Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trovava

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251668
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

trovava, oltretutto — ed è forse il fatto più significativo - una corrispondenza in luoghi e modi assai distanti tra di loro, germogliati in paesi

critica d'arte

Pagina 12

Chi s’illudeva di visitare una mostra di pittura o di assistere ad un’operazione d’arte concettuale, si trovava invece dinnanzi ad una performance

critica d'arte

Pagina 255

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252749
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’altra tela, anche più bella, non si trovava nell’Esposizione universale, ma in quella del Palazzo d’industria. Rappresenta una scena diversa. Il

critica d'arte

Pagina 37

Sorrento, coralli di Napoli, oreficerie di Roma, in una parola industrie artistiche; così l’animo si trovava, per ogni verso, singolarmente disposto a

critica d'arte

Pagina 40

seguaci del Cesari, si trovava in uno stato di trasformazione. Egli capì che bisognava essere moderni senza essere stranieri; essere italiani senza

critica d'arte

Pagina 41

e superba di se stessa, si trovava continuamente imitata nei saloni delle altre nazioni. Tutto ciò era come un giudizio visibile e parlante in favore

critica d'arte

Pagina 5

, del Tantardini, dello Strazza, del Tabacchi, del Bergonzoli, del Corti, di tutta una scuola che trovava la sua più chiara personificazione nel Vela, e

critica d'arte

Pagina 52

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

sfolgorante di ori, che riecheggia ed amplifica l’interno della Biblioteca in cui l’affresco si trovava, producono un effetto grandioso ed eloquente, che va

critica d'arte

Pagina 149

è posto nelle medesime condizioni nelle quali si trovava il pittore nel realizzare l’opera e la piramide visiva che parte dal suo occhio e va a

critica d'arte

Pagina 172

Nel 1446, fra’ Giovanni da Fiesole si trovava a Roma al servizio di papa Niccolò V, per il quale dipingeva, tra l’altro, la cappella «parva et

critica d'arte

Pagina 212

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

trovava anche in Filippino Lippi) può attribuirsi in proprio al pittore, quanto invece al committente (un frate dei minori di Santa Croce), perché si sa

critica d'arte

Pagina 176

Leggere un'opera d'arte

256252
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alcuni scritti che identificano il luogo in un’area compresa tra la piramide Cestia e la “Meta Sudans”, la fontana che si trovava sotto l’arco di

critica d'arte

Pagina 108

Ercole e i pomi delle Esperidi: I pomi d’oro erano i frutti di un albero che si trovava in un giardino sacro, sorvegliato da un drago con cento teste

critica d'arte

Pagina 164

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 4 occorrenze

trovava a impersonificare come suo maggiore rappresentante in Europa. Correva l’anno 1476 e da poco era iniziato uno scontro bellico con i

critica d'arte

Pagina 23

trovava a dare retta, per la conservazione dei beni culturali di Roma figura 24 e per l’esaltazione del neoclassicismo, a Quatremère de Quincy, lo

critica d'arte

Pagina 49

dipinto, che si trovava costretto a seguire il dogma. Il lavoro creativo scopriva le proprie libertà nei contorni più che nelle sostanze, figura 49

critica d'arte

Pagina 77

del mondo? Mutamento concepito mentre lo stesso Suger si trovava a sostituire nella gestione degli interessi della futura Francia indipendente Luigi

critica d'arte

Pagina 78

L'Europa delle capitali

257428
Argan, Giulio 1 occorrenze

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

critica d'arte

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260444
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in cui si trovava alla VIII Quadriennale di Roma: per entrare, con una maggiore disinvoltura, nel mondo dei «mostri», dei «personaggi spaziali» e

critica d'arte

Pagina 13

analitico; ma altra era la ricerca e altro fu il risultato: si potrebbe dire che il cubismo si trovava ancora nella fase di rottura coi modi oggettivi e

critica d'arte

Pagina 176

In verità la situazione in cui si trovava Spazzapan interiormente assomigliava a quella di un altro grande solitario, venuto in fama nell’ultimo

critica d'arte

Pagina 27

Saggi di critica d'arte

261897
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua educazione artistica, disegnando indefessamente quanto di più eletto trovava e sentendo (è un mio pensiero) una particolare ammirazione per le opere

critica d'arte

Pagina 118

trovava in quel tempo lo spirito italiano. Ma chi crede che quella ridondanza e quel fasto fossero pura applicazione di precetti pittorici, è pensatore

critica d'arte

Pagina 120

senso della grande tragedia! Il Francia si trovava bene quando gli era data a dipingere una scena quieta, ov’egli potesse far trionfare la bellezza

critica d'arte

Pagina 35

Bologna. È un fenomeno degno di attenzione. Egli è forse che Bologna, la quale si trovava ancora, guidata dal Francia, a fantasticar nella vaga

critica d'arte

Pagina 58

Scritti giovanili 1912-1922

264722
Longhi, Roberto 2 occorrenze

volta per via di una mezza figura di Alessandro, inviata dal Rernbrandt a Messina, che il Ruffo trovava mezzo «finita»- rilievo chiarissimo della

critica d'arte

Pagina 413

messo in opera da gente che si trovava ed essere di gusto quando non era di genio; e che aveva in sommo grado quella virtù grandissima di sapersi

critica d'arte

Pagina 437

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265864
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

panni variopinti si cercava invano la solidità dei corpi; nè sotto al celeste si trovava l’aria, nè sotto alla superficie dell’architettura la pietra

critica d'arte

Pagina 102

Ma l’arte, ne’ suoi tempi beati, trovava le cause di una potente unità anche nella condizione sua rispetto alla società civile ed alle culture d’ogni

critica d'arte

Pagina 298

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267599
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nelle opere scultoree del gruppo inglese di Caro, King, Tucker, ecc. —, carattere quest’ultimo che trovava un riscontro nelle opere di artisti europei

critica d'arte

Pagina 129

impetuosa, valse peraltro a smuovere il letargo in cui si trovava molta parte della pittura newyorkese d'allora. Un altro influsso, di gran lunga più

critica d'arte

Pagina 58