angela 1 occorrenze

Gerhard Richter con Atlas, un immenso archivio, iniziato nei primi anni Sessanta e tuttora in fieri, dal duplice volto: catalogo di modelli iconografici

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 7 occorrenze

che all’architettura di vetro si possa tuttora affiancare quella di pietra, all’arte aulica e giustamente retorica che richiede il grande museo

critica d'arte

Pagina 14

principi. Una rivoluzione del gusto e delle abitudini che ebbe il suo fulcro nella prima metà del Seicento e che merita tuttora un’attenzione analitica

critica d'arte

Pagina 31

pittura è ingannevole. Ciò che non inganna, e che è testimonianza tuttora tangibile, è una parte del contenuto di queste pitture, e cioè i paesaggi e le

critica d'arte

Pagina 40

, è implosa, ma lascia tuttora sognare l’Europa d’una civiltà comune. Ed è tuttora la speranza d’Europa questa civiltà comune dove convivono ceppi

critica d'arte

Pagina 56

influenza fondamentale sul ministro Sully e sul conflitto con gli Asburgo; e forse sta lì l’origine della Grandeur che tuttora affligge come una sorta

critica d'arte

Pagina 62

L’icona per eccellenza del design festeggia i suoi ottant'anni. Non li dimostra affatto, è tuttora prodotta regolarmente e viene venduta in migliaia

critica d'arte

Pagina 75

, tuttora privata e collocata nella sua sede storica. Così per la raccolta della galleria Corsini nel palazzo omonimo in via della Lungara a Roma

critica d'arte

Pagina 93

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260771
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, così spesso, diventa concreta fantasia, per quell’essere piccolo borghese, tuttora ancorato al «delizioso» e per quel subitaneo impensierirsi d’essere

critica d'arte

Pagina 288

Pop art

261618
Boatto, Alberto 7 occorrenze

ruolo compete tuttora al pittore? La risposta di Lichtenstein è che l’artista non è altro che un tecnico dei fenomeni formali e percettivi, ed in

critica d'arte

Pagina 137

elementi formativi. Al retino di base, a questo grado zero emergente con prevalenza in questa serie di composizioni, collega tuttora la linea che

critica d'arte

Pagina 157

creazioni della vita; ma, in effetti, ogni minima parte dello spazio reale dell’uomo era ed è tuttora già saturato dalle immagini e dai prodotti di massa

critica d'arte

Pagina 163

Nella cerniera fra le due opposte dimensioni temporali, vale a dire nel presente, sussiste tuttora una forte spinta di tipo esistenziale, ed è anzi

critica d'arte

Pagina 25

pittura e la realtà, l’uomo e il mondo. Ancora la realtà converge sull’io, tuttora come dilatazioni avida in Rauschenberg, e come sostegno poetico e

critica d'arte

Pagina 52

elimina ogni riserbo e ogni mistero; senza alcun residuo le cose non sono che la loro esteriorità pura, e se esiste tuttora culto (ed esiste indubbiamente

critica d'arte

Pagina 69

dell’artista; insomma, risulta maggiore l’apporto dell’io in quanto tuttora coscienza storica e partecipazione emotiva. Non per nulla al duro

critica d'arte

Pagina IX

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Questa somma di qualità parte assai svolte, parte tuttora in embrione, condotte per lo studio e per le indagini indefesse ad uno stato compiuto di

critica d'arte

Pagina 14

l’arte in Italia, ha in sè tuttora elementi copiosi, perchè ci venga in mente di farla tributaria degli stranieri. Far conto de’ progressi

critica d'arte

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

262952
Longhi, Roberto 3 occorrenze

È fatale. Le armonie artistiche sono inevitabilmente disarmonie economiche o morali. E l'oleografia italiana che dura tuttora cominciò quando gli

critica d'arte

Pagina 144

Ma che da queste sue ricerche scaturisca nuova luce su quel campo tuttora contrastato, è più che dubbio. Secondo il M. infatti, l'iconografia è

critica d'arte

Pagina 351

punto a quei giorni delle mie conoscenze sull'argomento, le indicazioni che seguono possano tuttora servire anche a fine indicativo e memorativo di

critica d'arte

Pagina 494

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267277
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pochissimi casi isolati divenuti ormai di dominio dei rotocalchi, come Picasso, o Dalì), anche se è tuttora accusata di incomprensibilità, di ermetismo

critica d'arte

Pagina 12

cosiddetto "Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei quali il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte delle nostre

critica d'arte

Pagina 47