Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trecento

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252678
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

santi, e in basso altri quattro santi, tavola del mille, e dugento; e un’altra rarissima tavola intagliata e dipinta, forse del trecento, di scuola russa

critica d'arte

Pagina 25

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252772
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

momento importante della rivoluzione inglese. Molte volte s’è visto un pugno d’uomini battersi, resistere e morire col coraggio dei trecento di Sparta

critica d'arte

Pagina 13

i Toscani persuadersi che fosse buona lingua quella che di pianta trasportavasi dal trecento negli scritti moderni, senza scelta e senza serbare l

critica d'arte

Pagina 43

quadro, dipinta com’è con quella poca fusione di tinte, che si trova spesso nel trecento o nella prima metà del secolo seguente. Il Cerretieri, invece

critica d'arte

Pagina 55

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

critica d'arte

Pagina 139

, dal 1800 al 1814. Il tema è ben noto: un drappello di trecento Spartani, guidati da Leonida, s’immolano al passo delle Termopili per rallentare l

critica d'arte

Pagina 239

propria disciplina, ebbe un clamoroso rilancio alla fine del Trecento con il Libro dell’arte di Cennino Cennini che rappresenta qualcosa di più di un

critica d'arte

Pagina 31

del trasferimento ad Avignone della sede papale. Il Dittamondo fu infatti scritto intorno alla metà del Trecento, e dunque nel pieno di quel periodo

critica d'arte

Pagina 43

Fin dal Trecento, in area tedesca era nato un tipo di gruppo scultoreo con la Madonna che tiene in braccio il cadavere del Cristo morto, il

critica d'arte

Pagina 54

. 59. Shohtaro Sakurai, Yokohama Shohkin Bank (attualmente City Museum), 1935, Kobe (Giappone). Trecento e il Quattrocento, ma vide nascere accanto a

critica d'arte

Pagina 81

corrente stilistica, che tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento si estende un po’ ovunque in Europa, presentando caratteri piuttosto omogenei

critica d'arte

Pagina 82

Un edificio italiano tipicamente flamboyant è il Duomo di Milano (fig. 71), che fu cominciato nel Trecento inoltrato e concluso nell’Ottocento, ma

critica d'arte

Pagina 94

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254953
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che la raccolta de’ suoi intagli ascende a poco meno di trecento. Onori e ricompense non gli mancarono, ma noi ci passeremo degli uni e delle altre

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255246
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Frederick Antal nel suo libro sulla Pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento 45 >ha inteso dare una

critica d'arte

Pagina 96

Leggere un'opera d'arte

255971
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i movimenti di assestamento del legno e il peso del supporto. Nei dipinti su tavola del Trecento e del Quattrocento compare spesso la foglia d’oro

critica d'arte

Pagina 45

venne adottato nella pittura bizantina e nella pittura romanica, mentre nel Trecento venne introdotto il sistema delle “giornate” che consisteva nel

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256887
Vettese, Angela 1 occorrenze

Trecento giorni fa ho viaggiato verso le zone del terremoto nell’area di Wenchuan in provincia di Sichuan. Là sono stato testimone di un terrore e di

critica d'arte

Pagina 60

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 1 occorrenze

A Petrarca, nella prima metà del Trecento, venne da scrivere un pensiero che se fosse stato proposto tre secoli dopo lo avrebbe portato dritto alla

critica d'arte

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260546
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Pougny (quasi trecento «pezzi», fra dipinti, disegni e guazzi) assai utile per l’amplissimo arco di sviluppo tracciato dalla pittura del maestro

critica d'arte

Pagina 119

rimasti gli affreschi dello Stock Exchange di San Francisco, uno dei mille e trecento che erano stati commissionati agli artisti del New Deal nel

critica d'arte

Pagina 209

Scritti giovanili 1912-1922

264871
Longhi, Roberto 6 occorrenze

religiosa sia sempre la stessa»: che «un Battesimo del primo Trecento e uno dell'ultimo Quattrocento, coincidano» ecc.; ma, in tal caso, non si

critica d'arte

Pagina 351

Col suo fare sfiduciato il P. butta stizzosamente altra legna sul fuoco ed ammette che, in base alla critica storica, un quadro creduto del Trecento

critica d'arte

Pagina 457

, il grande miniatore francese del primo trecento; il quale vi aggiunge motivi tolti dalla Maestà di Duccio; negli stessi anni, lo scultore del

critica d'arte

Pagina 462

oltre i suoi precursori del Trecento è solo per volgersi verso intenti di plasticità nel senso del chiaroscuro tradizionale Giotto-Masaccio.

critica d'arte

Pagina 62

credesse possibile la nascita di un cinese del Trecento con gl'intenti plastici di un Masaccio, poiché se una tradizione comunque artistica qual era

critica d'arte

Pagina 78

colore ha in fondo lo stesso ufficio rudimentale che i fondi aurati del trecento senese. Allora anche le altre forme si tramutano in superficie e le

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265953
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa arte un palazzo per un senatore della Repubblica. L’architettura veneziana nel cadere del Trecento e nel principio del Quattrocento era fatta coi

critica d'arte

Pagina 144

secondaria un’opera fatta bene. Per esempio, l’interno della Madonna dell’Orto, una bella chiesa veneziana del Trecento, già qualche anno addietro rimessa

critica d'arte

Pagina 157

sottile Montaigne partecipava, trecento anni addietro, alla lievezza di spirito di certi odierni viaggiatori francesi. Ma più di queste vanità sarebbe

critica d'arte

Pagina 170

fabbricone a Firenze, sarebbe stato tirato a impiegarvi la pietra e a trovargli un disegno che, accostandosi alla maniera dei palazzi del Trecento o

critica d'arte

Pagina 224

Trecento in Milano, certo non fu neanche Simone da Orsenico, nè Marco da Campione, nè Giacomo da Campione, nè l’Omodeo, venuto un secolo dopo. Ma non

critica d'arte

Pagina 314

Duomo nessun bello esempio. Nel cader del Trecento la scultura monumentale era di là dai monti quasi caduta. Già in sul principio del XIII secolo l’arte

critica d'arte

Pagina 316

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266792
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trecento dipinti; e, man mano che ci si avvicina ad artisti come Giorgio Morandi, si vede che il conflitto fra qualità e quantità è vissuto nella

critica d'arte

Pagina 51

, quello in ogni senso parziale del “curatore”, bensì nei trecento sguardi di altrettanti testimoni del nostro tempo, individuati perlopiù nei campi

critica d'arte

Pagina 63

leggibile in due ore, un romanzo che avrebbe richiesto trecento pagine solo per la descrizione dei quadri, degli arredi, degli ambienti, di tutto quello

critica d'arte

Pagina 83

caratterizzava la grande pittura di affresco della tradizione italiana, tra Trecento e Settecento, da Giotto a Tiepolo. Nel Novecento tutto questo è

critica d'arte

Pagina 93